I VALORI CRISTIANI DI UNA EUROPA IN CAMMINO - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

I VALORI CRISTIANI DI UNA EUROPA IN CAMMINO

Description:

Title: I VALORI CRISTIANI DI UNA EUROPA IN CAMMINO Author: NEC Computers International Last modified by: NEC Computers International Created Date – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:75
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: NECComp75
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: I VALORI CRISTIANI DI UNA EUROPA IN CAMMINO


1
I VALORI CRISTIANIDI UNA EUROPAIN CAMMINO
  • A CURA DI
  • ANTONIO DE SANTI

2
E ancora possibile unEuropa cristiana? Marzo
1999
  • Conferenza del prof. Agostino Sanfratello sulla
    condizione del degrado morale, religioso e
    spirituale dellEuropa
  • Nel Medio Evo, i popoli cristiani sono riusciti a
    realizzare, pur nei limiti delle imperfezioni
    umane, gli insegnamenti del Cristo e dei suoi
    Apostoli, così che sulle brutture dellesistenza
    regnino le luci della lode a Dio
  • Luomo moderno ha fatto sua la leggenda atea e
    illuminista del Medio Evo
  • Nel XIV secolo si prendono le distanze dal Medio
    Evo cristiano e la riscoperta della classicità
    greco-romana viene gradualmente interpretata in
    chiave anticristiana
  • Anche il termine Rinascimento racchiude in sé
    una certa idea della resurrezione delluomo
    terreno contrapposta alla Resurrezione del Figlio
    dellUomo
  • Cè stata davvero una rinascita XVI sec. La
    Riforma XVII il Mercantilismo XVIII Illuminismo
    e Naturalismo XIX Materialismo, Ideologismo,
    Liberalismo, Socialismo XX Comunismo, Nazismo,
    Distruzioni di massa, Mondialismo
  • Al posto di Dio e Gesù, denaro, mercato, piacere
  • Si dichiara che Dio, lesistenza, il mistero
    della vita sono realtà troppo nebulose e sfuggenti

3
  • La libertà di pensiero, di impresa, uguaglianza
    dei diritti, detti fondati sulla natura umana,
    non sono rintracciabili in nessun angolo del
    vivere civile odierno poggiano sopra una
    affermazione verbale e gratuita degli uomini (es.
    la democrazia)
  • Le Carte dei Diritti sono diritti di carta. Se
    scaturiscono dalla volontà della maggioranza sono
    cangianti e instabili. Questo nulla sarebbe a
    fondamento del sentire moderno, uno scimmiottare
    le leggi di Dio e della Chiesa
  • La religione cristiana educa ad adorare Dio, la
    sua immagine e le sue opere. La nuova
    religione universale ci insegna ad adorare
    qualcosa di cui non sappiamo cosè, dovè, comè
  • Il mondo è diretto dalla libera circolazione
    della ricchezza che però è ormai una parola
    vuota, perché nasce da dati contabili
    artificiali. Questi ultimi sono sostenuti da
    manovre speculative alla base cè Satana
  • La concezione democratica che sia il popolo ad
    autogovernarsi abolisce la ricerca delle
    responsabilità sono di tutti e di nessuno!
  • Il mistero del male ha tramato nelladdormentare
    le coscienze
  • Dopo la Riforma si va diffondendo il concetto
    delluomo per bene in concorrenza con luomo
    timorato di Dio. Prima il secondo era la base
    del primo adesso è lopposto
  • Lautonomia conoscitiva delluomo ha preparato il
    rifiuto di Dio

4
  • Questo sviluppo favorisce la nascita
    dellateismo, ma solo negli ambienti degli
    intellettuali al fondo del cuore popolare rimane
    spazio per Dio anche se sempre meno chiaro
  • Allora si fa avanti il Materialismo e il
    Naturalismo tutto nella natura, tutto nella
    materia, tutto nelluomo e nelle sue innate
    capacità di realizzazione. La negazione di Dio da
    teorica diviene pratica
  • Al Materialismo si reagisce con fenomeni
    pericolosi come Idealismo, Magnetismo
    spiritistico, Occultismo, Magia, Nichilismo
    superomista, Messianismo politico, Psicologismo
    scientifico in realtà le forze sub-umane
    prendono il posto di quelle sovrumane
  • Nel XX secolo Guerre, Disgregazione della
    Famiglia, Schiavitù del Successo, esaltazione del
    Vizio come Virtù, Sesso libero, Aborto, Divorzio,
    Disprezzo per gli anziani, Droghe, esaltazione
    dellOrrido e delle Devianze, la Manipolazione
    della Vita, ossessiva lettura dellesperienza in
    termini psichiatrici tutto questo scambiato per
    il non plus ultra della civiltà
  • Per il relatore lunica speranza è riposta in
    Dio. La domanda non è E ancora possibile che vi
    sia unEuropa cristiana? ma E ancora possibile
    che in Europa ci siano dei cristiani?
  • Sarebbe bello tornare alla Societas Cristiana
    adattata ai tempi di oggi ma sembra impossibile
    tutto ciò. Lazione più realistica consiste nel
    motivare quelli che il Vangelo chiama gli eletti
    e che siano stimolati a riappropriarsi della vera
    essenza dellinsegnamento di Cristo e facciano da
    baluardo inespugnabile e da lievito per il mondo
    intero

5
Romeo AstorriValori cristiani un punto di
sintesi, comunione, confronto
  • Questo docente di Diritto europeo delle religioni
    interviene ai tempi della bozza della
    Costituzione Europea (Febbraio 2004)
  • La tradizione cristiana è stata un punto di
    sintesi, comunione e confronto per lEuropa
  • E una delle componenti religiose, politiche e
    sociali che hanno contribuito alla formazione
    dellEuropa
  • 21 Gennaio 2002, 20 Parlamentari del Ppe chiedono
    inserimento della menzione delle radici cristiane
    nella Costituzione
  • Giovanni Paolo II nel Giugno 2002 la ribadisce al
    fine di un vero progresso, una globalizzazione
    della solidarietà e aggiunge Un simile
    riferimento non toglierà nulla alla giusta
    laicità delle strutture politiche, ma eviterà
    laicismo ideologico e integralismo settario
  • Astorri Oggi lIslam bussa alle porte dobbiamo
    riconsiderare il concetto di libertà religiosa,
    di tolleranza, senza però rinnegare le nostre
    radici
  • La Turchia non risulterebbe discriminata dalla
    menzione radici cristiane perché si è dicharata
    Stato laico e ha una grossa tradizione
    ecclesiale
  • La KEK vuole il riconoscimento di libertà
    religiosa, dialogo ufficiale con gli Stati e
    rispetto dello Statuto giuridico delle comunità
    religiose
  • Lo statuto giuridico delle confessioni religiose
    in Europa non è omogeneo talora di diritto
    pubblico, talora privato. Grecia, Danimarca e
    Svezia sono confessionali, Francia laica e
    equidistante, Italia e Spagna con Concordati
  • Per ora impossibile un unico Diritto Canonico
    Europeo
  • Bisogna aggiornare il concetto di laicità e di
    Stato prima cera lidea della non ingerenza fra
    Stato e Chiesa (libera Chiesa in libero Stato)
    adesso urge il riconoscimento delle comunità
    religiose come protagoniste dello stato sociale

6
Khaled Fouad Allam Io, musulmano nellEuropa
cristiana, (La Repubblica del 23.9.2003)
  • Mentre lEuropa vive una fase di declino (calo
    demografico, invecchiamento della popolazione,
    paralisi politica, stagnazione economica), da
    europeo e islamico, ho imparato a vivere in un
    Islam di testimonianza, capace di confrontarsi
    con laltro e di mettersi in discussione
  • Oggi esistono gli Europei ma non lEuropa per
    questo Giovanni Paolo II ha posto il problema
    delle radici cristiane
  • Non capisco perché nel testo della convenzione
    europea ci sia tanto spesso la parola mercato
    mentre lespressione radici cristiane suscita
    polemiche
  • Il pontificato di Giovanni Paolo II è stato
    improntato al dialogo con tutti e non dà certo
    luogo ad una interpretazione esclusivista delle
    parole radici cristiane
  • Cè un rifiuto delle radici cristiane da parte
    di quei 40enni che hanno studiato le Crociate e
    le Guerre di religione sui libri di storia ma è
    giunta lora di essere critici e onesti
  • Senza cristianesimo non si comprendono diritto e
    istituzioni, passione per la libertà e arte non
    si comprende lEuropa così comè
  • Se manca lidentità, con chi dialogherà lEuropa?
    Il cristianesimo ha ebraismo e grecità come
    radici. Ora ha di fronte lIslam, domani Asia e
    Africa.
  • LEuropa è ricca di saperi ma non si accetta

7
Franco CardiniUn musulmano, lEuropa e le
radici cristianeAvvenire, 24/9/2003
  • Umberto Eco Vate dellintellighenzia laica
    italiana dice, sull Espresso che senza le
    radici cristiane, lidentità dellEuropa laica
    per quel che vale e nella misura in cui vale
    qualcosa, non esiste e, se esiste, è
    incomprensibile
  • Fouad Allam, algerino da 25 anni in Italia, dallo
    stesso paese di S. Agostino. Per lui la
    tradizione cristiana, soprattutto cattolica,
    delle scuole francesi postcoloniali ha aperto le
    porte allo spirito della cultura europea
  • Allam svela la incoerenza e la malafede di chi
    teme che il richiamo alle radici cristiane
    dEuropa nel preambolo della Costituzione europea
    possa inficiare la laicità dellEuropa
  • Nessuno vuol negare il processo di laicizzazione
    in Europa proprio per questo qualunque cultura
    religiosa deve trovare spazio al suo interno
  • Il cristianesimo è la radice qualificante
    dellEuropa e Allam parla di cattedrali, di
    gotico e di rinascimento, di Bach e di Mozart
  • Senza questi elementi, parlare di Europa è un
    incomprensibile balbettìo

8
Mimmo MuoloUn nuovo umanesimo dalle radici
cristianeAvvenire 21.7.2003
  • Il Papa parla ai partecipanti al Simposio su
    Chiesa e università in Europa Una nuova sintesi
    fra fede e cultura nel Continente
  • AllEuropa di domani serve un nuovo umanesimo che
    faccia sintesi fra teologia, filosofia e altre
    scienze
  • Questo processo non può avvenire senza
    considerare la secolare opera di evangelizzazione
    della Chiesa e non può basarsi solo sul concetto
    di mercato bisogna coinvolgere le Università
  • Il Papa vuole tenere viva la memoria storica
    indispensabile per fondare la prospettiva
    culturale dellEuropa di oggi e di domani
  • Università ha ruolo insostituibile perché,
    assieme alla Chiesa, è la istituzione più antica
    dellEuropa ed essendo luogo di ricerca della
    verità, non può ridursi a mercato, pena lo
    smarrimento della sua natura
  • La Chiesa tratta lUniversità con la stima e la
    fiducia di sempre auspicando presenza di
    docenti e di studenti che uniscano rigore
    scientifico e vita spirituale per promuovere
    sempre la vita e la dignità delluomo

9
Fabio NegroIl Papa lUE va costruita sui
valori cristianiIl Resto del Carlino
  • Non si può rifiutare di accogliere gli emigranti
    a causa della povertà anche se cè il diritto di
    disciplinare gli ingressi questa accoglienza
    deve nascere dalle radici cristiane del
    Continente
  • Esortazione apostolica Ecclesia in Europa
    Genuina integrazione degli immigrati
    legittimamente accolti
  • Europa è frutto di mescolanza di popoli e
    culture Spirito della Grecia antica e della
    romanità, popoli celtici, slavi, ugrofinnici,
    ebrei e islamici. La mescolanza è stata lenta e
    fino all800 d.C. con i Magiari, gli ultimi
    barbari.
  • La Chiesa ha molti spazi da riconquistare e il
    problema non sono né ebrei né musulmani ma
    lindifferenza religiosa
  • La grave situazione di indifferenza religiosa di
    tanti europei e il secolarismo che contagia una
    larga parte dei cristiani che abitualmente
    pensano, decidono e vivono come se Cristo non
    esistesse lungi da spengere la nostra speranza la
    rendono più umile e più capace di affidarsi solo
    a Dio
  • Si diffondono varie forme di agnosticismo e di
    ateismo pratico e i grandi valori che hanno
    ispirato la cultura europea sono stati separati
    dal Vangelo, perdendo così la loro anima
  • Le stesse libertà che lEuropa riconosce
    allislam dovrebbero essere reciprocamente
    riconosciute anche negli stati islamici

10
Joseph Ratzinger Europa.I suoi fondamenti oggi
e domani, Nov. 2004
  • Nel 2004 sono aumentati gli stati dellUnione
    europea e sta giungendo a conclusione il
    dibattito sulla Costituzione Europea. Le
    questioni fondamentali, tuttavia, sembrano
    curiosamente rimanere fuori dalla discussione.
  • Il cardinal Ratzinger, che già in passato era
    intervenuto sullargomento, nel presente volume
    affronta alcuni quesiti capitali come ha avuto
    origine lEuropa e quali sono i confini della
    stessa? Chi ha diritto di chiamarsi europeo e di
    entrare nella nuova Europa? Da queste domande si
    comprende anche il senso dellinsistenza sulle
    radici spirituali dellEuropa, sul fondamento
    morale della politica dellUnione, sulla
    responsabilità per la pace nellUnione stessa e
    nel mondo. Diversamente prevale esclusivamente la
    ragione economica, una politica interna
    occasionale, una politica estera ondivaga.
  • Il volume solleva questioni gravi rese ancora più
    urgenti dalle ultime drammatiche vicende in
    Russia e in Iraq. Dalla risposta a queste domande
    dipende, come dice Ratzinger, il presente e il
    futuro dEuropa.Un libro per il grande pubblico,
    al centro del dibattito sul futuro dellEuropa

11
I nemici dei valori cristiani
  • Il Gruppo Atei e Agnostici
  • Dio non esiste o di Lui non sappiamo dire
    nulla dunque facciamo guerra a chi ha una fede
    religiosa, in particolare alla Chiesa Cattolica
  • Le Nuove Religiosità
  • Siamo alle porte della Nuova Era che sancirà
    la fine delle religioni istituzionalizzate
    (specialmente quella cristiana e la Chiesa
    Cattolica in primis!)
  • Il Laicismo
  • Lo Stato deve essere laico, quindi non si
    accettano elementi confessionali (specialmente
    cattolici)
  • La Massoneria
  • Si accettano tutte le immagini di Dio e anche
    chi non crede in Lui i valori sono solo quelli
    umani contro lingerenza delle Chiese (specie la
    Cattolica)

12
I valori strettamente cristiani
  • La parola di Dio dellAntico Nuovo Testamento
  • I Sacramenti
  • La preghiera al Dio Trinità
  • I dogmi della Fede
  • La liturgia cristiana
  • La Tradizione ecclesiale
  • Il Magistero (per i cattolici)
  • La Vita Eterna

13
I valori umani alla luce di Cristo
  • Vi do la mia pace, non come la dà il mondo(Gv
    14,27)
  • Conoscete la Verità e al Verità vi farà
    liberi(Gv 8,32)
  • Amatevi gli uni gli altri, come io vi ho
    amato(Gv 13,34)
  • Non cè più più giudeo né grecopoiché tutti voi
    siete uno in Cristo Gesù(Gal 3,28)
  • Non vi chiamo più servima vi ho chiamati
    amici(Gv 15,15)
  • Veramente questuomo era giusto!(Lc 23,47)
  • Chi sono i miei fratelli?Chi fa la volontà del
    Padre mio(Mt 12,48.50)
  • Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente
    date(Mt 10,8)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com