CAPITALE SOCIALE E SVILUPPO LOCALE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 93
About This Presentation
Title:

CAPITALE SOCIALE E SVILUPPO LOCALE

Description:

CAPITALE SOCIALE E SVILUPPO LOCALE Laurea specialistica in sociologia Capitale sociale e sviluppo locale La rete di relazioni tra soggetti individuali e collettivi ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:145
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 94
Provided by: Universi359
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: CAPITALE SOCIALE E SVILUPPO LOCALE


1
CAPITALE SOCIALE ESVILUPPO LOCALE
  • Laurea specialistica in sociologia

2
Capitale sociale e sviluppo locale
  • La rete di relazioni tra soggetti individuali e
    collettivi può alimentare cooperazione e fiducia
    utili per lo sviluppo locale, ma anche
    esternalità negative (Trigilia, 1999)
  • Esempi di effetti negativi limitare la
    concorrenza frenare linnovazione economica ecc.

3
Risorse del capitale sociale utili per lo
sviluppo locale
  • Risorse culturali cerchie di riconoscimento
    (religiose, etniche, parentali, di amicizia,
    ideologiche, ecc.) favoriscono identità
    sociali e reti sociali extraeconomiche con
    effetti di reiterazione dei rapporti di scambio
    (Pizzorno)
  • Risorse normative (fiducia) che abbassano i costi
    di transazione e riducono opportunismo
  • Risorse cognitive con valore economico,
    diffusione di informazioni e conoscenze tacite
    essenziali per la produzione di beni e servizi,
    possibilità di collaborare in processi di
    innovazione rischiosa.

4
Definizione di capitale sociale
  • Capitale di relazioni sociali di cui un
    soggetto individuale (imprenditore o lavoratore)
    o un soggetto collettivo (privato o pubblico)
    dispone in un determinato momento e attraverso
    cui si rendono disponibili risorse cognitive,
    come le informazioni, o normative, come la
    fiducia, che permettono agli attori di realizzare
    obiettivi che non sarebbero altrimenti
    raggiungibili, o lo sarebbero a costi molto più
    alti (Trigilia, 1999)

5
Capitale sociale per lo sviluppo locale
  • governare la flessibilità dei sistemi produttivi
    locali post-fordisti (collaborazioni
    pragmatiche, distretti e reti di imprese,
    imprese-rete, impresa non standard, orizzontale,
    senza confini, ecc. Bonazzi, Negrelli)
  • valorizzare il capitale umano locale (istruzione,
    conoscenze tacite, saper fare, ecc.) e il
    capitale fisico (infrastrutture), finanziario,
    culturale, simbolico, ecc.
  • favorire la regolazione associativa a livello
    locale (relazioni industriali, gestione delle
    risorse umane, patti territoriali, accordi locali
    tra attori pubblici e privati)
  • sostenere i local games vs i global players nei
    processi di globalizzazione dei mercati e di
    relativa ristrutturazione delle imprese e dei
    territori (compresa lattrazione locale di
    investimenti)

6
Condizioni che trasformano il capitale sociale in
risorse positive per lo sviluppo locale
  • Il ruolo dei fattori politici nella produzione,
    riproduzione e regolazione del capitale sociale
    capacità della politica di modernizzarsi, di
    funzionare secondo una logica più universalistica
    che bilancia e orienta il particolarismo insito
    nelle reti (Trigilia, 1999)
  • Il potenziale particolaristico nelle reti
    (Coleman, Bourdieu risorse utili per gli
    attori anche i mafiosi utilizzano il capitale
    sociale)
  • Il funzionamento del mercato sanzionare i
    comportamenti inefficienti inviare segnali di
    aggiornamento e ridefinizione del capitale
    sociale
  • I meccanismi di regolazione associativa per lo
    sviluppo delle reti locali (Streeck, 1992)
  • Le policies e il ruolo delle istituzioni
    extra-locali (regionali, nazionali, UE) lo
    sviluppo della embedded autonomy (Evans, 1995),
    es. patti territoriali, programmazione
    negoziata, ecc.

7
Il capitale sociale nei sistemi produttivi locali
  • 1. GLOBALIZZAZIONE, RISTRUTTURAZIONI GLOBAL
    PLAYERS E LOCAL GAMES
  • 2. MERCATO DEL LAVORO
  • 3. SALARI
  • 4. LOCAL COLLECTIVE COMPETITION GOODS

8
The changing nature of restructuring
  • Until the 1970s, the process of
    deindustrialisation was very selective
    concerning some sectors (textile, coal, steel,
    shipbuilding), not manufacturing industry as a
    whole, and some regions (the old industrial
    areas), while in others (e.g. Italian industrial
    districts) employment was even increasing.
  • Since the 1980s, industrial and regional decline
    became less sector-specific not only the 19th
    century industries were involved, but also
    younger ones. In the language of European
    industrial and territorial policies the territory
    (goal 2 areas) and not the industry became the
    target of strategies aiming at reversing
    industrial decline. The last wave of
    deindustrialization was that of the large
    state-owned firms of the former real socialist
    countries in the 1990s, unable to keep their
    former markets and even less to compete on
    Western ones. In these cases too, the only
    alternative to closure was restructuring in a
    radical way.
  • This does not mean the end of the European
    industrial core increasingly, European
    manufacturing is concerned with small batch
    high tech and special purpose products (e.g. the
    evolution of German shipbuilding) the market
    value of traditional industrial products, like
    automobiles, increasingly depends on its
    immaterial content (e.g. knowledge and
    service). Accordingly, strategies against
    industrial decline cannot simply aim at
    reindustrialization, at least as far as
    employment is concerned. Agencies for the
    attraction of foreign investments significantly
    changed their mission (they no more look for big
    industrial investments) initiatives for the
    re-use of former industrial locations (in Europe,
    but also in the USA and Japan) are normally a mix
    of industrial and urban renewal policies, where
    the latter are often prevailing .
  • The impact of globalization is apparently
    producing the final crisis not only of certain
    organizational models, or certain mondes de
    production, but of traditional European
    manufacturing as such, including forms, like
    flexible specialisation in the Italian
    industrial districts or diversified quality
    production in some German Länder, that used to
    be successful in the overcoming of traditional
    mass production.

9
also deriving from the changing nature of firms
and territories
  • The post-fordist/non-standard firm more and
    more interested by vertical disintegration and by
    horizontal processes of pragmatic
    collaborations, learning by monitoring,
    benchmarking, simultaneous engineering, error
    detection, etc. (Sabel et al.)
  • Firms and territories more and more oriented
    towards price reduction and to specialized
    sub-contracting, while the old industrial
    districts are entering global and longer
    networks
  • Multiplication and combination of delocalisation
    (offshoring) and outsourcing, as managerial
    strategies in permanent discussion and
    modification in the same country and at the
    international level, inside and/or outside EU,
    producing a global fragmentation of activities,
    in production and services (as pointed out by our
    AgirE Research Project and by many other
    empirical surveys, e.g. S. Berger and the MIT
    Industrial Performance Center)
  • Strategic processes of restructuring are then
    requiring strategic forms of anticipation and
    innovative practices at global and local levels

10
Global players and local games
  • we are competing with all other plants we are
    a multinational and make investments or outplace
    production where it is more convenient
  • Space and time to develop local collective
    capabilities, but also to develop, at the sector
    and territorial levels, actors strategies
    between global players and local games
  • Social governance matters, because restructuring
    anticipation is more and more the result of
    interactions among different actors (local and
    extra-local ones, public and private ones,
    interest associations and institutions, etc.) and
    among their perceptions of restructuring
    consequences, which are highly influenced by the
    headquarters strategies dealing with healthy/not
    healthy local plants and the perceived
    competitive/not competitive activities

11
GLOBALIZZAZIONE, CAPITALE SOCIALE E SVILUPPO
LOCALE
  • deregolazione (mercati del lavoro)
  • Decentramento (contrattazione collettiva)
  • disorganizzazione del capitalismo
  • oppure
  • ri-regolazione
  • decentramento controllato
  • riorganizzazione del capitalismo

12
(No Transcript)
13
(No Transcript)
14
(No Transcript)
15
(No Transcript)
16
(No Transcript)
17
(No Transcript)
18
(No Transcript)
19
LE PRATICHE AZIENDALI DI FLESSIBILITA DEL LAVORO
  • manovre orari
  • ristrutturazione mansioni
  • mobilità
  • contratti di lavoro atipici
  • uscite agevolate
  • incentivazione economica

20
LA REGOLAZIONE DELLE PRATICHE AZIENDALI DI
FLESSIBILITA DEL LAVORO
  • negoziate/non negoziate
  • concessioni sindacali
  • cooperazione
  • gestione unilaterale

21
Gli strumenti della flessibilità numerica del
lavoro
22
Gli strumenti della flessibilità funzionale del
lavoro
23
Gli strumenti della flessibilità salariale
24
LEGISLAZIONE E FLESSIBILITA DEL LAVORO IN ITALIA
Contratto collettivo come fonte concorrente
rispetto alla legge, che a sua volta deve
osservare comunque il principio costituzionale
della libertà sindacaleReciproca
interferenzaLeggi che recepiscono i risultati
della contrattazione collettiva es. legge 1966
sui licenziamenti collettivi legge 1975 sulla
garanzia del salario legge 1995 sulla riforma
pensionistica
25
LEGISLAZIONE E FLESSIBILITA DEL LAVORO IN ITALIA
Leggi che promuovono la contrattazione
collettiva indirettamente (Statuto dei
lavoratori modello principale di legislazione
di sostegno) o direttamente (leggi sul salario
garantito, sulla mobilità del lavoro, sul lavoro
a domicilio)Leggi che rinviano alla
contrattazione collettiva il compito di dettare
norme in deroga della stessa legislazione es.
rimozione del divieto di lavoro notturno per le
donne (legge 903 del 1977) accordi su
trasferimento di azienda o mobilità del lavoro
26
LEGISLAZIONE E FLESSIBILITA DEL LAVORO IN ITALIA
  • Leggi che limitano la contrattazione collettiva
    es. abolizione scale mobili anomale e tetto
    del 1977 predeterminazione degli scatti di
    contingenza del 1984Leggi cornice per la
    contrattazione collettiva il legislatore si
    limita a fissare il quadro legale minimo
    necessario per lindividuazione del modello
    normativo, rinviando alla contrattazione
    collettiva i compiti di dettagliare, specificare
    e applicare gli ulteriori profili normativi (es.
    legislazione sulla flessibilità del lavoro negli
    anni 80 e 90 de-legificazione, non
    deregolamentazione).

27
LEGISLAZIONE DI CORNICE PER LA FLESSIBILITA DEL
LAVORO (I)
  • Legge 863 del 19 dicembre 1984, misure urgenti
    per il sostegno delloccupazione
  • Contratti di solidarietà (riduzione orario e
    perdita salario, a carico dei lavoratori e della
    Cig, per salvaguardare occupazione) benefici
    pubblici ottenibili solo se cè laccordo con i
    sindacati maggiormente rappresentativi
  • Contratto di formazione e lavoro (per favorire
    loccupazione giovanile) il contratto collettivo
    sostituisce lapprovazione della Commissione
    regionale per limpiego
  • Contratto di lavoro part-time la legge determina
    la normativa minima e rinvia alla contrattazione
    collettiva per la ulteriore normazione.

28
LEGISLAZIONE DI CORNICE PER LA FLESSIBILITA DEL
LAVORO (2)
  • Legge 56 del 28 febbraio 1987, organizzazione del
    mercato del lavoroContratto di lavoro a
    termine non modifica le norme previste dalla
    legge n. 230 del 18 aprile 1962 non rimuove
    rigidità normative né offre possibilità di
    deroga ma apre a nuovi casi previsti dai
    contratti collettivi, consentendo un ulteriore
    processo di normazione alla contrattazione
    collettiva, più flessibile della legge.

29
LEGISLAZIONE DI CORNICE PER LA FLESSIBILITA DEL
LAVORO (3)
  • Legge 223 del 1991 completa la legge n. 56,
    generalizzando la chiamata nominativa per le
    assunzioni disciplina le procedure di mobilità e
    i licenziamenti collettivi - procedure di
    consultazione sindacale, con possibilità di
    misure alternative ai licenziamenti (contratti di
    solidarietà flessibilità dellorario di lavoro
    deroga alle rigidità sulle mansioni criteri si
    scelta dei lavoratori da mettere in mobilità)-
    Cigs distinzione dellintervento finalizzato al
    rientro dei lavoratori, dalla messa in mobilità,
    con indennità specifica.

30
LEGISLAZIONE DI CORNICE PER LA FLESSIBILITA DEL
LAVORO (4)
  • Decreto n. 29 del 3 febbraio 1993 e successive
    modifiche, privatizzazione del pubblico
    impiego stabilisce che il contratto collettivo
    regola direttamente i rapporti di lavoro nella
    PA, come nel settore privato
  • Legge n. 196 del 1997 (Pacchetto Treu)
  • Legge n. 30 del 2003 (Legge Biagi)

31
Legge n. 196 del 1997 (Pacchetto Treu)
  • Lavoro interinale
  • Contratti di lavoro a tempo determinato, resi più
    flessibili da margine di tolleranza e
    successione dei contratti
  • Incentivi per la riduzione e la
    flessibilizzazione dellorario di lavoro e per i
    contratti di lavoro a tempo parziale
  • Sviluppo della ricerca nelle piccole e medie
    imprese
  • Rilancio dellapprendistato e dei contratti di
    formazione e lavoro
  • Riordino del sistema di formazione professionale
  • Tirocini formativi e di orientamento
  • Contratti di riallineamento per le imprese del
    Mezzogiorno
  • Lavori socialmente utili
  • Piano straordinario per loccupazione giovanile
    borse di lavoro e lavori di pubblica utilità
  • Prestiti donore per la nuova imprenditorialità.

32
Legge n. 30 del 2003 (Legge Biagi)
  • Servizi per limpiego (privati)
  • Borsa del lavoro (SIL Sistema informativo del
    lavoro)
  • Lavoro interinale (ricorso più elastico)
  • Staff leasing
  • Ramo dazienda
  • Lavoro a chiamata
  • Job sharing
  • Lavoro part-time più flessibile
  • Apprendistato
  • Contratto di inserimento
  • Lavoro occasionale
  • Lavoro a progetto
  • Certificazione.

33
Dalle mansioni ai ruoli La costruzione
sociale del nuovo inquadramento professionale
(segue)
  • Le aziende non intendono più acquistare semplici
    mansioni o pezzi di prestazione, ma sono più
    interessate a ottenere prestazioni intere e
    complesse, su obiettivi piuttosto che su
    limitata durata temporale
  • Intenzioni e interessi non accompagnati però da
    altrettanto innovativi strumenti nei sistemi di
    valutazione e di gestione delle risorse umane
  • Del cambiamento colti prevalentemente gli
    elementi di razionalizzazione (riduzione) del
    personale e del costo del lavoro
  • Limitati gli interventi di valorizzazione del
    personale direttamente interessato sia sotto il
    profilo economico che del prestigio
  • Problemi di contenzioso, frustrazione, resistenze
    derivanti da tali difficoltà di innovare lo Hrm,
    sia tra i quadri che tra operai e impiegati.

34
Dalle mansioni ai ruoli Oltre la matrice di
Mintzberg..
Per definire e valutare le nuove professionalità
occorre far giocare una molteplicità di
variabili. La nota e tuttora efficace matrice di
Mintzberg, fondata sullincrocio tra autonomia e
quantità/varietà dei compiti, deve essere
integrata con schemi che contemplino gli elementi
innovativi che per la loro maggior complessità
sono più difficili da monitorare e mantenere
sotto controllo gerarchico e unilaterale, come
avveniva in passato per le mansioni e le
qualifiche tradizionali dei sistemi fordisti.
35
Evoluzione dellinquadramento professionale del
personale
ALTA
professionisti
dirigenti
A u t o n o m i a
quadri
operai, impiegati non qualificati
tecnici
BASSA
BASSA
ALTA
Q u a n t i t à / v a r i e t à d e i c o m p i
t i
36
orientamento alla INTEGRAZIONE (team, formazione
generale, ridondanza professionale)
orientamento alla FLESSIBILITA (individualizzazi
one, formazione firm-specific, professionalità
sufficiente)
37
OUTSOURCING
CONTINGENT
CORE
interinali
telelavoro
Part-time
Tempo determinato
Co.co.co
Appalti
38
caratteri settore e azienda
tecnologia
STRUTTURA SEMPLICE
BUROCRAZIA MECCANICA
informale
gerarchia
std processo
COORDINA MENTO
STRUTTURA DIVISIONALE
BUROCRAZIA PROFESSIONALE
std output
std lavoro
ADHOCRAZIA
potere
ambiente
39
Le dimensioni della struttura contrattuale
  • Estensione
  • Centralizzazione (livelli, grado di controllo,
    portata)
  • Profondità (coinvolgimento)
  • Prerogative sindacali

40
Quadro legale/istituzionale
  • 1. Titolarità legale a concludere accordi
    collettivi
  • Status strutture sindacali
  • Consigli di azienda titolari (paesi baltici,
    Ungheria 1998-2002)
  • Titolarità rinegoziale (Austria, Germania,
    Olanda, Spagna)
  • Il caso francese

41
Employees representatives entitled to conclude collective agreements, employees covered by collective agreements, and extension procedures Employees representatives entitled to conclude collective agreements, employees covered by collective agreements, and extension procedures Employees representatives entitled to conclude collective agreements, employees covered by collective agreements, and extension procedures Employees representatives entitled to conclude collective agreements, employees covered by collective agreements, and extension procedures Employees representatives entitled to conclude collective agreements, employees covered by collective agreements, and extension procedures Employees representatives entitled to conclude collective agreements, employees covered by collective agreements, and extension procedures
. Employees representatives entitled to conclude collective agreements Employees representatives entitled to conclude collective agreements Employees covered by collective agreements Employees covered by collective agreements Extension procedures or equivalent
. Only trade unions Trade unions, works councils and other employees representatives Only employees who belong to the parties signatory to the agreement (eg trade union members) All employees working for an employer that is covered by an agreement Extension procedures or equivalent
Austria X . . X Yes
Belgium X . . X Yes
Bulgaria X . X . Yes
Cyprus X . . X No
Czech Republic X . . X (Yes)
Denmark X . . X No
Estonia . X X . Yes
Finland X . X X Yes
France X . . X Yes
Germany X . X . Yes
Greece X . . X Yes
Hungary X . . X Yes
Ireland X . X . Yes
Italy X . . X Yes
42
Employees representatives entitled to conclude collective agreements, employees covered by collective agreements, and extension procedures Employees representatives entitled to conclude collective agreements, employees covered by collective agreements, and extension procedures Employees representatives entitled to conclude collective agreements, employees covered by collective agreements, and extension procedures Employees representatives entitled to conclude collective agreements, employees covered by collective agreements, and extension procedures Employees representatives entitled to conclude collective agreements, employees covered by collective agreements, and extension procedures Employees representatives entitled to conclude collective agreements, employees covered by collective agreements, and extension procedures
. Employees representatives entitled to conclude collective agreements Employees representatives entitled to conclude collective agreements Employees covered by collective agreements Employees covered by collective agreements Extension procedures or equivalent
. Only trade unions Trade unions, works councils and other employees representatives Only employees who belong to the parties signatory to the agreement (eg trade union members) All employees working for an employer that is covered by an agreement Extension procedures or equivalent
Latvia . X X . Yes
Lithuania . X X X No
Malta X . . X No
Netherlands X . . X Yes
Norway X . . X No (limited exception)
Poland X . . X Yes
Romania X . . X No
Slovakia X . . X Yes
Slovenia X . . X Yes
Spain X . . X Yes
Sweden X . X . No
UK X . X . No
Works councils can renegotiate certain
collectively agreed standards at company level,
if entitled by sectoral agreements. In
companies with no union representation, unions
can appoint 'mandated employees' to negotiate
with the employer, but any agreement has to be
confirmed by the union. There are agreements
with 'normal' applicability covering trade union
members only and agreements with erga omnes
applicability covering all employees.
National and sectoral agreements cover only trade
union members, while company agreements cover all
employees of the company. Until recently
extension was possible for multi-employer
agreements, but following a ruling by the
Constitutional Court, since April 2004 the Czech
Republic's legislative provisions on extension of
collective agreements have been rescinded.
Employee representatives are entitled to conclude
collective agreements in companies where
employees are not organised in trade unions, but
works councils do not yet exist. Source EIRO.
43
Quadro legale/istituzionale
  • 2. Procedure di estensione contrattazione
    collettiva
  • Principi erga-omnes, verso i non iscritti
  • Clausole di estensione, verso imprenditori non
    iscritti
  • Paesi senza clausole

44
Levels of collective wage bargaining, bargaining coverage and influence of tripartite concertation (latest available figures) Levels of collective wage bargaining, bargaining coverage and influence of tripartite concertation (latest available figures) Levels of collective wage bargaining, bargaining coverage and influence of tripartite concertation (latest available figures) Levels of collective wage bargaining, bargaining coverage and influence of tripartite concertation (latest available figures) Levels of collective wage bargaining, bargaining coverage and influence of tripartite concertation (latest available figures) Levels of collective wage bargaining, bargaining coverage and influence of tripartite concertation (latest available figures) Levels of collective wage bargaining, bargaining coverage and influence of tripartite concertation (latest available figures)
. Importance of bargaining levels Importance of bargaining levels Importance of bargaining levels Collective bargaining coverage Influence of tripartite concertation Tripartite consultation on national minimum wage
. Intersectoral level Sectoral level Company level Collective bargaining coverage Influence of tripartite concertation Tripartite consultation on national minimum wage
Intersectoral bargaining dominant Intersectoral bargaining dominant Intersectoral bargaining dominant Intersectoral bargaining dominant Intersectoral bargaining dominant Intersectoral bargaining dominant Intersectoral bargaining dominant
Belgium XXX X X gt 90 Yes Yes
Finland XXX X X /- 90 Yes No
Ireland XXX X X gt 44 Yes Yes
Slovenia XXX X X lt 100 Yes Yes
Sectoral bargaining dominant Sectoral bargaining dominant Sectoral bargaining dominant Sectoral bargaining dominant Sectoral bargaining dominant Sectoral bargaining dominant Sectoral bargaining dominant
Austria . XXX X 98-99 No No
Bulgaria X XXX X 25-30 No Yes
Denmark X XXX X /- 77 No No
Germany . XXX X /- 70 No No
Greece (XXX) XXX X 60-70 No No
Italy . XXX X /- 90 Yes No
Netherlands X XXX X /- 80 Yes No
Norway XX XXX X 70-77 Yes No
Spain X XXX X /- 80 Yes Yes
Slovakia . XXX X /- 40 No Yes
Sweden . XXX X gt 90 No No
No bargaining level clearly dominant No bargaining level clearly dominant No bargaining level clearly dominant No bargaining level clearly dominant No bargaining level clearly dominant No bargaining level clearly dominant No bargaining level clearly dominant
France X XX XX /- 90 No Yes
45
Importance of bargaining levels Importance of bargaining levels Importance of bargaining levels Collective bargaining coverage Influence of tripartite concertation Tripartite consultation on national minimum wage
Intersectoral level Sectoral level Company level      
Company bargaining dominant Company bargaining dominant Company bargaining dominant Company bargaining dominant Company bargaining dominant Company bargaining dominant Company bargaining dominant
Cyprus . X XXX 27 No No
Czech Republic . X XXX 25-30 Yes Yes
Estonia (XXX) X XXX 20-30 Yes Yes
Hungary (XXX) X XXX /- 40 Yes Yes
Latvia . X XXX 10-20 Yes Yes
Lithuania (XXX) X XXX /- 10 Yes Yes
Malta . X XXX /- 50 Yes Yes
Poland . X XXX /- 40 Yes Yes
Romania (XXX) X XXX nd Yes Yes
UK . X XXX lt 40 No Yes
X existing level of wage bargaining XX
important, but not dominant level of wage
bargaining XXX dominant level of wage
bargaining (XXX) bargaining on national
minimum wage. Consultation on the minimum wage
in the sense that the social partners will
probably consult the government if they plan to
modify the minimum wage. There are no figures
on Irish bargaining coverage available, but
coverage must be above 44.5 (which is the union
density rate) since all union members are
automatically covered by national agreements,
while many non-union employees de facto receive
the nationally agreed pay increases. There is
one main intersectoral agreement covering all
manufacturing sectors in Denmark bargaining
coverage refers to private sector only (it is
almost 100 in the public sector).
Bargaining coverage refers to west Germany - in
east Germany bargaining coverage is only about
54. Bargaining coverage refers to Cypriot
private sector only (it is almost 100 in the
public sector). There is automatic annual
adjustment of wages to price developments in
Malta different studies estimate the proportion
of employees covered by collective agreements at
between 40 and 60. All employees in
Romania are covered by the national agreement on
minimum wages no figures are available on the
coverage of sectoral and company agreements, but
it is estimated that a large proportion of
employees are not covered by these agreements.
Sources EIRO European Commission, Industrial
Relations in Europe 2004.
46
Livello contrattuale dominante
  • Intersettoriale B, Fi, Ir, Slo (4)
  • Settoriale A, Bu, Da, Ge, Gr, I, Ol, No, Sp,
    Slk, Sw (11)
  • Decentrato aziendale Rep. Ceca, Est, Hu, Lit,
    Let, Po, Ro, Cy, Mlt, Uk (10)
  • Misto settoriale/aziendale Francia (1)

47
Estensione
  • Correlata al livello dominante (dal 100 Austria
    e Slovenia, settore al 10 Lituania, aziendale)
  • Influenzata da procedure di estensione (Francia,
    Olanda, Italia), ma con eccezioni paesi
    Centro-Est Europa (procedure senza effetti!)
  • Influenzata dalla concertazione tripartita a
    livello nazionale (soprattutto sui salari).

48
Source European Commission, Industrial Relations
in Europe 2004
49
Source European Commission, Industrial Relations
in Europe 2004
50
Source European Commission, Industrial Relations
in Europe 2004
51
Source European Commission, Industrial Relations
in Europe 2004
52
(No Transcript)
53
(No Transcript)
54
Rapporti tra livelli (grado di autonomia interna)
  • Nella maggior parte dei paesi rapporti gerarchici
    secondo principio del favor
  • Livelli settoriali e intersettoriali definiscono
    spazi per la contrattazione decentrata
    integrativa
  • In molti paesi, clausole opening, hardship,
    inability to pay, opt-out, drop-out, ecc.
  • Accordi intersettoriali che fissano livello max
    incrementi salariali e linee guida per le imprese
    che vogliono pagare di più.

55
Cambiamenti dagli anni 90
  • Da settore o multi-employer a singole aziende
    (Uk)
  • Da livello intersettoriale a livello settoriale
    (Svezia)
  • Tendenze al decentramento ovunque, con eccezioni
    (Slovenia, in parte Spagna)
  • Copertura stabile per paesi più centralizzati
    (11), diminuisce in 6 (Bu, Cz, Ge, Po, Slk, Uk),
    cresciuta in Spagna
  • Riorganizzazione sindacale (fusioni e
    concentrazioni) nei paesi Centro-Nord Europa, non
    al Sud.

56
Strategie future degli attori collettivi
  • Nessun cambiamento (A, B, Cy, Da, Gr, Ir, Mlt,
    Ol, Po, Sw, Uk)
  • Imprenditori per decentramento (Bu, Rep Ceca, Fi,
    Ge, No, Ro, Slo)
  • Sindacati contro decentramento (eccezioni
    Slovenia e Italia).

57
Contrattazione aziendale in Lombardia, settore
metalmeccanico
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
58
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
59
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
60
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
61
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
62
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
63
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
64
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
65
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
66
Contrattazione aziendale in Lombardia, settore
metalmeccanico
Fonte Osservatorio Fim Lombardia - Fondazione
Seveso
67
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
68
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
69
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
70
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
71
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
72
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
73
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
74
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
75
Fonte Fim Lombardia - Fondazione Seveso
76
La contrattazione collettiva decentrata in Italia
  • Il livello decentrato aziendale o territoriale
    indicatori produttività, qualità, redditività
  • Il livello decentrato aziendale nel settore
    privato 1/3 imprese 20 dip., 50 dei lavoratori
    industria e servizi
  • Il livello decentrato territoriale artigianato,
    edilizia, agricoltura

77
Prospettive comparate
  • Il modello tedesco contrattazione centralizzata
    dominata dal settore privato
  • Il modello francese contrattazione centralizzata
    dominata dal settore pubblico (sviluppo accordi
    di intéressement)
  • Il modello inglese contrattazione decentrata
    (collettiva, profit sharing, merit pay)
  • Il modello italiano doppio livello
    contrattazione centralizzato-decentrato
    (collettiva, sviluppo superminimi individuali)

78
TERRITORI E POLITICHE SALARIALI
  • sindacati e imprese rispettivamente potere
    prevalente sui salari e occupazione
  • entrambi si comportano come attori razionali
  • sindacati massimizzano salari reali e occupazione
    degli iscritti rappresentati
  • imprese massimizzano profitti con vincoli
    funzioni domanda date e condizioni di costi
    marginali crescenti
  • assenza di comportamenti cooperativi tali che una
    parte rinunci a sfruttare opportunità offerte
    dallaltra parte.

79
TERRITORIO E POLITICA SALARIALE
Pressioni rivendicative

categoria
--
azienda
interconf.
centralizzazione
--

80
TERRITORIO E POLITICHE SALARIALI
  • CONTRATTAZIONE DECENTRATA
  • impresa singola
  • concorrenza impossibilità di scaricare gli
    aumenti retributivi sui prezzi
  • trade-off salari occupazione severo!

81
LAGGIUSTAMENTO DELLE POLITICHE SALARIALI
  • CONTRATTAZIONE DI CATEGORIA
  • aumentano possibilità di trasferire sui prezzi
    parte dellincremento salariale
  • controllo degli accessi union shop (obbligo di
    iscriversi ai sindacati) closed shop (obbligo di
    assumere iscritti)
  • trade-off favorevole al sindacato!

82
LAGGIUSTAMENTODELLE POLITICHE SALARIALI
  • CONTRATTAZIONE INTERCONFEDERALE
  • la possibilità di trasferire sui prezzi aumenti
    salariali dipende dal quadro istituzionale
    (apertura internazionale) e dalla politica
    monetaria
  • cambi fissi aumento salariale ha pochi effetti
    sui prezzi, molti sulloccupazione
  • politica monetaria accomodante aumenti salariali
    si traducono in inflazione
  • centralizzazione RI moderazione salariale e
    rivendicazioni, coinvolgimento grandi attori
  • trade-off meno severo!

83
LAGGIUSTAMENTO DELLE POLITICHE SALARIALI
  • TENDENZE NELLUNIONE EUROPEA
  • aumenta il grado di centralizzazione della
    contrattazione collettiva
  • sistemi centralizzati e decentrati più efficienti
    di quelli intermedi

84
(No Transcript)
85
(No Transcript)
86
(No Transcript)
87
(No Transcript)
88
(No Transcript)
89
La contrattazione collettiva dei salari
nellUnione Europea
  • Costo orario del lavoro prima della moneta unica
    (1996, dati Eurostat) media UE 18 euro, 25
    Germania, 5 Portogallo
  • Le disparità di paga crescono con lingresso dei
    Paesi dellEst (2004) 41.437 euro Germania,
    21.095 Italia, 7-9.000 Est (impiegato dordine
    retribuzione annua fissavariabile)
  • Gap per genere, classi di età, provenienza
    extra-comunitaria, meno per lavoro atipico
  • Lavoratori low paid e working poors

90
La contrattazione collettiva dei salari
nellUnione Europea
  • Riduzione della quota salari sul valore aggiunto
    nellUE dal 76 al 68 nellultimo ventennio (in
    Italia dal 69,8 del 1993 al 65,3 nel 2003)
    crisi del rapporto salariale fordista
  • Onda lunga di reazione imprenditoriale e
    innovazione tecnologica in risposta alle
    rivendicazioni sindacali?
  • Fattori di natura macro-economica?
  • Gli accordi di coordinamento della contrattazione
    salariale
  • Istituzioni e salari il salario minimo

91
Modelli e tendenze della contrattazione
decentrata aziendale e territoriale
  • La riforma del modello contrattuale
  • Le proposte della Commissione Giugni le forme
    di derogabilità (vedi Germania)
  • Il modello dellartigianato produttività e
    recupero inflazione a livello regionale
  • Il modello dei metalmeccanici la produttività
    distribuita a livello nazionale di categoria

92
(No Transcript)
93
Local collective competition goods
  • I beni collettivi locali servizi alle imprese,
    infrastrutture, trasferimento innovazioni e
    tecnologie, formazione, relazioni industriali,
    welfare, ecc.
  • Un principe per i sistemi produttivi locali
    (patti territoriali outsourcing)
  • Dai distretti industriali ai distretti high tech?
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com