Questa%20s - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Questa%20s

Description:

... i matrimoni e i funerali dottor Steven Pinker, -psicologo all Universit di Harvard In una notte d estate due ubriachi vennero alle mani. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:101
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 42
Provided by: 8029155
Category:
Tags: 20s | pinker | questa | steven

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Questa%20s


1
Questa sì che è Musica !.per le orecchie
e non solo ..
  • Idee sparse intorno alla musicoterapia
  • La locandina, Aiello del sabato (Av)
  • 27 marzo 2006

2
Le serenate degli innamorati, le marce
militari, i matrimoni e i funerali
3
  • in ogni occasione della nostra vita in cui è
    implicata unemozione, la musica è una componente
    fondamentale.

4
Perché, dunque, levoluzione dovrebbe aver
portato alla creazione nel cervello umano di una
simile fonte di piacere?
  • Darwin stesso, a proposito della facoltà umana di
    godere della musica, scrisse che "essa deve
    essere classificata tra i doni più misteriosi di
    cui sono dotati gli esseri umani".

5
  • la musica è "qualcosa di erotico" per il
    pubblico,
  • e per puro caso sollecita alcune importanti aree
    del nostro cervello in modo piacevole

dottor Steven Pinker, -psicologo allUniversità
di Harvard
6
  • Cosa ha segnato il passaggio dal solofruire e
    godere musica allimpiego della musica a fini
    terapeutici?

7
  • In una notte destate due ubriachi

vennero alle mani.
8
scegliendo dal suo repertorio una melodia
delicata e nobile insieme riuscì a placare i loro
animi e a far tornare nelle loro menti la
ragione.
9
Music and Medicine among primitive peoples P.
Radin
  • sembra che
  • Davide curasse la depressione
  • di Re Saul
  • con il suono della sua arpa

10
  • -Platone ed Aristotele
  • Grecia classica gotta e sciatica
  • -terzo millennio A.C il "primo" libro di medicina
  • e di musica
  • -canti magici nel trattamento della sterilità,
    dei dolori reumatici e delle punture di insetti
    (che ha un corrispettivo nel nostro tarantismo)
  • -Medioevo
  • -Rinascimento
  • -700
  • -Il primo trattato di musicoterapia risale alla
    prima metà del 1700 a cura di un medico musicista
    londinese
  • - Karl Strumpf in Germania, verso la fine del
    1800 studiò la nozione di "psicologia del suono"
    e mise l'accento sull'impatto sonoro vissuto da
    chi ascolta la musica

11
  • Negli ultimi decenni dell'Ottocento Adler Blumer
    assunse musicisti affinché suonassero
    nell'ospedale di Utipa per alleviare le
    sofferenze di alcuni malati.
  • Nel 1899 il neurologo James L. Corning condusse
    su alcuni pazienti la prima ricerca scientifica
    sull'utilizzo terapeutico dei suoni.
  • Nel 1917 a Ginevra A. Porta tenne il primo corso
    di ritmica per handicappati .
  • Negli anni 40, negli Stati Uniti, si
    sperimentarono i primi tentativi di terapia
    musicale per curare le turbe psichiche degli ex
    combattenti della Seconda Guerra Mondiale

12
I suoni intorno a noi ci influenzano e ci
condizionano e quelli che noi produciamo sono
invece un indice del nostro stato interiore
13
La musica ha effetti
  • EFFETTI FISIOLOGICI
    Gli strumenti a corda sembrano favorire la
    peristalsi intestinale
  • Ad esempio nellEEG il passaggio dal pianissimo
    al fortissimo, dal "solo" al "tutti", comporta
    una desincronizzazione delle onde alfa

14
Effetti psicologici
  • Come e più di ogni altra stimolazione sensoriale
    e motoria, per le sue capacità dinamiche, la
    musica ha accesso allinconscio.
  • Il vissuto musicale riguarda sia lEs nel senso
    della regressione e della liberazione dalle
    tensioni angosciose, sia lIo in quanto principio
    dominante le emozioni

15
si può utilizzare il suono, e quindi
anche la musica, per
riequilibrare stati psico-fisici negativi
dell'individuo?
  • La Comunità Internazionale ha concordato la
    definizione di Musicoterapia in occasione del
    VIII Congresso Mondiale di musicoterapia
  • tenutosi ad Amburgo nel 1996 cioè

16
  • La Musicoterapia è l'uso della musica e/o dei
    suoi elementi (suono, ritmo, e armonia) per opera
    di un musicoterapista qualificato, in rapporto
    individuale o di gruppo, all'interno di un
    processo definito per facilitare e promuovere la
    comunicazione, le relazioni, l'apprendimento, la
    mobilizzazione, l'espressione, la organizzazione
    ed altri obiettivi terapeutici degni di un
    rilievo nella prospettiva di assolvere i bisogni
    fisici, emotivi, mentali, sociali e cognitivi

17
Il fiorire di diverse correnti di pensiero e
scuole
  • ha interrogato la comunità scientifica sulla
    necessità di creare ordine, facendo riferimento
    così a pochi ma precisi modelli e scuole
    scientificamente consolidate
  • È nato così il riconoscimento di 5 modelli di mt

Carlo Gesualdo
18
  • Il Modello di Nordoff Robbins, basato
    sull'improvvisazione creativa
  • cioè Improvvisazione libera e verbalizzazione il
    terapista improvvisa e, dopo aver suonato, fa
    parlare il paziente

19
  • Il modello comportamentista di
    Madsen(Nordamericano)cioè quello in cui il
    terapista suona e il paziente lo accompagna con
    il tamburo
  • Musicoterapia attiva la musica è creata dal
    paziente attraverso strumenti,strumenti
    musicali,suoni e rumori emessi dal paziente.

20
  • L'approccio recettivo (musicoterapia passiva) di
    H. Bonny cioè Stimoli sonori che intervengonO su
    problemi precisiMusicoterapia recettiva o
    passiva, con lascolto di musica registrata
    scelta dal paziente o programmata dal terapeuta

21
  • L'approccio basato sul modello psicodinamico
    junghiano proposto dalla Dott.ssa M. Priestley
    cioè ascolto di brani classici finalizzati a far
    emergere tematiche emotive o tematiche
    conflittuali

22
ed infine il modello del Prof. R.O. Benenzon, ad
impostazione psicodinamica
  • La musica viene utilizzata per instaurare una
    relazione
  • ISO _Identità Sonora del paziente_
  • il vissuto musicale interno del soggetto
    unitamente alle sue connotazioni sonoro-musicali
  • Loggetto intermediario
  • un ponte tra interno ed esterno,un oggetto su
    cui il pz proietta il proprio mondo interno

23
Percorso terapeutico
  • 1 fase di osservazione
  • Si delineano poi degli obiettivi
  • unanamnesi iniziale ed un percorso
  • parti sane e partendo appunto da queste
  • ?
  • l'agio del paziente, anziché il disagio.

24
DOVE E COME SI SVOLGONO LE SEDUTE DI MT?
25
  • Le sedute si svolgono in una stanza
  • Lo strumentario
  • può essere posto al centro della stanza o in
    altro modo
  • Le sedute individuali sono rivolte ai pazienti
    più compromessi dal punto di vista
    comunicativo-relazionale, ma in grado di
    rapportarsi allaltro
  • di gruppo si rivolgono a pazienti con residue
    abilità comunicativo-relazionali ma che
    richiedono unazione maggiormente contenitiva

26
Il canto può diventare un'importante attività
liberatoria
  • Le attività di musicoterapia sono molto utili per
    chi ritiene di essere stonato.

27
  • Canta e non solo
  • che ti passa?

28
CAMPI DI APPLICAZIONE
29
  •   1.pedagogia di sostegno
  •   2.relazioni psicoterapeutiche
  •   3.scoperta e creazione di stati creativi
  •   4.malattie psicosomatiche
  • 5.ambienti stressogeni
  •    6.ambienti di lavoro e comunitari
  • 7.ripristino dei ritmi fondamentali
    dellorganismo (agente omeostatico)
  • 8.prevenzione Primaria

30
  • Gravidanza, in ostetricia ,ginecologia
    pediatria in neuropsichiatria

  • infantile

31
Dagli studi di psicofonia effettuati da Maria
Luisa Aucher con Paul Cauchard, neurofisiologo
della Sorbona,
  • è emerso che la voce investe interamente il corpo
    del feto in pratica quella più grave del papà è
    potenzialmente in grado di stimolarlo dai piedi
    all'addome, mentre la voce più acuta della madre,
    dalla vita alla testa.

32
  • Dall'osservazione di neonati, figli di cantanti
    professionisti, si è riscontrato che dove era la
    madre a cantare per tutta la gravidanza il
    bambino mostrava alla nascita solidità alla nuca
    e vigore degli arti superiori, quando invece a
    cantare era il padre, si assisteva ad una precoce
    deambulazione.

33
  • Le donne insegnerebbero ai figli a tenere la
    testa sulle spalle
  • e gli uomini a
  • darsela a gambe levate
  • ?

34
Altri campi DI APPLICAZIONE
  • 10.gruppi caratterizzati da differenze etniche e
    culturali
  • 11.ambito ospedaliero,procedure diagnostiche
    invasive quali Egds e Colonscopia
  • 12.centri di riabilitazione
  • 13.case di riposo
  • 14.hospice
  •     

35
  • 15.nel nursing (psichiatria ,
  • malattie neurodegenerative come il Parkinson l
    Alzheimer)
  • 16.in chirurgia
  • 17.in pneumologia
  • 18.in cardiologia ,in cardiochirurgia
  • 19. nelle patologie terminali ,
  • in oncologia ,negli stati di coma
  • 20. nellassistenza domiciliare
  • 21.in geriatria
  • 22.nella riabilitazione
  • 23 in istituti di detenzione e pena

36
(No Transcript)
37
Si dice che
  • Il Musicoterapeuta
  • Suona /Osservando Osserva/Suonando.La Corda
    originaria è il CUORE (dal latino cor-cordis).
  • Limprovvisazione clinica si rinnova attimo dopo
    attimo per trovare e dare il "senso" alle
    emozioni.
  • Lincontro delle voci differenti
  • (musicoterapeuta - paziente) fa sorgere
  • la polifonia e larmonia della MUSICA.

38


potrà far male a qualcuno?
39

Per saperne di più..
  • Biblio
  • e
  • sitografia

40
(No Transcript)
41
grazie
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com