Bari,%207%20novembre%202014 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Bari,%207%20novembre%202014

Description:

D.ssa Anna Guardavilla Legge 125/2001 Art. 15 Il legislatore, stabilendo la ... Times New Roman Arial Comic Sans MS Struttura predefinita Bari, ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:84
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 30
Provided by: OSM92
Category:
Tags: 20novembre | bari | roman

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Bari,%207%20novembre%202014


1
Bari, 7 novembre 2014

ALCOL TRA DIRITTO AL LAVORO E DIRITTO ALLA
SALUTE Anna Guardavilla
2
Giurisprudenza Costituzionale
Corte Costituzionale, sentenza 9 maggio 2013 n.
85
La disciplina legislativa è chiamata a realizzare
un ragionevole bilanciamento tra diritti
fondamentali tutelati dalla Costituzione, in
particolare alla salute (art. 32 Cost.) e al
lavoro (art. 4 Cost.), da cui deriva l'interesse
costituzionalmente rilevante al mantenimento dei
livelli occupazionali ed il dovere delle
istituzioni pubbliche di spiegare ogni sforzo in
tal senso.
3
Giurisprudenza Costituzionale
Corte Costituzionale, sentenza 9 maggio 2013 n.
85
Tutti i diritti fondamentali tutelati dalla
Costituzione si trovano in rapporto di
integrazione reciproca e non è possibile pertanto
individuare uno di essi che abbia la prevalenza
assoluta sugli altri. La tutela deve essere
sempre sistemica e non frazionata in una serie
di norme non coordinate ed in potenziale
conflitto tra loro (sentenza n. 264 del 2012).
4
Giurisprudenza Costituzionale
Corte Costituzionale, sentenza 9 maggio 2013 n.
85
Se così non fosse, si verificherebbe
l'illimitata espansione di uno dei diritti, che
diverrebbe "tiranno" nei confronti delle altre
situazioni giuridiche costituzionalmente
riconosciute e protette, che costituiscono, nel
loro insieme, espressione della dignità della
persona.
5
Giurisprudenza Costituzionale
Corte Costituzionale, sentenza 9 maggio 2013 n.
85
La Costituzione italiana, come le altre
Costituzioni democratiche e pluraliste
contemporanee, richiede un continuo e vicendevole
bilanciamento tra princìpi e diritti
fondamentali, senza pretese di assolutezza per
nessuno di essi. La qualificazione come "primari"
dei valori dell'ambiente e della salute significa
pertanto che gli stessi non possono essere
sacrificati ad altri interessi, ancorché
costituzionalmente tutelati
6
Giurisprudenza Costituzionale
Corte Costituzionale, sentenza 9 maggio 2013 n.
85
Il punto di equilibrio, proprio perché dinamico
e non prefissato in anticipo, deve essere
valutato - dal legislatore nella statuizione
delle norme e dal giudice delle leggi in sede di
controllo - secondo criteri di proporzionalità e
di ragionevolezza, tali da non consentire un
sacrificio del loro nucleo essenziale.
7
Decreto Legislativo n.81/2008
Art. 41 comma 4
Nei casi ed alle condizioni previste
dallordinamento, le visite di cui al comma 2,
lettere a), b), d), e-bis) e e-ter) sono altresì
finalizzate alla verifica di assenza di
condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di
sostanze psicotrope e stupefacenti.
8
Decreto Legislativo n.81/2008
Obblighi generali
Inoltre, il medico competente collabora alla
valutazione dei rischi, anche ai fini della
programmazione, ove necessario, della
sorveglianza sanitaria e programma ed effettua
la sorveglianza sanitaria di cui allarticolo 41
attraverso protocolli sanitari definiti in
funzione dei rischi specifici e tenendo in
considerazione gli indirizzi scientifici più
avanzati. (art. 25 c. 1 lett. a) e b)
D.Lgs.81/08)
9
Decreto Legislativo n.81/2008
Art. 41 comma 4
Il primo nodo posto dalla disciplina dellart.41
è costituito dallinciso nei casi e alle
condizioni previste dallordinamento. Va
innanzitutto precisato che lespressione va
assunta nel suo significato più ampio esaminando,
cioè, quali siano oggettivamente nellintero
nostro ordinamento giuridico i casi e le
condizioni che impongano le visite mediche di cui
allart. 41 secondo comma del Testo Unico.
10
Legge 125/2001
Art. 15
Al riguardo si può dire con certezza che sono in
vigore nel nostro Ordinamento due disposizioni
strettamente collegate che costituiscono un punto
importante per configurare la natura degli
obblighi e individuare i soggetti obbligati. La
prima norma è contenuta nellart.15 della Legge
n.125 del 2001 . Tale norma ha avuto talvolta
uninterpretazione così ristretta da sembrare
banale
11
Provvedimento 16 marzo 2006
Attuazione dellart. 15 della Legge
125/2001
La seconda norma è il provvedimento 16 marzo
2006 che contiene lIntesa in materia di
individuazione delle attività lavorative ai fini
del divieto di assunzione e somministrazione di
bevande alcoliche e superalcoliche emanata ai
sensi del 1 comma dellart. 15 della Legge 125.
12
Legge 125/2001
Art. 15
La ratio della L.125 è che nelle attività
lavorative che comportano un elevato rischio di
infortunio il legislatore si preoccupa di
evitare non solo che sul lavoro non si beva ma
soprattutto che non si lavori in condizioni
menomate di vigilanza e di attenzione.
Uninterpretazione troppo ristretta finirebbe per
punire solo il mero atto di assumere alcolici e
non già lo stato di limitata vigilanza durante
lattività lavorativa
13
Legge 125/2001
Art. 15
Il legislatore, stabilendo la necessità del
controllo alcolimetrico per le finalità previste
dal presente articolo obbliga linterprete ad
individuare queste finalità e non vi è dubbio che
si tratti di evitare gli elevati rischi di
infortuni sul lavoro, ovvero per la sicurezza
lincolumità o la salute dei terzi, derivanti
dallassunzione di bevande alcoliche. (B.
Deidda, Firenze, 14 giugno 2010)
14
Legge 125/2001 e Diritto al lavoro
Art. 15 comma 3
Ai lavoratori affetti da patologie
alcolcorrelate che intendano accedere ai
programmi terapeutici e di riabilitazione presso
i servizi di cui all'art. 9, c. 1, o presso
altre strutture riabilitative, si applica
l'articolo 124 del D.P.R. 9 ottobre 1990, n.
309. Conservazione del posto di lavoro per il
tempo in cui la sospensione delle prestazioni
lavorative è dovuta all'esecuzione del
trattamento riabilitativo
15
Decreto Legislativo n.81/2008
SORVEGLIANZA SANITARIA
Ricomprensione del regime giuridico della Legge
125/2001 (art. 15) nellambito della sorveglianza
sanitaria (art. 41 c. 4), la quale è linsieme
degli atti medici, finalizzati alla tutela dello
stato di salute e sicurezza dei lavoratori
In caso di sospetto di alcoldipendenza nel
corso di sorveglianza sanitaria, invio da parte
del MC ai Servizi alcologici delle ASL per
consulenza specialistica (art. 39 c. 5)
16
Decreto Legislativo n.81/2008
RUOLO DELLE ASL
I Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di
Lavoro delle ASL hanno, tra gli altri, il compito
di promuovere il coordinamento delle
strutture coinvolte nellapplicazione delle
procedure previste dalla attuale legislazione
vigilare sullosservanza negli ambienti di lavoro
dei divieti di somministrare ed assumere bevande
alcoliche di cui allart. 15 della L. 125/01
17
Decreto Legislativo n.81/2008
RUOLO DELLE ASL
vigilare sulla correttezza delle procedure
adottate dalle aziende e dai MC per dare
efficacia allapplicazione dellIntesa
StatoRegioni del 16 marzo 2006 e garantire il
rispetto dei diritti e della dignità dei
lavoratori valutare i ricorsi dei lavoratori
avverso i giudizi espressi dai medici competenti
ai sensi dellart. 41 del D.Lgs.81/08. (Delibera
Regione Piemonte BUR 15.11.2012)
18
Alcol e ruolo (pubblicistico) del MC
Lautonomia
Il ruolo del MC è indubbiamente contraddistinto
da connotati di natura pubblicistica. Infatti, il
medico riveste, in seno allazienda, una
posizione caratterizzata da notevole indipendenza
ed autonomia rispetto agli altri soggetti della
prevenzione è tenuto cioè ad operare
imparzialmente, per la esclusiva finalità di
tutela della salute e dellintegrità fisica dei
lavoratori e non alla stregua di un semplice
consulente tecnico sanitario del datore di
lavoro. (F. Giunta e D. Micheletti, Il nuovo
diritto penale della sicurezza nei luoghi di
lavoro, 2010.)
19
Lautonomia del Medico Competente
La garanzia dellautonomia nel rapporto col
DL
Il datore di lavoro assicura al medico
competente le condizioni necessarie per lo
svolgimento di tutti i suoi compiti garantendone
lautonomia (Art. 39 c. 4 T.U.) Lautonomia che
deve essere esercitata dal MC e garantita dal DL
è collegata alla funzione pubblicistica del MC.
20
Alcol e ruolo (pubblicistico) del MC
Soggetti legittimati ad effettuare gli
accertamenti
I controlli alcolimetrici nei luoghi di lavoro
possono essere effettuati esclusivamente dal
Medico Competente o dai medici del lavoro dei
servizi di prevenzione delle ASL. (Art.15 Legge
30 marzo 2001 n.125)
21
Sorveglianza sanitaria e Tutela dei Terzi
CODICE ICOH
Lattività di medico competente è svolta secondo
i principi della medicina del lavoro e del codice
(ICOH) (art. 39) 11. Qualora le condizioni
di salute del lavoratore e la natura del lavoro
svolto siano tali da mettere in pericolo la
sicurezza degli altri occorre informare la
direzione e, se previsto dai regolamenti
nazionali, anche le autorità competenti.
22
Giurisprudenza
Obbligo del datore di lavoro di tutela dei terzi

Le norme antinfortunistiche non sono dettate
soltanto per la tutela dei lavoratori
nellesercizio della loro attività, ma sono
dettate anche a tutela dei terzi che si trovino
nellambiente di lavoro, indipendentemente
dallesistenza di un rapporto di dipendenza con
il titolare dellimpresa. (Cass. Pen., Sez. IV,
13 gennaio 2014 n. 956)
23
Giurisprudenza
Principio della sicurezza in sé dellambiente di
lavoro
Le disposizioni prevenzionali sono quindi da
considerare emanate nellinteresse di tutti,
finanche degli estranei al rapporto di lavoro,
occasionalmente presenti nel medesimo ambiente
lavorativo, a prescindere, quindi, da un rapporto
di dipendenza diretta con il titolare
dellimpresa. (Cass. Pen., Sez. IV, 8 febbraio
2013 n.6363)
24
Decreto Legislativo n.81/2008
Ampiezza dellobbligo di cura del lavoratore

Ogni lavoratore deve prendersi cura della
propria salute e sicurezza e di quella delle
altre persone presenti sul luogo di lavoro, su
cui ricadono gli effetti delle sue azioni o
omissioni. (art. 20 comma 1 D.Lgs.81/08)
25
Giurisprudenza
Datore di lavoro e Principio di Protezione
Oggettiva
Le norme antinfortunistiche sono dettate al fine
di ottenere la sicurezza delle condizioni di
lavoro e di evitare gli incidenti ai lavoratori
in ogni caso, e cioè quando essi stessi, per
imprudenza, disattenzione, assuefazione al
pericolo, possono provocare levento. (Cass.
Pen. 18 febbraio 2004 n. 3213 24 marzo 2004 n.
5920 14 febbraio 2005 n. 2930 Sez. Lav., 8
marzo 2006 n.4980).
26
Giurisprudenza
Cassazione Penale, Sez. IV, 20 settembre 2012, n.
36272
La condotta maldestra, inavvertita, scoordinata,
confusionale per effetto dell'ebbrezza alcolica,
null'altro è che un comportamento imprudente,
anche a fronteggiare il quale è posto l'obbligo
prevenzionistico facente capo al datore di
lavoro. Dunque non ricorre nel caso di specie
alcun comportamento anomalo del lavoratore e
quindi non è rinvenibile un esso una causa da
sola sufficiente a produrre l'evento.
27
Alcol tra diritto alla salute e diritto al lavoro
CONCLUSIONI
  • Guardare alle esplicite e implicite finalità
    della normativa sullalcol tutela della
    sicurezza, della salute e in generale
    dellincolumità dei lavoratori e dei terzi
  • - Il rischio da presidiare è quello legato ad
    attività lavorative che comportano un elevato
    rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la
    sicurezza, l'incolumità o la salute
  • Ampiezza della posizione di garanzia del datore
    di lavoro nei cfr. dei terzi principio della
    sicurezza in sé dellambiente di lavoro

28
Alcol tra diritto alla salute e diritto al lavoro
Conclusioni
  • Ampiezza della posizione di garanzia del datore
    di lavoro nei cfr. dei lavoratori principio di
    protezione oggettiva
  • Accertamenti effettuati dal MC sul presupposto
    dellosservanza da parte sua del Codice ICOH, a
    garanzia anche del lavoratore
  • Accertamenti effettuati dal MC sul presupposto
    dellautonomia e imparzialità dello stesso che
    gli deve essere garantita dal Datore di Lavoro, a
    garanzia anche del lavoratore

29
Alcol tra diritto alla salute e diritto al lavoro
Conclusioni
  • Possibilità di ricorso da parte del lavoratore
    avverso i giudizi del MC
  • Ruolo dei Servizi Alcologici delle ASL e
    possibilità di avvalersi di una qualificata
    consulenza specialistica
  • Programmi terapeutici e di riabilitazione con
    conservazione del posto di lavoro, a garanzia del
    diritto al lavoro
  • Ruolo di garanzia dei Servizi di Prevenzione e
    Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com