Title: Heckscher-Ohlin Model: Reality check.
1- I test del modello di Heckscher-Ohlin
- Test su dati statunitensi
- Paradosso di Leontief
- Leontief scoprì che gli Stati Uniti esportavano
beni a minore intensità di capitale di quelli che
importavano, nonostante gli Stati Uniti siano
tuttora il paese al mondo con la maggiore
abbondanza di capitale - Test su dati mondiali
- Uno studio di Bowen, Leamer e Sveikauskas ha
testato il modello di Heckscher-Ohlin impiegando
dati relativi a numerosi paesi - Lo studio conferma il paradosso di Leontief su
più vasta scala
2Il modello di Heckscher-Ohlin Realty check.Il
Paradosso di Leontief
- Nel 1947, gli USA erano riconosciuti come il
Paese più dotato di capitale - Leontief non aveva dati sul contenuto di lavoro
impiegato nelle importazioni quindi utilizzò il
rapporto capitale lavoro dei sostituti delle
importazioni prodotti allinterno. - Egli considerò solo due fattori esplicitamente .
Inputs to reduce exports or increase import substitution. Exports Import-substitutes
Capital (000 at 1947 prices) 2551 3091
Labor (man years) 182 170
Capital-labor ratio 13.99 18.18 (13.99/18.18 0.77)
3Heckscher-Ohlin Model Realty check.
- 1947 anno particolare (subito dopo la guerra),
Leontief rifece lo studio anni dopo con risultati
analoghi. - Il lavoro non è un fattore omogeneo il lavoro
incorpora capitale umano (lavoro specializzato e
lavoro non specializzato).
4Test empirici sul modello di Heckscher-Ohlin
5- Il commercio internazionale ha effettivamente
prodotto il pareggiamento tra paesi delle
remunerazioni dei fattori omogenei? - Anche uno sguardo superficiale alla realtà indica
chiaramente che ciò non è avvenuto - Esempio i livelli salariali di dottori,
ingegnieri, meccanici ed operai sono molto
maggiori negli Stati Uniti, in Germania o Italia
che non in Corea, Messico o India - In tale contesto, è molto più realistico dire che
il commercio internazionale ha ridotto, piuttosto
che completamente eliminato, le differenze
internazionali nella remunerazione dei fattori
omogenei
6(No Transcript)
7- Alcune assunzioni cruciali per la previsione di
pareggiamento del prezzo dei fattori sono in
realtà false - i due paesi producono entrambi i beni questo non
è necessariamente vero, - i due paesi dispongono delle stesse tecnologie
se un paese dispone di tecnologie superiori a un
altro può pagare remunerazioni più elevate ai
fattori - il commercio internazionale rende effettivamente
uguali i prezzi dei beni nei due paesi
lesistenza di barriere naturali (costi di
trasporto) o artificaili (restrizioni
commerciali) impedisce la piena uguaglianza - Non tutti I beni sono soggetti a scambi
internazionali
8I modelli tradizionali del commercio
internazionale
Il commercio internazionale segue i VC (Ricardo e
neoclassico)
I VC sono determinati dalle dotazioni fattoriali
(HO)
Risultati
Lintegrazione commerciale è vantaggiosa per
entrambi i Paesi
Vi sono effetti redistributivi interni a ciascun
Paese (FS e HO)
Non tutto il commercio è spiegato
Commercio inter-industriale e intra-industriale
Lipotesi di concorrenza perfetta non realistica
Cose NON spiegate
Vi sono rendimenti di scala