Title: REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI
1REGIONE ABRUZZOPIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI
RIFIUTI
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI
POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI
RIFIUTI URBANI IN REGIONE ABRUZZO COMPARAZIONI
ENERGETICO-AMBIENTALI ED ECONOMICHE 13 Ottobre
2006
2Premessa
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Tavolo di concertazione del giugno 2006
- prime indicazioni su possibili scenari evolutivi
alternativi del sistema di gestione dei rifiuti
regionale - evoluzione produzione rifiuti
- sviluppo delle raccolte differenziate
- evoluzione del sistema impiantistico per il
rifiuto indifferenziato (pretrattamenti, recupero
energetico in impianti industriali o in impianti
dedicati, discarica) - Oggetto del presente approfondimento
- confronto degli scenari evolutivi alternativi
rispetto a parametri tecnico-economici ed
ambientali
Regione Abruzzo
3Valutazione energetico-ambientale
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Impatti su scala locale
- Specifiche indicazioni e prescrizioni definite
nel Piano Regionale - contenimento del fabbisogno di discarica
- criteri e procedure per la localizzazione degli
impianti - distribuzione territoriale dei carichi
ambientali - standard tecnici di riferimento per
limpiantistica di Piano. - Impatti su scala globale
- riduzione delle emissioni di gas climalteranti
(Protocollo di Kyoto per lItalia riduzione del
6,5 rispetto al 1990) - aumento dellefficienza energetica e dello
sviluppo della produzione di energia da fonti
rinnovabili.
Valutazione economica
Costo complessivo per la gestione dei rifiuti
dalla raccolta e trasporto allavvio a recupero,
trattamento o smaltimento
Regione Abruzzo
4Valutazione energetico-ambientale orizzonte di
analisi, indicatori, fonti di riferimento
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Riferimento territoriale
- analisi condotta a scala regionale
- Riferimento temporale
- situazione attuale (anno 2005)
- scenari di Piano (anno 2011)
- Indicatori
- bilancio energetico (Tonnellate di Petrolio
Equivalente/anno) - bilancio emissivo di gas climalteranti (CO2
equivalente/anno) - Principali fonti di riferimento
- AEA Technology per DG Ambiente CE, Waste
Management options and - climate change, 2001
- Politecnico di Milano per Federambiente,
Bilancio ambientale, energetico ed - economico di strategie per il recupero di
energia dai rifiuti, 2002 - Informazioni derivate da operatori del settore
Regione Abruzzo
5Valutazione energetico-ambientale gli scenari
per la comparazione
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Scenario 2005/discarica
- RD al 15,7
- rifiuto indifferenziato tutto a discarica
- Scenario 2005/pretrattamento-discarica
- RD al 15,7
- 205.000 t/a rifiuto indifferenziato a
pretrattamento, con smaltimento - in discarica di flussi derivanti e
dellindifferenziato residuo - Scenario 2011/pretrattamento-discarica
- RD al 55
- rifiuto indifferenziato tutto a bioessiccazione,
- con produzione CDR destinato a cementifici
(60.000 t/a) - e bioessiccato a discarica (100.000 t/a)
-
- Scenario 2011/pretrattamento-trattamento termico
- RD al 55
- rifiuto indifferenziato tutto a bioessiccazione,
- con produzione CDR destinato a cementifici
(60.000 t/a)
Regione Abruzzo
6Valutazione energetico-ambientale evoluzione
della produzione di rifiuti
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Andamento produzione di rifiuti urbani dal 2002
al 2005
Produzione di rifiuti urbani attesa al 2011
Previsione del PRGR riduzione del 2 dei rifiuti
prodotti
Regione Abruzzo
7Valutazione energetico-ambientale sviluppo
delle raccolte differenziate
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Estensione progressiva dei servizi di raccolta
differenziata integrata
Previsione del PRGR 55 di RD al 2011 (anno di
riferimento delle analisi) obiettivo guida del
65 sul lungo periodo
Regione Abruzzo
8Valutazione energetico-ambientale flussi dai
servizi di raccolta
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Flussi di rifiuti dai
- servizi di raccolta
- al 2005 e al 2011
Regione Abruzzo
9Valutazione energetico-ambientale parametri
relativi al recupero di materia
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Saldi netti energetici ed emissivi associati alle
frazioni differenziate
Regione Abruzzo
10Valutazione energetico-ambientale
parametri relativi al pretrattamento
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Consumi energetici ed emissioni da impianti di
pretrattamento
Regione Abruzzo
11Valutazione energetico-ambientale
parametri relativi al pretrattamento
(selezione/stabilizzazione)
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Coefficienti di ripartizione flussi per impianti
di selezione/stabilizzazione
Regione Abruzzo
12Valutazione energetico-ambientale
parametri relativi al pretrattamento
(bioessiccazione)
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Coefficienti di ripartizione flussi per impianti
di bioessiccazione
Regione Abruzzo
13Valutazione energetico-ambientale parametri
relativi allo smaltimento in discarica
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Consumi energetici ed emissioni da discarica
Regione Abruzzo
14Valutazione energetico-ambientale parametri
relativi al trattamento termico
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- caratteristiche energetico-emissive strettamente
legate a caratterizzazione chimico-fisica del
rifiuto trattato - per valutazione contributo emissivo di gas
climalteranti, è rilevante la quota di CO2 da
componente non rinnovabile del rifiuto
(innanzitutto, la plastica)
Regione Abruzzo
15Valutazione energetico-ambientale parametri
relativi al trattamento termico
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Benefici da recupero energetico
- rendimento elettrico netto del 21
- consumi energetici sostituiti 0,23 kg EP / kWhel
- emissioni evitate 0,59 kg CO2eq / kWhel
Valutazione energetico-ambientale recupero
energetico di CDR in cementifici
- Benefici da recupero energetico
- pieno sfruttamento del contenuto energetico del
CDR - emissioni evitate 94,6 kg CO2eq / GJ
Regione Abruzzo
16Valutazione energetico-ambientale fabbisogni
di smaltimento in discarica per scenario
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- forte riduzione dei fabbisogni di smaltimento in
discarica dal 2005 al 2011, con contestuale
azzeramento dello smaltimento diretto del rifiuto
indifferenziato - contenimento al minimo del fabbisogno di
discarica nellipotesi di trattamento termico su
quota parte del rifiuto trattato
Regione Abruzzo
17Valutazione energetico-ambientale caratterizzaz
ione contenuto energetico dei rifiuti
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
Contenuto energetico di rifiuto indifferenziato e
flussi da bioessiccazione
- Verifica del divieto di smaltimento in discarica
di rifiuti con PCI gt 13.000 kJ/kg - possibilità di rispetto di tale limite anche per
rifiuto da bioessiccazione
Regione Abruzzo
18Valutazione energetico-ambientale risultati
dellanalisi bilancio energetico complessivo
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- attesi al 2011 benefici per diminuzione consumi
pari a 75-95.000 TEP/a - bioessiccato a trattamento termico consente un
incremento del 18 del miglioramento energetico
rispetto a sua collocazione in discarica
Regione Abruzzo
19Valutazione energetico-ambientale risultati
dellanalisi bilancio emissivo complessivo
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- attesi al 2011 benefici per diminuzione emissioni
pari a 580-600.000 ton CO2eq/a - bioessiccato a discarica presenta un lieve
incremento (2) del miglioramento emissivo
rispetto a suo avvio a trattamento termico
Regione Abruzzo
20Valutazione energetico-ambientale risultati
dellanalisi bilancio energetico per fasi di
attività
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- benefici energetici in larga misura generati da
maggior quantitativo di rifiuti a recupero di
materia, grazie a sviluppo RD contributo
significativo anche da CDR a cementifici e
trattamento termico del bioessiccato, ove previsto
Regione Abruzzo
21Valutazione energetico-ambientale risultati
dellanalisi bilancio emissivo per fasi di
attività
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- benefici emissivi prevalentemente generati da
minori conferimenti in discarica e minor
putrescibilità dei rifiuti ad essa destinati
minore, ma comunque significativo, il contributo
legato al recupero di materia
Regione Abruzzo
22Valutazione energetico-ambientale risultati
dellanalisi considerazioni di sintesi
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Considerando gli inevitabili margini di
incertezza che caratterizzano la presente
analisi, in relazione alle diverse assunzioni
effettuate, si può affermare che - levoluzione delineata nei diversi scenari
alternativi di Piano comporta un netto beneficio
in termini energetici, emissivi e di fabbisogno
di discarica rispetto alla situazione attuale - lalternativa evolutiva con trattamento termico
comporta un beneficio energetico rispetto alla
sua non previsione - in termini emissivi, lavvio del bioessiccato a
discarica o a trattamento termico si caratterizza
per una sostanziale invarianza - in termini di fabbisogno di discarica, sulla base
delle assunzioni effettuate, che al momento non
prevedono il possibile avvio a recupero di quota
parte delle scorie da combustione, lo scenario
con trattamento termico del bioessiccato comporta
comunque una riduzione dei fabbisogni di
discarica, rispetto allo scenario in cui il
bioessiccato va a discarica, dellordine delle
80.000 t/a.
Regione Abruzzo
23Valutazione economica orizzonte di analisi,
indicatori, fonti di riferimento
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Riferimento territoriale
- analisi condotta sul complesso regionale,
distinguendo tre tipologie di aree - area intensiva (Comuni gt 25.000 abitanti)
- area medio-intensiva (Comuni da 3.000 a 25.000
abitanti) - area estensiva (Comuni lt 3.000 abitanti)
- Riferimento temporale
- situazione attuale (anno 2005)
- scenari di Piano (anno 2011)
- Indicatori
- costi complessivi di gestione dei rifiuti
(/anno) - Principali fonti di riferimento
- studi di settore
- informazioni da operatori servizi di raccolta e
gestori impianti
Regione Abruzzo
24Valutazione eeconomica gli scenari per la
comparazione
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Comparazione è effettuata tra
- scenario 2005 a costo smaltimento
indifferenziato di 70 /t - (costo attuale)
- scenario 2005 a costo smaltimento
indifferenziato a 100 /t - (costo prevedibile futuro)
- e
- scenario 2011 a costo smaltimento
indifferenziato a 100 /t - (costo assunto invariante rispetto ai diversi
possibili - destini del bioessiccato discarica o termo
- definizione di un intervallo di costo atteso)
Regione Abruzzo
25Valutazione economica la metodologia di
valutazione dei costi
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
- Costi considerati
- raccolta e trasporto
- trattamento o smaltimento
- ricavi da cessione materiali recuperati
- (non si considera il costo per il servizio di
spazzamento stradale) - Modalità di quantificazione dei costi
- per raccolta e trasporto, ricostruzione
ingegneristica dei - costi delle singole raccolte per le diverse aree
territoriali tramite - simulazioni modellistiche
- per trattamento o smaltimento e ricavi da
cessione materiali, - assunzione di costi e ricavi in linea con quanto
generalmente - riscontrato
- Verifica e taratura costi da modello tramite
confronto con dati di costo 2003 per Regione
Abruzzo di fonte APAT
Regione Abruzzo
26Valutazione economica modellizzazione servizi
di raccolta
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
Regione Abruzzo
27Valutazione economica i costi dei servizi di
raccolta
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
Costi dei singoli servizi di raccolta dei rifiuti
Regione Abruzzo
28Valutazione economica costi di smaltimento /
ricavi da cessione materiali recuperati
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
Costi o ricavi della cessione rifiuti a destino
Regione Abruzzo
29Valutazione economica i costi complessivi
degli scenari 2005 e 2011
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
Costi complessivi di gestione dei rifiuti per
scenario
Costo scenario 2005 a tariffa di smaltimento
attuale in linea con costo complessivo regionale
da valutazioni APAT per il 2003 102.426.000 /a
spazzamento escluso (si consideri effetto da
adeguamento inflattivo) Con smaltimento diretto
in discarica a 70 /t lo scenario 2011 ha
incrementi di costo tra l1,4 e il 15,9 Con
smaltimento diretto in discarica a 100 /t lo
scenario 2011 ha riduzioni di costo tra lo 0,7 e
il 13,2
Regione Abruzzo
30Valutazione economica composizione dei costi
complessivi degli scenari
Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti
Costi complessivi di gestione dei rifiuti per
scenario
Nel passaggio dal 2005 al 2011 per i
costi di raccolta e trasporto aumento del
20-45 per i costi di recupero/trattamento/
smaltimento diminuzione del 30-50
Regione Abruzzo