The Thyroid Carcinoma - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

The Thyroid Carcinoma

Description:

la patologia tiroidea ... infiltrazione o compressione del nervo ricorrente da parte di tessuto neoplastico valutazione strumentale del nodulo ECOGRAFIA ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:190
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 28
Provided by: Luig58
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: The Thyroid Carcinoma


1
The Thyroid Carcinoma
2
epidemiologia
  • Predilige il sesso femminile
  • Non è frequente
  • Sta al 25 posto tra tutti i tumori maligni
  • Aggressività biologica modesta
  • Soppavivenza globale a 10 anni di oltre l80

3
epidemiologiapossiamo avere due gruppi di
pazienti
  • Nodulo sintomi
  • Ipertiroidismo
  • Tiroidite
  • Nodulo senza sintomi
  • neoplasia
  • cisti

4
Valutazione clinica
  • il gozzo è singolo o plurinodulare?
  • è più probabile che sia maligno un nodulo
    solitario
  • sono presenti linfonodi laterocervicali?
  • la patologia tiroidea benigna non si associa a
  • linfoadenopatia

5
caratteristiche del nodulo a rischio neoplastico
e pertanto meritevole di trattamento chirurgico
  • nodulo solido all'ecotomo e freddo alla
    scintigrafia
  • precedente terapia radiante al collo
  • agoaspirato con citologia sospetta
  • dimensioni superiori a 3 cm

6
modalità di insorgenza
  • importanti sono i cambiamenti di dimensioni
  • un nodulo non dolente, presente da qualche tempo,
    che solo recentemente è aumentato di volume, è
    quasi sempre neoplastico

7
eziologia efattori di rischio
  • 1 - stimolo del TSH
  • 2 - pregressa radiazione al collo
  • 3 - nodulo tiroideo da molto tempo

8
sintomatologia
  • spesso asintomatico
  • la voce rauca assume particolare rilievo perchè
    indica infiltrazione o compressione del nervo
    ricorrente da parte di tessuto neoplastico

9
valutazione strumentale del nodulo
  • ECOGRAFIA
  • CISTI
  • NODULO SOLIDO
  • SCINTIGRAFIA
  • NODULO FREDDO
  • NODULO CALDO
  • AGOBIOPSIA

10
importanza della Scintigrafia con Tc 99
  • UN NODULO CALDO DIFFICILMENTE E NEOPLASTICO
  • IN PRESENZA DI NODULO FREDDO SI IMPONE AGOBIOPSIA
  • DOPO TIROIDECTOMIA TOTALE PUÒ EVIDENZIARE RESIDUI
    TIROIDEI O METASTASI A DISTANZA

11
(No Transcript)
12
vi sono vari tipi istologici di carcinoma tiroideo
in nessun organo come nella tiroide esiste una
così marcata differenza di comportamento clinico
tra i vari tipi istologici, tanto che si può
ritenere che i diversi istotipi costituiscono
malattie neoplastiche completamente distinte
13
Classificazione istologica
  • CARCINOMA DIFFERENZIATO (90)
  • FOLLICOLARE (20)
  • PAPILLARE (80)
  • CARCINOMA A CELLULE DI HURTLE
  • CARCINOMA MIDOLLARE (5)
  • CARCINOMA INDIFFERENZIATO (4)

14
ADENOCARCINOMA FOLLICOLARE
  • rappresenta il 20
  • più frequente nell'età media
  • spiccata tendenza angioinvasiva
  • metastasi per via ematogena (polmone, osso)
  • nelle fasi precoci è capsulato
  • (sopravvivenza del 100 a 10 anni)
  • nelle fasi tardive invade e supera la capsula
  • (sopravvivenza del 30 a 10 anni)

15
ADENOCARCINOMA PAPILLARE
  • rappresenta il 50 - 80
  • più frequente nella giovane età (20 - 40 anni)
  • spesso plurifocale fin dall'inizio (25 -70)
  • metastasi per via linfatica (laterocervicali)
  • prognosi ottima
  • (sopravvivenza del 80 a 10 anni)

16
CARCINOMA MIDOLLARE
  • rappresenta il 4 - 5
  • origina dalle cellule C parafollicolari (e
    quindi non è
  • sensibile allo stimolo del TSH)
  • non è capsulato
  • metastasi per via ematica e linfatica
  • produce Calcitonina (ipercalcemia, nefrolitiasi,
    diarrea)
  • la diagnosi si basa sul riscontro di elevati
    livelli di
  • Calcitonina

17
CARCINOMA INDIFFERENZIATO
  • rappresenta il 5
  • più frequente in età avanzata
  • rapida crescita
  • precoci metastasi
  • invasività locale
  • prognosi pessima
  • (a 3 anni rimane in vita il 20 dei pazienti)

18
Terapia
il trattamento e la prognosi dipendono più
dall'istotipo che dal grado di estensione
anatomica del tumore un carcinoma papillare con
metastasi linfonodali ha sicuramente prognosi
migliore di un carcinoma indifferenziato
apparentemente circoscritto.
19
Interventi chirurgici
  • EMITIROIDECTOMIA
  • (UN LOBO ISTMO)
  • TIROIDECTOMIA TOTALE
  • LINFOADENECTOMIA
  • (SOLO IN PRESENZA DI LINFONODI PALPABILI)

20
Intervento chirurgiconel Cancro Follicolare
capsulato
  • EMITIROIDECTOMIA
  • (UN LOBO ISTMO)
  • TIROIDECTOMIA TOTALE
  • è lorientamento oggi più seguito dalla
    maggior parte
  • degli autori

21
Intervento chirurgiconel Cancro Follicolare
infiltrante, nel Cancro Papillare, nel Cancro
Indifferenziato e nel Cancro Midollare
TIROIDECTOMIA TOTALE
22
a favore della TIROIDECTOMIA TOTALE
  • FREQUENZA DI TUMORI PLURIFOCALI E QUINDI
  • PRESENTI ANCHE NEL LOBO APPARENTEMENTE SANO
  • MIGLIORE VALUTAZIONE DELLA SCINTIGRAFIA TOTAL
  • BODY
  • SEMPLICITÀ DELLA TERAPIA SOSTITUTIVA

23
contro la TIROIDECTOMIA TOTALE
  • AUMENTO DELLE COMPLICANZE
  • OTTIMO CONTROLLO DEI PICCOLI FOCOLAI
  • NEOPLASTICI NELL'ALTRO LOBO CON LA TEPAPIA

24
i rischi della TIROIDECTOMIA
  • IPOTIROIDISMO
  • IPOPARATIROIDISMO
  • LESIONE DEL NERVO RICORRENTE
  • EMORRAGIA, EMATOMA DEL COLLO

25
FOLLOW-UP
  • dopo un mese si esegue Scintigrafia "Total Body"
    con J 131 per la identificazione di un possibile
    residuo tiroideo o di eventuali metastasi a
    distanza
  • se permane ancora tessuto tiroideo o metastasi,
    si pratica radioterapia con J 131

26
TERAPIA ORMONALE
si pratica con ormone tiroideo (T3 o T4) al
dosaggio sufficiente ad azzerare il TSH, ma
nello stesso tempo ad un dosaggio non troppo alto
per non creare uno stato di ipertiroidismo
27
FOLLOW-UP nel Ca midollare
  • dosaggio della CALCITONIA
  • terapia solo sostitutiva, essendo il ca
    midollare insensibile al TSH, con ormone tiroideo
    al dosaggio giusto per creare uno stato di
    eutiroidismo
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com