Title: Scienza e tecnica
1Scienza e tecnica
2Quali rapporti fra scienza e tecnica?
- S -gt T
- T -gt S
- S T
- S ? T
- Lerrore sincronico
- La tecnica, parente povera della scienza
3Scienza e tecnica
- Epistème e bisogni pratici
- La scienza conoscenza discorsiva
- La tecnica come trasformazione agricoltura,
allevamento, medicina, ginnastica - Otium e negotium
4La tecnica senza la scienza
- Fino al XVII secolo, in generale, la tecnica ha
fatto a meno della scienza i tecnici non
conoscono il latino, non scrivono libri. - Lottica è di tre secoli posteriore
allinvenzione degli occhiali. - Leva, argano, pompa, puleggia, meridiana,
bilancia, astrolabio sono strumenti che ricevono
la loro sistemazione teorica solo col Rinascimento
5La storia della scienza può fare a meno della
storia della tecnica?
- Esistono i sostenitori della storia delle idee o
storia del pensiero MA - La storia delle idee non sarebbe in grado di
spiegare i musei, i laboratori, gli osservatori
astronomici, gli ospedali, gli strumenti
scientifici. - Bacone e lelogio delle arti meccaniche nel Novum
Organum - Cartesio filosofia speculativa e filosofia
pratica nel Discorso sul metodo - LEncyclopédie di Diderot e DAlembert.
6Gli strumenti scientifici e i sensila tecnica
fa progredire la scienza
- LA VISTA Cannocchiale e miscroscopio
- Il potenziamento dei sensi operato dagli
strumenti è una condizione che rende, di fatto,
possibile la scienza. - Galileo
- R.Hooke (1635-1703)
- M.Malpighi (1628-1694)
7La Micrographia di Hooke
1665
8Lanatomia microscopica di Malpighi
- La fisiologia comparata lanatome plantarum del
1675 - La scoperta dei capillari.
9La tecnica senza la scienza
- Le tecniche di ibridazione prima di Mendel
- La balistica prima di Galilei
- Le macchine a vapore prima di Carnot
10La scienza fa progredire la tecnica.
- Il primo esempio di applicazione di un principio
scientifico ad un artefatto tenologico sarebbe
lapplicazione da parte di Christian Huygens
dellisocronismo del pendolo alla regolazione
degli orologi (1656)
11La guerra fa progredire scienza e tecnica
- Dagli specchi ustori al perspicillum
- Costi e ricavi degli accelleratori di particelle
- Una scienza e una tecnica dalla guerra
linformatica.
12Charles Babbage (1791-1871)
- 1823 Babbage progetta la Difference Engine,
macchina per la produzione di tavole numeriche.
Il progetto fu abbandonato dopo dieci anni, ma ne
fu montata una porzione funzionante
13Lanalytical engine di Babbage
- Nel 1834 progetta una macchina analitica in grado
di compiere operazioni sequenziali, dotata di un
magazzino ed un mulino - Essa era programmabile per mezzo di schede
perforate, mutuate dal telaio Jacquard - Babbage vi lavorò per 40 anni ma non fu mai
realizzata
14Alain Turing (1912-1954)
- 1936 la macchina di Turing
- In generale, un automa di Turing deve poter
effettuare le seguenti operazioni - conservare la memoria del suo stato interno
- leggere il simbolo scritto in una cella
- sovrascrivere o cancellare il simbolo scritto in
una cella - scorrere il nastro cella dopo cella, verso destra
o verso sinistra - non fare alcuna operazione
- Il test di Turing
- La teoria dei computer
15Turing e lo spionaggio
- Il codice tedesco Enigma
- 1938 Turing si arruola nei servizi segreti 10000
uomini addetti al servizio di criptoanalisi. La
necessità di macchine calcolatrici - 1945 'Proposal for Development in the Mathematics
Division of an Automatic Computing Engine (ACE)
costituisce il primo progetto di un computer
digitale programmabile. Contemporaneo dellEDVAC
di von Neumann, fu finanziato in quanto poteva
essere usato per bombe, ogive, razzi e missili
guidati. - La fine suicida di Turing
16John von Neumann (1903-1957)
- Genio matematico, ungherese, emigrato negli USA.
- Contributi alla teoria degli insiemi, ai
fondamenti matematici della meccanica
quantistica, alla matematica economica attraverso
la teoria dei giochi (teorema minimax)
17Von Neumann e la bomba
- 1937 si dedica agli esplosivi calcola leffetto
di detonazione a distanza dal suolo e inventa la
lente di implosione, suggerisce di bombardare
Kyoto - Fu il padre della bomba allidrogeno e della
corsa agli armamenti
18Von Neumann e i computer
- Nel 1944 modifica lENIAC, progettato per i
calcoli balistici, nel programmabile EDVAC
(lanalogo dellACE di Turing) - Definisce ROM e RAM
- Definisce la programmazione mediante diagrammi di
flusso. - Morì di cancro alle ossa contratto per
lesposizione ai test di Bikini, da lui
propagandati come innocui.
19Storia della scienza e storia della tecnica una
storia trasversale
- Si tratta di due storie che a volte procedono
ignorandosi, a volte si intersecano, altre sono
indistinguibili. - Che oggi la scienza sia propedeutica a qualsiasi
tecnica è una forzatura a smentire questa
interpretazione cè, ad esempio, il caso delle
biotecnologie.
20Bibliografia
- P. Acot Lhistoire des sciences 1999
- M. Beretta Storia materiale della scienza 2002
- P. Odifreddi Alan Touring, spionaggio,
informatica e sesso. - ---------- John von Neumann, lapprendista
stregone - http//www.vialattea.net/odifreddi/