Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 58
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Entity Last modified by: Domenico Maglio Created Date: 9/14/2005 9:56:09 AM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:37
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 59
Provided by: Ent49
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
  • Corso di primo soccorsolivello baseterza
    lezione
  • Associazione La Fenice
  • Ladispoli

2
  • LUSTIONE
  • è una LESIONE LOCALE della pelle
  • ed eventualmente degli strati sottostanti
    prodotta da vari agenti
  • FISICI e/o CHIMICI.

3
(No Transcript)
4
Può avere come complicanze lo SHOCK e
significative INFEZIONI.
5
Classificazione delle ustioni
Le ustioni vengono classificate in base alla
PROFONDITA e vengono distinte in 3 GRADI a
seconda degli strati della pelle interessati
6
Ustione di I grado
  • Superficiale
  • Si ha arrossamento cutaneo (eritema es. eritema
    solare)
  • Tipo di dolore Vivo e urente, particolarmente
    sensibile al tatto.
  • Prognosi guarisce facilmente

7
Primo soccorso
  • Porre la parte colpita sotto lacqua o applicare
    ghiaccio

8
Ustione di II grado
  • Interessa più strati profondi della pelle
  • Spesso presenza di bolle e vescicole dette
    FLITTENE, in cui è trasudato liquido plasmatico.
  • Tipo di Dolore Molto Intenso.
  • Rischio Infettivo Elevato!

9
Come ci si comporta
  • Dipende molto dallestensione.
  • Lestensione è infatti altro parametro
    fondamentale per classificare le ustioni.

10
Regola del Nove o di Wallace
Adulto Testa e collo 9 Tronco ant. 18 -
post. 18 Arti superiori 9 ciacuno Arti
inferiori 18 ciascuno Genitali 1
Bambino - variazioni Testa18 Arti inferiori
14 ciascuno
Se più di 1/3 del corpo è ustionato si ha
PERICOLO DI MORTE!!
11
Il pericolo di morte è dato da
  • Notevole perdita di liquidi che può portare a
    SHOCK
  • Blocco renale per aumento lavoro del rene
    nelleliminazione delle sostanze di rifiuto
  • Morte per anuria!!

Il rischio infettivo aumenta in modo esponenziale
12
PICCOLE DIMENSIONI lunghezza di una moneta da 2
Ustione di II grado
Primo soccorso
  • Si
  • Possono essere curate in casa
  • Raffreddare con acqua fredda
  • Sfilare orologi, anelli,
  • bracciali nelle parti colpite
  • Se si rompono le flittene lasciarle nella loro
    sede, disinfettarle come una normale ferita e
    coprirle con garza sterile
  • No
  • Non bucare mai le flittene
  • Non strappare via parti di vestiario rimaste
    attaccate alla pelle ustionata

13
GRANDI DIMENSIONI
Ustione di II grado
Come ci si comporta
  • Si
  • Ospedalizzazione immediata preferibilmente in
    centro specializzato
  • Prima del trasporto immergere in acqua fredda
  • coprire con garza sterile
  • No
  • Non bucare mai le flittene
  • Non usare pomate olii, disinfettanti, ecc.
  • Non dare da bere alcolici

14
Ustione di III grado
  • Necrosi della pelle. A seconda dellagente che
    lha causata, avremo
  • - CARBONIZZAZIONE (Calore Secco)
  • - MACERAZIONE (Calore Umido)
  • - CAUSTICAZIONE
  • Tipo di Dolore
  • Assente. Lustione coinvolge generalmente le
    terminazioni nervose creando un danno ed
    interrompendo la sensibilità dolorifica.
  • Restitutio ad Integrum NON COMPLETA! Le
    cicatrici possono interferire con lattività
    funzionale (se per es. colpiscono un arto).

15
  • Come si cura
  • OSPEDALIZZAZIONE IMMEDIATA in un centro
    specializzato (importante per non perdere tempo
    prezioso).

16
Lustione di III GRADO, se molto estesa, va
considerata
  • La GRAVITA di unustione si determina sulla
    base
  • 1) AGENTE CAUSALE
  • 2) PROFONDITA
  • 3) ESTENSIONE
  • 4) ETA DEL SOGGETTO
  • 5) MALATTIE PREGRESSE
  • 6) INDUMENTI INDOSSATI
  • 7) REGIONI DEL CORPO

Volto occhi e vie aeree Torace addome schiena
limitano movimenti respiratori Genitali e
natiche aumenta pericolo infezioni Articolazioni
cicatrici possono ridurre mobilità
17
CONDOTTA DA TENERE DI FRONTE ALLINCIDENTE
  • SCOPO PRIMARIO
  • LIMITARE IL TEMPO DI CONTATTO DELLAGENTE
    USTIONATE
  • RICORDA CHE LALTA TEMPERATURA DANNEGGIA LA PELLE
    PERCHE SUPERA LA RESISTENZA TERMICA DELLE
    CELLULE (MAX 45 C)
  • GLI INCIDENTI DA CALORE SECCO E DA CALORE UMIDO
    SI VERIFICIANO CON PIU FREQUENZA IN FAMIGLIA E
    SUL LAVORO

18
Come comportarsi
  • USTIONE PROVOCATA DAL FUOCO
  • Se il soggetto ha gli abiti in fiamme, impedirgli
    di correre
  • Se levento si è svolto al chiuso impedirgli di
    correre fuori perché laria alimenta le fiamme

19
Soffocare le fiamme avvolgendolo in un cappotto
NON togliere i vestiti bruciati che possono
essere attaccati alla pelle. Raffreddare la parte
con acqua
o in in una coperta o tappeto
e rotolandolo al suolo
ATTENZIONE AI TESSUTI SINTETICI!!
20
Come comportarsi
  • USTIONE PROVOCATA DA LIQUIDO CALDO

Raffreddare il soggetto sia immergendolo in acqua
fredda sia dirigendogli un getto di acqua
Lo strato degli abiti più aderenti non va toccato
per evitare di strappare via la pelle
Solo se ha molti abiti addosso togliergli quelli
più superficiali per impedire che il tessuto
imbevuto di acqua bollente formi un impacco
21
Primo soccorso
  • In caso di ustione grave il soggetto deve sempre
    essere trasportato con urgenza in Ospedale meglio
    in un Centro Specializzato dove verrà trattato in
    ambiente asettico
  • lo shock
  • Linfezione
  • prevenzione del tetano

22
Limitarsi a fare lo stretto indispensabile
  • Vale la regola meglio non fare che fare male
  • Allertare Ospedale dando informazioni sullagente
    ustionante, sul grado e estensione, dati del
    soggetto
  • Raffreddare la zona ustionata con acqua
  • Coprire lustione con tessuto sterile
  • Durante tale operazione evitare di parlare,
    alitare o tossire inprossimità della zona
    ustionata
  • Posizione antishock coperto
  • Controllo delle funzioni vitali

23
  • USTIONE ELETTRICA
  • Si accompagna spesso a complicanze generali
    legate all'attraversamento del corpo da parte
    della corrente elettrica.
  • Alcuni organi, ed in particolare il cuore,
    possono essere danneggiati da questo passaggio
  • Si potrà avere ustione nel punto d'ingresso
    della corrente, ustione nel tragitto della
    corrente, ustione nel punto in cui esce,
    possibili aritmie o arresto cardiaco, arresto
    dell'attività respiratoria

24
DISTINGUIAMO
  • FOLGORAZIONI Contatto
  • con un conduttore di
  • elettricità
  • FULMINAZIONI da scariche elettriche atmosferiche

25
Conseguenze della folgorazione
  • Varie e di varia gravità in relazione a
  • Tensione della corrente (dai 220 Volt alle alte
    tensioni)
  • Resistenza del corpo al passagio della corrente
    acqua e metalli diminuiscono la resistenza
  • Percorso della corrente dal punto di contatto a
    quello di uscita può attraversare organi vitali
  • Natura della corrente
  • Corrente alternata contrazione dei muscoli
  • (anche muscoli respiratori e cardiaco)
  • Corrente continua anche elettrolisi del
    sangue

26
Effetti della folgorazione
  • Effetto calorico
  • ustioni limitate al punto di entrata e di uscita
    (marchio elettrico) lesioni non dolorose e non
    sanguinanti
  • Azione sulla muscolatura scheletrica
  • Può essere scaraventato a distanza con fratture e
    lesioni conseguenti
  • Può rimanere attaccato alla fonte per effetto
    della contrattura muscolare
  • Può avere scosse di tipo convulsivo
  • Se contrattura muscoli respiratori
  • ARRESTO RESPIRATORIO

27
  • Azione sul sistema nervoso con perdita di sensi e
    respiro conservato
  • Azione sul sistema nervoso e arresto del respiro
  • Danni al bulbo e paralisi dei muscoli respiratori
  • Azione sul sistema cardiocircolatorio con arresto
    cardiaco o turbe più o meno gravi del ritmo,
    della pressione ecc.

28
(No Transcript)
29
Come comportarsi
AUTOPROTEZIONE!! Prima di tutto assicurarsi che
la corrente elettrica sia interrotta
AUTOPROTEZIONE!! Mai toccarlo. Se non si è
riusciti a staccare la corrente allontanare la
vittima con un bastone
30
Ancora autoprotezione!
  • In caso di folgorazione da corrente ad alta
    tensione non avvicinarsi mai al soggetto se
    questa non è stata staccata!

31
Primo soccorso
  • Quando ci potremo avvicinare alla vittima,
    eseguire immediatamente la sequenza BLS
  • Se incosciente e respira pls
  • Se funzioni vitali assenti RCP
  • RICORDA
  • LA SEQUENZA ABC DEL BLS PUO RISULTARE
    DIFFICOLTOSA PER LA GESTIONE DELLE VIE AEREE A
    CAUSA DELLA POSSIBILE CONTRAZIONE DEI MUSCOLI

32
SHOCK DA ELETTRICITA
  • Nel caso non ci sia né asfissia né arresto
    cardiaco.
  • La vittima è proiettata lontano.
  • Rimane immobile per qualche tempo, è stravolta,
    inebetita con gli occhi fuori dalle orbite.
  • E pallida, livida, con respirazione rapida e
    superficiale,
  • Il polso piccolo e veloce.
  • PLS Antishock

33
CAUSTICAZIONI
34
USTIONI CHIMICHE
  • Dette anche CAUSTICAZIONI
  • Sono lesioni cutanee da sostanze caustiche che
    provocano la morte dei tessuti (acido cloridrico,
    nitrico, solforico, ecc soda caustica, calce
    viva, ammoniaca nitrato dargento trementina,
    benzolo, ecc.

35
  • La gravità della lesione dipende dalla
  • Concentrazione della sostanza e dal tempo di
    permanenza sui tessuti
  • La zona ustionata presenta rossore e flittene (a
    forte concentrazione si forma unescara)

36
Primo soccorso
  • Se ancora non si è formata lescara agire contro
    il tempo e contro la concentrazione.
  • Come?
  • Dirigendo un forte getto di acqua sulla zona
    lesa per togliere meccanicamente la sostanza
    senza darle il tempo di reagire con lacqua
    stessa (se la calce è secca spazzolarla)
  • Lavaggio prolungato per almeno15/20 minuti

37
  • MAI IMPACCHI DI ACQUA!
  • Mentre si sciacqua sfilare o tagliare gli
    indumenti contaminati
  • AUTOPROTEZIONE!!! Attenzione a non contaminarsi!

38
(No Transcript)
39
(No Transcript)
40
(No Transcript)
41
(No Transcript)
42
(No Transcript)
43
(No Transcript)
44
(No Transcript)
45
(No Transcript)
46
(No Transcript)
47
(No Transcript)
48
(No Transcript)
49
(No Transcript)
50
(No Transcript)
51
(No Transcript)
52
RIEPILOGO
53
(No Transcript)
54
(No Transcript)
55
(No Transcript)
56
(No Transcript)
57
(No Transcript)
58
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com