Title: RETINOPATIA DIABETICA
1(No Transcript)
2Retinopatia diabetica
- La retinopatia diabetica è ancora oggi la
principale causa di perdita del visus fino alla
completa cecità nei pazienti con diabete mellito
tipo 1 e tipo 2
3PREVALENZA DELLA RETINOPATIA RISPETTO ALLE ALTRE
COMPLICANZE DEL DIABETE
RETINOPATIA
28
Garancini M. P., Il Diabete, 233-248, 1999
4RETINOPATIA DIABETICACLASSIFICAZIONE
- RETINOPATIA PRE-CLINICA
- (o funzionale)
- RETINOPATIA DIABETICA NON PROLIFERANTE
- (con o senza maculopatia)
- LIEVE
- MODERATA
- SEVERA (o preproliferante)
- RETINOPATIA DIABETICA PROLIFERANTE
- (con o senza maculopatia)
- OFTALMOPATIA DIABETICA AVANZATA
5Fondo oculare normale
Vasi retinici
Macula
Papilla ottica
6MICROANEURISMI
- DILATAZIONI CAPILLARI SACCULARI O FUSIFORMI DI
DIAMETRO TRA 12-100m CHE APPAIONO COME LESIONI
ROSSE E PUNTIFORMI. - TENDONO AD AGGREGARSI INTORNO ALLE AREE RETINICHE
NON PERFUSE E ISCHEMICHE PER LOCCLUSIONE
CAPILLARE. - ALLOFTALMOSCOPIA SONO VISIBILI SOLO
MICROANEURISMI OLTRE 30m, QUELLI PIU PICCOLI
SONO VISIBILI SOLO ALLA FLUORANGIOGRAFIA
7MICROANEURISMI
8ESSUDATI DURI PUNTIFORMI
9ESSUDATI DURI CONFLUENTI A PLACCHE
10ESSUDATI DURI DISPOSTI A CIRCINNATA
11ESSUDATI COTONOSI
12EMORRAGIE RETINICHE
- STRAVASO DI SANGUE DA CAPILLARI E VASI RETINICI
- PUNTIFORMI O A CHIAZZA
- EMORRAGIE PROFONDE DI ASPETTO ROTONDEGGIANTE CHE
INTERESSANO LO STRATO PLESSIFORME INTERNO,
POSSONO ESSERE PICCOLE (PUNTIFORMI) O AMPIE (A
CHIAZZA). - A FIAMMA
- EMORRAGIE SUPERFICIALI CON ASPETTO A FIAMMA CHE
INTERESSANO LO STRATO DELLE FIBRE NERVOSE. - PRE-RETINICHE O A BARCA
- EMORRAGIE VOLUMINOSE DOVUTE ALLA ROTTURA DEI
NEOVASI CHE SI DISPONGONO FRA RETINA E VITREO AL
DI SOTTO DELLA MEMBRANA LIMITANTE INTERNA CHE
SEPARA APPUNTO LA RETINA DAL VITREO. TENDONO AD
ASSUMERE UN ASPETTO A BARCA. - VITREALI
- EMORRAGIE CHE SI LOCALIZZANO NEL GEL VITREALE.
13EMORRAGIE PUNTIFORMI E A CHIAZZA
14EMORRAGIE A FIAMMA
15NEOVASCOLARIZZAZIONI
- CAPILLARI DI NUOVA FORMAZIONE CHE FORMANO
GOMITOLI EANSE RICCAMENTE ANASTOMIZZATE FRA LORO
E DALLASPETTO TORTUOSO. - PRESENTANO FACILE TENDENZA AL SANGUINAMENTO(EMORR
AGIE PRE-RETINICHE E VITREALI) IN QUANTO
FORMATIDA UN MONOSTRATO DI CELLULE ENDOTELIALI
CHE POGGIANO SU UNA SOTTILE MEMBRANA BASALE. - I NEOVASI SI LOCALIZZANO INIZIALMENTE A LIVELLO
DELLAPAPILLA OTTICA E ALLA PERIFERIA DELLA
RETINA,COINVOLGENDO IN UN SECONDO TEMPO ANCHE LA
MACULA.
16NEOVASCOLARIZZAZIONI PAPILLARI
17NEOVASCOLARIZZAZIONI RETINICHE
18RUBEOSI DELLIRIDE
- NEOVASCOLARIZZAZIONI CHE INVADONO LA
CAMERAANTERIORE DELLOCCHIO E COINVOLGONO IL
VITREO. - LA RUBEOSI E RESPONSABILE DEL GLAUCOMANEOVASCOLA
RE, DI EMORRAGIE DELLA CAMERAANTERIORE ED
EVOLUZIONE VERSO LA CECITA.
19 20DISTACCO DI RETINA
21LA MACULOPATIA DIABETICA
- E CARATTERZZATA DALLA PRESENZA DI EDEMA,
MICROANEURISMI, EMORRAGIE, ESSUDATI DURI O AREE
ISCHEMICHE NELLA REGIONE MACULARE - COLPISCE SOPRATTUTTO I DIABETICI DI TIPO 2
- IL TRATTAMENTO LASER E MENO EFFICACE
- E LA CAUSA PIU FREQUENTE DI IPOVISIONE E
CECITA DA DIABETE
22LA RETINOPATIA DIABETICAFATTORI DI RISCHIO
IPOTIZZATI
- FATTORI NON MODIFICABILI
- FATTORI GENETICI
- DURATA DEL DIABETE
- ETA AVANZATA
- SESSO MASCHILE
- FATTORI MODIFICABILI
- SCARSO CONTROLLO METABOLICO
- IPERTENSIONE ARTERIOSA
- GRAVIDANZA
- NEFROPATIA DIABETICA
- ALTERAZIONI COAGULATIVE
- ANEMIA
- FUMO, DISLIPIDEMIA
23(No Transcript)
24DIAGNOSTICA OFTALMOLOGICA (I)
- OFTALMOSCOPIA DIRETTA IN MIDRIASI E/O
BIO-MICROSCOPIA CON LAMPADA A FESSURA - INDAGINE POCO COSTOSA, VA ESEGUITA
PERIODICAMENTE ANCHE IN CASO DI NORMALE ACUITA
VISIVA, VA ESEGUITA IN MIDRIASI - RETINOGRAFIA A COLORI
- PIU COSTOSA, MA CONSENTE DI REGISTRARE I
RILIEVI PATOLOGICI E DI ARCHIVIARE I DATI PER IL
FOLLOW-UP - FLUORANGIOGRAFIA
- E IN GRADO DI EVIDENZIARE MEGLIO LA TIPOLOGIA
ED ESTENSIONE DELLE LESIONI OCULARI QUALI EDEMI,
AREE ISCHEMICHE E NEOVASCOLARIZZAZIONI - ANALISI COMPUTERIZZATA DELLO SPESSORE RETINICO
(RTA) - NEI CASI DI EDEMA RETINICO E IN GRADO DI
FORNIRE INFORMAZIONI SULLO SPESSORE RETINICO - OPTICAL COHERENCE TOMOGRAPHY (OCT)
- NEI CASI DI EDEMA RETINICO E IN GRADO DI
FORNIRE INFORMAZIONI SULLO SPESSORE RETINICO
25Screening della Retinopatia
- Diabete tipo 1
- Dopo 4-5 anni dalla diagnosi
- Se retinopatia assente almeno ogni 2 anni
- In presenza di retinopatia lieve o moderata ogni
6-8 mesi - In presenza di retinopatia avanzata a giudizio
delloculista
- Diabete tipo 2
- Alla diagnosi
- Se retinopatia assente almeno ogni 2 anni
- In presenza di retinopatia lieve o moderata ogni
6-8 mesi - In presenza di retinopatia avanzata a giudizio
delloculista
26(No Transcript)
27TERAPIA OBIETTIVI GLICEMICI
- GLI OBIETTIVI GLICEMICI DA PERSEGUIRE NEL
PAZIENTE DIABETICO SONO I SEGUENTI - GLICEMIA A DIGIUNO lt 110 mg/dl
- GLICEMIA 2 ORE DOPO I PASTI lt 160 mg/dl
- EMOGLOBINA GLICATA lt 7
28LA TERAPIA OBIETTIVI PRESSORI
- LE LINEE GUIDA DEL WHO (World Health
Organization) E DEL IHS (International Society of
Hypertension) (J Hypertens 1999) CONSIGLIANO COME
OBIETTIVO TERAPEUTICO - PRESSIONE ARTERIOSA lt 130-85mmHg
29UKPDS CONCLUSIONI
LO STRETTO CONTROLLO GLICEMICO (HBA1C 7.0 VS
7.9) RIDUCE IL RISCHIO DI QUALSIASI
ENDPOINT CORRELATO AL DIABETE 12 P0.030
ENDPOINT MICROVASCOLARI 25 P0.010
INFARTO DEL MIOCARDIO 16 p0.052
LO STRETTO CONTROLLO PRESSORIO
(144/82 VS 154/87 MMHG) RIDUCE IL RISCHIO DI
QUALSIASI ENDPOINT CORRELATO AL
DIABETE 24 P0.005 ENDPOINT
MICROVASCOLARI 37 P0.009
ICTUS 44 P0.013
RETINOPATIA 21
RETINOPATIA 34
30(No Transcript)
31- RETINOPATIA PROLIFERANTE E TRATTAMENTO LASER
-
- QUANDO E INDICATA LA FOTOCOAGULAZIONE
PANRETINICA ? - NEI CASI DI RETINOPATIA PROLIFERANTE AD ALTO
RISCHIO (NEOVASI FLORIDI gt1/3 DELLAREA PAPILLARE
E/O EMORRAGIE PRE-RETINICHE). - NEI CASI DI RETINOPATIA PROLIFERANTE NON AD ALTO
RISCHIO (NEOVASI lt1/3 DELLAREA PAPILLARE) - NEI CASI DI RETINOPATIA PRE-PROLIFERANTE
- VA ESEGUITA SE VI SONO PROBLEMI LOGISTICI O
SCARSA COLLABORAZIONE DEL PAZIENTE
32RETINOPATIA TRATTAMENTO LASER
FAG PRIMA E DOPO FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA