Title: Fare affari in Malaysia: suggerimenti legali
1Fare affari in Malaysia suggerimenti legali
Confindustria Vicenza 29 ottobre 2008 Avv.
Eugenio Bettella
2Panorama Generale
- La Malaysia è uno Stato federale dell'Asia
sudorientale costituito dalla Malaysia
Occidentale o Peninsulare che comprende gli Stati
di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor,
Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Pinang,
Kedah e Perlis e il Territorio Federale di Kuala
Lumpur, e dalla Malaysia Orientale che comprende
gli Stati di Sabah e di Sarawak. La Malaysia
Occidentale confina a nord con la Thailandia e a
sud con Singapore, la Malaysia Orientale confina
a sud con l'Indonesia e circonda il Brunei. Il
territorio si estende per circa 330.000 kmq. - La popolazione è composta da circa 27.000.000
abitanti di diversi origini i malesi sono circa
il 58 del totale, i cinesi sono circa il 24 e
gli indiani sono il 10. La lingua ufficiale è il
malese, ma sono diffuse anche linglese e i
dialetti delle minoranze etniche. - La maggioranza della popolazione è mussulmana, ma
vi sono anche minoranze induiste, buddiste e
cristiane. - Forma di governo monarchia federale
costituzionale. - Ognuno dei 13 Stati ha unAssemblea Legislativa
con un Sultano o un Governatore a suo capo. Il
Monarca è scelto a rotazione tra i Sultani per un
periodo di 5 anni. - Malaysia ha ottenuto lindipendenza dal Regno
Unito il 31.08.1957. - Moneta ringgit malese (tasso di cambio 1 ringgit
0,22 euro).
3Panorama Generale
Indicatori economici (fonte Economist Intelligence Unit Country Report maggio 2008 stime) Indicatori economici (fonte Economist Intelligence Unit Country Report maggio 2008 stime) Indicatori economici (fonte Economist Intelligence Unit Country Report maggio 2008 stime)
2008 2009
Tasso di crescita del PIL () 5,8 5,8
Inflazione sui prezzi di consumo (media) 2,8 2,3
Bilancia Commerciale (miliardi di ) Bilancia Commerciale (miliardi di ) Bilancia Commerciale (miliardi di )
Esportazioni FOB 193,1 205,8
Importazioni FOB -158,5 -169,7
Saldo 34,6 36,1
- Attualmente, Malaysia è uno dei principali membri
dellASEAN (Association of South East Asian
Nations) organizzazione finalizzata alla
cooperazione economica e tecnologica,
allaccrescimento delle capacità produttive,
dellimmagine e della competitività dei paesi
membri nel contesto del mercato internazionale.
4Principali Convenzioni Internazionali alle quali
la Malaysia aderisce
- Vienna Convention on the Law of Treaties, Vienna,
23.05.1969 - General Agreement in Tariffs and Trade, Geneva,
30.10.1947 - Convention on the Recognition and Enforcement of
Foreign Arbitral Awards, New York, 10.10.1958 - Convention on the Settlement of Investment
Disputes between States and National of Other
States, Washington, 18.03.1965 - Convention establishing the World Intellectual
Property Organisation (WIPO), Stockholm,
14.07.1967 - Convention for the Protections of Industrial
Property and Revision, Paris, 20.03. 1883. - Accordi bilaterali con lItalia
- Convenzione per evitare le doppie imposizioni e
per prevenire le evasioni fiscali in materia di
imposte sul reddito, con protocollo e scambio di
lettere, Kuala Lumpur, 28.01.1984, entrato in
vigore il 25.01.1986 - Accordo sulla reciproca promozione e protezione
degli investimenti, Kuala Lumpur, 04.01.1988,
entrato in vigore il 25.10.1990. - Convenzione Italo - britannica per lassistenza
giudiziaria in materia civile e commerciale,
Londra, 17.12.1930.
5Tipologia di investimenti
- Investimenti indiretti
- L'esportatore che sta avviando una presenza su un
mercato estero e non abbia ancora una propria
organizzazione di vendita in loco può vendere i
propri prodotti - Direttamente al cliente straniero (Vendita
diretta) - Attraverso intermediari di commercio che
organizzeranno stabilmente la distribuzione dei
prodotti attraverso una propria struttura, ma in
conformità alle disposizioni dell'esportatore
(Agenzia, Distribuzione e Franchising). - Non trattandosi di investimenti rivolti a
stabilire una relazione di lungo termine e ad
acquisire interessi durevoli e/o di controllo in
unimpresa in un altro Paese, le operazioni di
vendita, distribuzione, agenzia e franchising
possono essere definiti come investimenti
indiretti. - Investimenti diretti
- Gli investimenti diretti stranieri vengono,
invece, normalmente effettuati attraverso la
costituzione di - Uffici di rappresentanza
- Filiali (Branch Offices)
- Società di capitali
- Joint Venture societarie
- Acquisizioni (totali o parziali) di società
locali.
6Compravendita internazionale
- Quando si parla di contratti internazionali di
compravendita non ci si riferisce unicamente alla
compravendita vera e propria intesa come scambio
di merci e relativo corrispettivo, ma anche alla
somministrazione con il quale una parte si
obbliga, verso corrispettivo, ad eseguire a
favore dellaltra prestazioni periodiche o
continuative di cose, ove la controprestazione
non è solo quella di ottenere il pagamento del
prezzo/consegna delle cose, ma anche quella di
garantire la continuità delle prestazioni offerte
al fine di consentire la pianificazione delle
attività imprenditoriali. - La centralità e importanza del contratto di
compravendita internazionale ha fatto si che
diventasse oggetto di numerose convenzioni
internazionali aventi finalità di uniformare la
sua disciplina giuridica, la più importanti delle
quali è la Convenzione di Vienna sulla
compravendita internazionale di beni mobili del 1
aprile 1980. - Tale Convenzione si applica automaticamente
(salvo espressa deroga delle parti) a tutti i
contratti di vendita di beni mobili stipulati tra
parti aventi la propria attività commerciale in
uno Stato aderente oppure assoggettati alla legge
di uno Stato aderente. - La Convenzione di Vienna è stata ratificata sia
dallItalia sia dalla Malaysia.
7Compravendita internazionale
- Contenuto del contratto di compravendita
internazionale - Oltre ad elencare gli obblighi delle parti, nel
contratto di compravendita internazionale è
opportuno siano sempre chiariti i seguenti
aspetti - Modalità di ordinazione e di programmazione degli
ordini (nella somministrazione) - Luogo e termine di consegna del bene i termini
di consegna sono essenziali o meramente
ordinatori conseguenze di una ritardata
consegna - Chi si fa carico delle spese di trasporto
(Incoterms 2000) - Modalità di accettazione della merce
- Garanzie offerte dal venditore sul bene
compravenduto - Adeguamento del prezzo di vendita (nella
somministrazione) - Clausola risolutiva espressa
- Legge applicabile eventuale esclusione
dellapplicazione della Convenzione di Vienna - Giurisdizione ordinaria- arbitrato.
8Distribuzione
- Nel contratto di distribuzione (o di concessione
di vendita), una parte, il distributore, acquista
dei beni dal produttore per rivenderli a terzi
nel territorio affidatogli. - Il distributore si impegna pertanto, in modo
continuativo ed attraverso una stabile
organizzazione, a rivendere a proprio nome e per
proprio conto, in un mercato determinato e nel
contesto di condizioni di vendita predefinite,
determinati prodotti che il produttore si impegna
a fornirgli con continuità a fronte di un
rapporto di somministrazione. - A differenza dellagente e del procacciatore, il
distributore non crea, tramite la propria
attività, rapporti giuridici diretti tra il
cliente finale e il produttore essendo la
vendita conclusa tra il distributore ed il
cliente, il primo assume il rischio della vendita
in caso di insolvenza del secondo. - Il profitto del distributore consta della
differenza tra il prezzo di vendita dei prodotti
ai clienti ed il prezzo di acquisto dei prodotti
dal produttore e delle spese sostenute per la
creazione di una propria organizzazione
distributiva nel territorio. - La diversità del distributore rispetto a dei meri
rivenditori, allingrosso o al dettaglio è data
dal fatto che il distributore è strutturalmente
integrato nella rete commerciale del produttore
nei confronti del quale assume lobbligo di
svolgere in maniera stabile e continuativa
lattività di distribuzione dei prodotti
allinterno di un predeterminato territorio.
9Distribuzione
- Di norma nei singoli ordinamenti nazionali i
contratti di distribuzione, a differenza dei
contratti di agenzia, non sono oggetto di
specifiche disposizioni normative e
rappresentano, pertanto, una fattispecie
contrattuale atipica. - La normativa malese non detta una disciplina
specifica in materia di distribuzione. - Spetta alle parti pertanto disciplinare in
dettaglio il rapporto di distribuzione ed in
particolare - La concessione o meno dellesclusiva
unilaterale o reciproca si consiglia di
condizionare la concessione dellesclusiva al
raggiungimento di volumi minimi di acquisto - Lelencazione dei prodotti
- Gli obblighi del distributore promozione delle
vendite e servizio al cliente, monitoraggio del
mercato, obblighi di rispettare gli standard di
servizio fissati dal produttore, obbligo di
collaborazione nelle procedure di richiamo dei
prodotti obblighi di non concorrenza - I termini e le condizioni per la fornitura dei
prodotti prezzi e modalità di pagamento,
modalità di adeguamento prezzi, ordini e relative
modalità di programmazione delle forniture
(forecasts), modalità e termini (indicativi o
tassativi) di consegna - Gli eventuali obblighi di garanzia assunti dal
produttore - La tutela dei marchi e brevetti
- La clausola risolutiva espressa elencare tutte
le cause che giustificano la risoluzione
immediata dallaccordo - La legge applicabile ed il foro competente.
10Agenzia
- Il contratto di agenzia in Malaysia è regolato
agli artt. 135 191 del Contracts Act 1950. - Lagente viene definito come la persona
incaricata ad effettuare qualsiasi atto per il
preponente, o a rappresentare questultimo nelle
negoziazioni con terzi. - Il contratto di agenzia non necessità della forma
scritta per la sua attività lincarico
(authority) dellagente può risultare sia da atto
scritto (authority espressa) sia dalle
circostanze (authority implicita). - Il preponente può rifiutare latto compiuto
dallagente e a lui svantaggioso nel caso in cui
lagente non abbia preventivamente ottenuto il
suo consenso in merito. - Il corrispettivo (consideration) non è
considerato essenziale ai fini del rapporto di
agenzia. - Nel caso in cui il corrispettivo sia previsto,
questo è dovuto allagente quando laffare è
stato concluso. Stante lincertezza del testo
normativo, si suggerisce linserimento di
clausole tali da chiarire che la conclusione
dellaffare coincide con il pagamento del prezzo. - Lesclusiva non è prevista come elemento naturale
del contratto di agenzia, questa dovrà essere
pertanto prevista contrattualmente dalle parti. - Prevista la possibilità di nominare sub-agenti,
ma ciò non esclude in alcun modo la
responsabilità dellagente per le attività dei
sub-agenti.
11Agenzia
- Il contratto di agenzia può essere stipulato sia
a tempo determinato sia a tempo indeterminato. - Il contratto di agenzia termina, di regola
- Qualora il preponente revochi lincarico
(lauthority) allagente - Qualora gli affari oggetto del rapporto di
agenzia siano stati completati - Nel caso di morte o sopravvenuta incapacità di
agire del preponente o dellagente - Nel caso di fallimento o insolvenza del
preponente. - Il preponente può revocare (espressamente o
implicitamente) lincarico allagente in
qualsiasi momento fino a quando lincarico non
sia stato esercitato in modo da vincolare il
preponente non è possibile revocare lincarico
se questo è stato esercitato parzialmente. - Nel caso in cui sia stato convenuto
(espressamente o implicitamente) che il rapporto
di agenzia dovrebbe continuare per un qualsiasi
periodo di tempo, la parte che pone termine al
medesimo senza un ragionevole o senza giusta
causa preavviso è tenuta a risarcire laltra
parte per i danni subiti. - Il preponente è tenuto a tenere indenne lagente
da tutte le conseguenze pregiudizievoli (i.e.
spese legali e processuali etc.) sofferte per
attività lecite da egli poste in essere in
esecuzione del mandato dellagente (es. nel caso
in cui il terzo citi lagente innanzi al
tribunale per mancata o ritardata consegna della
merce da parte del preponente). - Non è prevista unindennità di fine rapporto a
favore dellagente.
12Franchising
- Il Franchising (detto anche Affiliazione
Commerciale) è una forma di collaborazione
continuativa per la distribuzione di beni o
servizi fra un imprenditore (Affiliante o
Franchisor) e uno o più imprenditori (Affiliato o
Franchisee), giuridicamente ed economicamente
indipendenti uno dall'altro, che stipulano un
apposito contratto commerciale. - Il contratto di Franchising prevede
principalmente che - Il Franchisor conceda al Franchisee
l'utilizzazione della propria formula
commerciale, comprensiva del diritto di sfruttare
il suo know-how (l'insieme delle tecniche e delle
conoscenze necessarie) ed i propri segni
distintivi, unitamente ad altre prestazioni e
forme di assistenza atte a consentire al
Franchisee la gestione della propria attività con
la medesima immagine dell'impresa del Franchisor. - Il Franchisee si impegni a far proprie la
politica commerciale e immagine del Franchisor
nell'interesse reciproco delle parti medesime e
del consumatore finale, nonché al rispetto delle
condizioni contrattuali liberamente pattuite.
13Franchising
- In Malaysia il contratto di Franchising è
disciplinato in dettaglio dal Franchise Act del
1998. - Il Franchise Act prevede lobbligo del Franchisor
di presentare la richiesta di registrazione del
franchising presso il Registrar of Franchises. - Allarticolo 18 (2) del Franchise Act è
specificato il contenuto essenziale del contratto
di Franchising - La denominazione e la descrizione del prodotto e
del business oggetto di franchising - Lambito territoriale garantito al franchisee
- Il corrispettivo, i.e. royalty, se richiesta
- Gli obblighi del franchisor e del franchisee
- Il diritto del franchisee alluso del marchio o
di altri diritti di proprietà intellettuale del
franchisor unitamente alla descrizione degli
stessi - Le condizioni alle quali il franchisee può
trasferire i diritti derivanti dal franchising - Cooling off period, non inferiore a 7 giorni,
durante il quale il franchisee ha la facoltà di
risolvere il contratto - Specificazione del tipo di assistenza fornita dal
franchisor - Nel caso di master franchisee, ossia di un
soggetto a cui il franchisor ha concesso il
diritto di stipulare un sub-franchising,
lindentità del franchisor e i diritti ottenuti
dal master franchisee dal franchisor - Durata del contratto (minimo 5 anni) e modalità
di rinnovo - Gli effetti di risoluzione o cessazione del
contratto di franchising. - NB. La mancanza di uno degli elementi sopra
indicati comporta la nullità del contratto.
14Diritti di Proprietà Intellettuale
- I diritti di proprietà intellettuale in Malaysia
sono di competenza dalla Società per la Proprietà
Intellettuale della Malaysia (Intellectual
Property Corporation of Malaysia o Perbadanan
Harta Intelek Malaysia - PHIM), che gestisce
tutti gli aspetti amministrativi, dal deposito
della domanda per ottenere la registrazione di
tali diritti ad ogni aspetto successivo alla
registrazione. - La Malaysia ha aderito alla Convenzione di Parigi
del 1883 per la tutela della proprietà
intellettuale ed è membro del WIPO. - Malaysia ha ratificato lAccordo di Nizza (per la
classificazione internazionale dei prodotti e
beni ai fini della registrazione dei marchi) e
lAccordo di Vienna sulla classificazione di
marchi che contengono anche elementi figurativi - La normativa dettata a tutela della proprietà
intellettuale è simile a quella prevista nel
Regno Unito. - Le richieste di registrazione di marchi,
brevetti, disegni o modelli da parte di soggetti
stranieri non possono essere presentate
personalmente ma attraverso un authorized trade
mark agent.
15Diritti di Proprietà Intellettuale
- Marchi
- Il marchio è un segno distintivo che ha la
capacità di identificare determinati prodotti o
servizi come quei prodotti/servizi forniti da una
determinata persona o impresa. - I marchi in Malesia sono disciplinati dal Trade
Marks Act del 1976 e dalle Trade Marks
Regulations del 1997. Tale normativa ha subito
una serie di modifiche nel 2000 quando la
Malaysia ha firmato lAccordo sugli Aspetti
Commerciali dei Diritti di Proprietà
Intellettuale (Agreement on Trade Related Aspects
of Intellectual Property Rights - TRIPS
Agreement). - Il marchio diventa giuridicamente tutelato nel
momento della registrazione. Il termine di
protezione del marchio è di 10 anni, rinnovabile
indefinitamente. - Nel caso di mancato utilizzo del marchio per un
periodo ininterrotto di 3 anni decorrente dalla
data di presentazione della domanda di
registrazione è previsto lannullamento e la
mancata possibilità di opporsi alla registrazione
del marchio da parte di altri soggetti. - E ammessa la registrazione dei cd. marchi
dorigine geografica (Geographical Indications
Act 2000) in cui lindicazione geografica è
utilizzata per segnalare il luogo di origine del
prodotto, normalmente legato a caratteristiche
qualitative particolari.
16Diritti di Proprietà Intellettuale
- Brevetti
- Il brevetto è un documento tecnico-legale,
costituito sostanzialmente da una relazione
tecnica, nella quale viene descritto
dettagliatamente quanto costituisce oggetto della
protezione. Ha lo scopo di individuare
esattamente linvenzione, di renderne pubblica la
descrizione e di consentirne la riproduzione da
parte di qualsiasi terzo interessato. - I brevetti possono riguardare sia un prodotto che
un metodo produttivo. - È brevettabile, però, solo un prodotto / metodo
produttivo che soddisfi i seguenti criteri - novità
- inventiva (ossia un avanzamento tecnico rispetto
agli standard passati) - utilità
- riproducibilità industriale.
- I brevetti in Malaysia sono disciplinati dal
Patents Act del 1983 e dalle Patents Regulations
del 1986. - La durata della protezione è di 20 anni dalla
data del deposito della domanda di registrazione.
17Diritti di Proprietà Intellettuale
- I disegni e modelli
- Per design o modello sintende laspetto
dellintero prodotto o di una sua parte, ovvero
le caratteristiche delle linee, dei contorni, dei
colori, della forma, della struttura superficiale
e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo
ornamento. - Non può includere alcun marchio o essere uno
strumento meramente meccanico. Il design può
identificare anche qualsiasi componente di un
prodotto purché detto componente possa essere
fabbricato separatamente rispetto al prodotto
stesso. - In Malaysia i disegni e modelli sono disciplinati
dal Industrial Designs Act del 1996 e dalle
Industrial Designs Regulations del 1999. - Per essere registrabile in Malaysia, un disegno o
modello deve possedere la caratteristica della
novità. - Il termine di registrazione di un disegno o
modello è di 5 anni dalla data del deposito ed è
rinnovabile per 2 successivi periodi di 5 anni
ciascuno.
18Investimenti Diretti in Malaysia
- Le società straniere possono operare in Malaysia
attraverso - La costituzione di una filiale (branch office),
- La costituzione di una società controllata,
- Partecipazione in società già costituite in
Malaysia, - Joint venture con società o persone fisiche
malesi. - Per lo svolgimento di attività non commerciali,
le società estere possono istituire un Ufficio di
Rappresentanza (Representative Office) o un
Ufficio Regionale (Regional Office).
19Investimenti Diretti in Malaysia
- Società controllata
- Secondo il Companies Act, ogni società costituita
in Malaysia deve avere almeno 2 amministratori
che abbiano la propria residenza principale o
esclusiva in Malaysia. - Solo le persone fisiche possono essere
amministratori di società. La società deve anche
avere una sede legale in Malaysia presso la quale
devono essere conservati tutti i libri e i
documenti sociali. - Deve essere nominato un revisore contabile
autorizzato quale revisore della società e i
bilanci certificati devono essere presentati alla
Commissione delle Società della Malaysia
(Companies Commission of Malaysia - CCM)
successivamente allapprovazione dellassemblea
generale annuale dei soci, la quale deve tenersi
entro 6 mesi dal termine di ciascun esercizio
finanziario della società controllata. - Il capitale versato minimo è pari a solo RM 2,00
(salvo che per le società per azioni pubbliche). - Il numero minimo di soci è 2.
- Sede secondaria (Branch Office)
- A differenza della costituzione di una società
controllata, la registrazione di una sede
secondaria da parte della società estera in
Malaysia non determina la creazione di unentità
legale separata. - Listituzione di una sede secondaria di una
società estera richiede, tra laltro, la nomina
di un rappresentante in Malaysia e la
registrazione di una sede legale.
20Investimenti Diretti in Malaysia
- Acquisto di partecipazioni e Joint Ventures
- Per lacquisto del 15 o più, se da parte di un
solo soggetto straniero, o del 30 o più, se da
parte di un gruppo di soggetti stranieri, dei
diritti di voto in società o aziende locali,
indipendentemente dal valore delloperazione è
necessaria lapprovazione del Foreign Investment
Committe - FIC, salvo che si tratti di
acquisizioni effettuate in un mercato aperto
della Bursa Securities per investimenti di breve
termine. - Lacquisizione di una partecipazione in una
società o azienda locale in Malaysia che
determini il trasferimento della proprietà o del
controllo della medesima ad un soggetto
straniero, nonché lacquisizione del controllo di
una società locale tramite qualsiasi forma di
accordo di gestione, contratto di assistenza
tecnica o altre pattuizioni, richiede la previa
approvazione del FIC. - Analogamente, anche eventuali fusioni o
acquisizioni del controllo di società locali, o
joint venture con società locali, richiedono
lapprovazione del FIC.
21Investimenti Diretti in Malaysia
- LUfficio di Rappresentanza (Representative
Office) - È possibile istituire un ufficio di
rappresentanza, la cui operatività è limitata ad
attività promozionale o di collegamento, di
raccolta o fornitura di informazioni per conto
della casa madre e/o delle sue società collegate
in Malaysia. - Per lufficio di rappresentanza è vietato lo
svolgimento di qualsiasi attività dimpresa che
possa generare reddito direttamente o per conto
della casa madre. - Ufficio Regionale (Regional Office)
- Lufficio regionale di una società estera funge
da centro di coordinamento per le società
collegate, le controllate e gli agenti in unarea
particolare. - Allufficio regionale non è consentito
intraprendere alcuna attività dimpresa diretta o
ricavare reddito dalle proprie attività. - Per aprire un ufficio regionale occorre
presentare una domanda al Ministero per il
Commercio Internazionale e lIndustria (Ministry
of International Trade and Industry).
22Normativa societaria
- La normativa societaria della Malaysia è
contenute nel Companies Act del 1965. - Le forme societarie previste sono
- Impresa individuale (sole proprietorship),
- Società di persone (partnership),
- Società di capitali (company)
- Società per azioni (company limited by shares)
- Privata (Berhad o Sdn. Bhd)
- Pubblica (Berhad o Bhd),
- Società a responsabilità limitata per garanzia
(company limited by guarantee), - Società con responsabilità illimitata (unlimited
company). - In Malaysia tutte le imprese individuali e le
società di persone devono registrarsi presso la
Companies Commission of Malaysia (SSM) in
conformità al Registration of Business Act 1956. - Nella società di persone i soci sono responsabili
solidalmente per i debiti e gli obblighi della
società nel caso in cui il patrimonio della
società si riveli insufficiente. I soci possono,
tuttavia, regolare diversamente i diritti e gli
obblighi di ciascuno di essi.
23Società di capitali
- La Società per Azioni è caratterizzata dalla
limitazione della responsabilità dei soci al
capitale sottoscritto. - La Società a Responsabilità Limitata per Garanzia
è caratterizzata dalla limitazione della
responsabilità dei soci ad un ammontare di
capitale stabilito al momento della costituzione
ed indicato nellAtto Costitutivo che i soci sono
tenuti a versare solo in caso di liquidazione
della società. - La Società a Responsabilità Illimitata si
caratterizza per la responsabilità illimitata dei
soci in caso di liquidazione della società. - Anche le società di capitali devono registrarsi
presso la Companies Commission of Malaysia (SSM).
24Centro finanziario offshore internazionale di
Labuan
- Labuan è un centro finanziario offshore
internazionale che offre agevolazioni simili a
quelle previste da altri centri finanziari
offshore istituito con lOffshore Companies Act
del 1990. - LAutorità per i Servizi Finanziari Offshore di
Labuan (Labuan Offshore Financial Services
Authority - LOFSA) è lente regolatore per la
promozione e lo sviluppo di Labuan come centro
finanziario offshore internazionale. - Alle società offshore è consentito soltanto di
svolgere attività nellambito di Labuan o che
comportino contatti con lesterno. Tuttavia non è
consentito. - Svolgere attività dimpresa con soggetti
residenti in Malaysia, fatte salve le attività
consentite dallOffshore Banking Act - Svolgere attività bancarie o assicurative che non
siano state autorizzate in base al predetto
Offshore Banking Act - Svolgere attività in valuta malese, fatti salvi i
pagamenti delle spese amministrative e legali - Svolgere attività di spedizione e trasporto o
attività petrolifere o attività in qualità di
Trust companies. - Le recenti modifiche allOffshore Companies Act
permettono, ad alcune condizioni, alle società
offshore possedute da soggetti esteri di
effettuare investimenti in Malaysia.
25Centro finanziario offshore internazionale di
Labuan
- Le società offshore possono agire sotto la veste
di company limited by shares o di company limited
by guarantee ovvero in alcuni caso, sotto la
veste di limited partnership o di trust company. - Una società offshore estera è tenuta a nominare
come suo agente autorizzato una società
fiduciaria (trust company), che abbia come
proprio oggetto sociale la prestazione di servizi
alle società offshore. - Ogni società offshore deve avere almeno un
amministratore ed un segretario residente (che
deve avere la veste del Trust officer). - La società offshore deve avere la sede legale a
Labuan, la quale deve corrispondere alla sede
principale di una Trust company. - Attualmente il capitale sociale autorizzato è
pari a USD 10.000,00 suddiviso in 10.000 azioni
aventi valore nominale di 1 USD. Il capitale può
essere sottoscritto anche mediante lemissione di
1 sola azione, totalmente o parzialmente pagata. - Lattività offshore a Labuan è praticamente
basata su valute estere e non sul Ringgit Labuan
non è soggetta alla normativa ed alle regole sul
controllo dei cambi della Malaysia.
26Centro finanziario offshore internazionale di
Labuan
- Agevolazioni
- I dividendi distribuiti da una società offshore
che derivano da reddito proveniente da attività
offshore o da reddito esente sono pagati al lordo
senza alcuna trattenuta fiscale alla fonte. - Le operazioni offshore intraprese da una società
offshore (comprese le fusioni e acquisizioni di
società offshore o il trasferimento di azioni di
società offshore) sono esenti da bollo. - Nessuna imposta è prelevata sul reddito delle
società offshore di Labuan che non svolgono
attività commerciale. Una società offshore che
svolge attività commerciale è assoggettata ad un
basso regime fiscale con prelievo del solo 3
dellutile netto o di un tasso fisso di RM
20.000. - Nessuna trattenuta sui dividendi distribuiti da
una società offshore da un trust offshore, sulle
royalties provenienti da una società offshore e
ricevute da un soggetto non residente, sugli
interessi maturati sui depositi in banche
offshore o sui finanziamenti concessi ai malesi. - Essendo Labuan un porto franco, non si applicano
imposte sulle vendite, dazi sulle importazioni,
soprattasse, accise e tasse sulle esportazioni.
27Tassazione
- La tassazione sulle persone fisiche
- Tutte le persone fisiche, sia residenti che non
residenti in Malaysia, sono assoggettate alle
imposte sul reddito. Vi sono però notevoli
differenze tra i residenti e non residenti. - Viene considerato residente in Malaysia
- colui che è stato sul territorio malese per più
di 182 giorni consecutivi - colui che, pur non avendo avuto una permanenza
superiore ai 182 giorni, ha soggiornato nel Paese
per più di tale periodo lanno precedente a
quello di riferimento - colui che è stato in Malaysia per almeno 90
giorni, se anche per 3 anni sui 4 immediatamente
precedenti a quello di riferimento era stato nel
Paese per lo stesso periodo di tempo. - Il reddito imponibile è assoggettato ad aliquote
progressive per scaglioni che vanno, per i soli
residenti, da un minimo dello 0 , ovvero da
unesenzione totale fino a un massimo del 30. - Sono totalmente esenti da tassazione, eccezion
fatta per i redditi derivanti da attività
indipendenti quali ad esempio i servizi di
consulenza, i redditi dei lavoratori residenti in
Malaysia che permangono nel paese per meno di due
mesi. - Per quanto concerne, invece, i soggetti non
residenti in Malaysia, questi sono assoggettai ad
unimposta pari al 29 per cento, non hanno
diritto ad alcun tipo di detrazione e a loro
carico è prevista, inoltre, una trattenuta
aggiuntiva sulle entrate che varia a seconda del
tipo di reddito.
28Tassazione
- La tassazione sulle persone giuridiche
- I redditi prodotti dalle persone giuridiche,
senza distinzione tra residenti e non, sono
assoggettati ad unimposta del 26. - Eguale aliquota si applica ad una sede secondaria
di una società estera o ad una società costituita
in Malaysia ma controllata da una società estera. - Fanno eccezione le imprese che si occupano di
estrazione e lavorazione di petrolio alle quali è
applicata la c.d. petroleum tax con unaliquota
pari al 40 per cento. - Sono considerate residenti in Malaysia le società
la cui gestione e controllo avviene allinterno
del Paese. - Non sono soggetti a tassazione i redditi rimessi
in Malaysia da società considerate residenti, ad
eccezione di quelli derivanti da attività
bancarie, assicurative, di trasporto aereo e
marittimo. - Esenti da tassazione sono inoltre gli interessi
pagati in Malaysia da un istituto di credito ad
una società non residente. - Per quanto concerne le royalty pagate a società e
persone fisiche non residenti, queste sono
soggette a una ritenuta a titolo dimposta pari
al 10 per cento mentre gli interessi pagati a
tali soggetti sono tassati al 15 per cento. - Sono previste deduzioni fiscali per tutte le
spese strettamente inerenti lattività societaria
e la produzione del reddito mentre non è prevista
la deducibilità fiscale per le svalutazioni e gli
ammortamenti, per la tassa sulle società, per gli
investimenti al di fuori della gestione
caratteristica, e ovviamente per tutte le spese
private. - La legislazione malese, per favorire lo sviluppo
industriale del Paese, prevede forti agevolazioni
e incentivi fiscali per gli investimenti, da
chiunque posti in essere, effettuati nel settore
dellimpresa manifatturiera, agricola, turistica
e alberghiera, della protezione e salvaguardia
dellambiente e della ricerca e dello sviluppo.
29Diritto del lavoro
- La legislazione di riferimento, l'Employment Act
del 1955, costituisce tuttoggi, la principale
normativa malese in materia di lavoro. Essa
contiene i termini e le condizioni principali per
l'assunzione e l'impiego di alcune categorie di
lavoratori. - La legge del 1955 inoltre, stabilisce le
condizioni minime da osservare in materia di
impiego, ed in particolare - ogni dipendente deve avere un contratto scritto
di impiego che indichi i termini e le condizioni,
incluso il periodo di preavviso stabilito in caso
di cessazione del rapporto di lavoro - la retribuzione deve essere corrisposta non più
tardi del settimo giorno seguente alla
conclusione del periodo di prestazione
considerato - non è permesso limpiego delle donne lavoratrici
tra le ore 22,00 della sera e 5,00 del mattino in
alcune imprese dellindustria o dellagricoltura,
salvo preventiva approvazione scritta del
Direttore Generale del Dipartimento del Lavoro - le lavoratrici hanno diritto a 60 giorni di
congedo di maternità pagati, fino ad un massimo
di cinque figli. Le lavoratrici madri devono
percepire la loro normale retribuzione, e
comunque non inferiore a 6 Rm al giorno - lorario di lavoro non può eccedere le 8 ore
giornaliere e le 48 ore settimanali - le festività retribuite in un anno di calendario
devono essere pari almeno a 10 giorni - i permessi retribuiti possono essere massimo di 8
giorni, per un lavoratore con meno di due anni di
servizio, di 12 giorni, per un lavoratore con due
o più anni di servizio ma meno di cinque, e di 16
giorni, per i lavoratori con più di cinque anni
di servizio - le licenze per malattia retribuite possono essere
massimo di 14 giorni, per un lavoratore con meno
di due anni di servizio, di 18 giorni, per un
lavoratore con due o più anni di servizio ma meno
di cinque, e massimo di 22 giorni, per i
lavoratori con più di cinque anni di servizio e
quando è necessario un ricovero ospedaliero e
comunque fino ad un massimo di 60 giorni di
licenze per malattia retribuite, in un anno di
calendario - il pagamento degli straordinari ammonta almeno ad
una volta e mezzo la quota oraria di pagamento,
per i giorni normali di lavoro a due volte, per
i giorni di riposo e a tre volte per i giorni
festivi. - Qualsiasi clausola del contratto più sfavorevole
per il lavoratore dallEmployment Act è nulla.
30Diritto del lavoro
- Ai sensi dellEmployment Act 1955, il contratto
di lavoro - deve avere la forma scritta
- può essere stipulato a tempo determinato o a
tempo indeterminato - deve prevedere le modalità di scioglimento del
rapporto. - Il contratto a tempo determinato cessa ,di
regola, alla sua scadenza. - Le parti possono recedere sia dal contratto a
tempo determinato sia dal contratto a tempo
indeterminato rispettando i seguenti termini di
preavviso - 4 settimane se il contratto ha avuto durata
inferiore a 2 anni - 6 settimane se il contratto ha avuto durata
superiore a 2 anni ma inferiore a 5 anni - 8 settimane se il contratto ha avuto durata
superiore a 5 anni. - Le parti possono sostituire il preavviso
corrispondendo unindennità corrispondente alla
retribuzione che sarebbe altrimenti dovuta al
lavoratore per il periodo di preavviso. - In ogni caso la parti possono risolvere il
contratto per giusta causa, i.e. mancata
corresponsione del salario da parte del datore di
lavoro, assenza dal lavoro da parte del
dipendente per due giorni consecutivi senza aver
ottenuto il permesso del datore di lavoro etc..
31Diritto del lavoro
- Un regime normativo a parte è invece stabilito
dalla Labour Ordinance, Sabah per quanto riguarda
i termini e le condizioni per limpiego nello
Stato di Sabah e nel Territorio Federale di
Labuan, e dalla Labour Ordinance Sarawak, per
quanto riguarda le questioni di lavoro nello
Stato di Sarawak. - In riferimento al costo del lavoro non esiste in
Malesia una legislazione nazionale relativa al
salario minimo applicabile. - Generalmente il salario di base applicato varia
in relazione alla località ed al settore
economico considerato. Allo stesso modo i
benefits, che possono includere indennità
uniformi gratuite, trasporti gratuiti o sussidi
per il trasporto, incentivi ed altre forme,
variano da unimpresa allaltra. - Alle imprese è lasciata libertà anche negli
accordi riguardanti gli stipendi e le indennità
aggiuntive stabilite per il management ed il
personale direttivo. A quest'ultimo le aziende
generalmente accordano benefits quali
lassistenza medica gratuita, coperture
assicurative contro gli infortuni e sulla vita,
trasporti gratuiti o sussidi per i trasporti,
premi annuali, particolari trattamenti
pensionistici e contributi aggiuntivi versati al
Fondo di Previdenza per lImpiego. - LEmployees Provident Fund Act del 1991
stabilisce la disciplina obbligatoria in materia
di contribuzione. Tutti i datori di lavoro e
dipendenti devono versare i contributi
allEmployees Provident Fund (EPF)
approssimativamente nella misura rispettivamente
del 12 e dell11 del salario mensile.
32Il Sistema giuridico e giudiziario
- Sistema giuridico
- Il potere legislativo della Malaysia è attribuito
al Parlamento che è bicamerale e comprende il
Dewan Rakyat (la Camera dei Rappresentanti) e il
Dewan Negara (il Senato). Il Parlamento legifera
per lintera o per parte della Federazione mentre
la State Legislature (lAssemblea Legislativa)
legifera per uno Stato. - Le fonti del diritto malese sono sia scritte che
non scritte. - Il diritto scritto comprende la Costituzione
Federale, le leggi emanate dal Parlamento e dalle
Assemblee Legislative, nonché la legislazione
delegata e secondaria emanata da soggetti o enti
in base a poteri conferiti da Leggi del
Parlamento (Acts of Parliament) o Decreti delle
Assemblee Legislative (Enactments of Legislative
Assemblies). - Il diritto non scritto comprende il diritto
consuetudinario, i principi di Common Law e le
regole di Equity inglesi (se il diritto scritto
non disciplina una particolare fattispecie) e, ai
sensi della teoria del precedente
giurisprudenziale, le decisioni giudiziali delle
corti superiori. - Secondo la Costituzione Federale, ogni Stato in
Malaysia ha il potere di applicare il diritto
islamico, tuttavia solo ai cittadini musulmani. - Sistema giudiziario
- La Costituzione Federale prevede due High Courts
High Court di Malaya e la High Court di Sabah e
Sarawak. - La Corte Federale (Federal Court), la Corte di
Appello (Court of Appeal) e le High Courts
costituiscono le corti superiori. - Le corti inferiori (Subordinate Courts) sono le
Corti a Seduta (Sessions Court), le Corti dei
Magistrati (Magistrates Court) e, nella Malaysia
Occidentale, la Corte di Penghulu (Penghulus
Court). - In generale, ai sensi della teoria del precedente
giurisprudenziale, le decisioni delle corti
superiori vincolano le corti inferiori.
33Arbitrato
- Larbitrato è una alternativa alla quale si
ricorre più frequentemente per la risoluzione
delle controversie in Malaysia. - La legge sullarbitrato malese è contenuta
nellArbitration Act del 1952. - Con listituzione del Centro Regionale per
lArbitrato di Kuala Lumpur (Kuala Lumpur
Regional Centre for Arbitration - KLRCA) è stata
offerta una sede alternativa per gli arbitrati
relativi a dispute nazionali e internazionali. - Il KLRCA dispone di un suo regolamento di
arbitrato, redatto sul modello del Regolamento
UNCITRAL del 1976. - Per conferire un grado di indipendenza agli
arbitrati internazionali, lArbitration Act
esclude lappello della High Court (tranne per
lesecuzione di un lodo) in relazione ad
arbitrati condotti in Malaysia ai sensi della
Convenzione sulla Risoluzione delle Controversie
relativa agli Investimenti tra Stati e Cittadini
di altri Stati (Convention on the Settlement of
Investment Disputes between States and Nationals
of Other States) o ai sensi del Regolamento
Arbitrale UNCITRAL del 1976 e del Regolamento del
KLRCA. - La predetta immunità, tuttavia, non si estende
agli arbitrati nazionali e ad hoc condotti
secondo il Regolamento UNCITRAL. - La Malaysia ha ratificato la Convenzione di New
York del 1958 sul riconoscimento ed esecuzione di
lodi arbitrali stranieri.
34Arbitrato
GIUDICE ORDINARIO ARBITRATO
Tempi lunghi. Maggiore rapidità e riservatezza del lodo.
Rischio di imparzialità. Maggiore neutralità dellorgano arbitrale.
Esistenza di Trattato per lassistenza giudiziaria in materia civile e commerciale. Esistenza di Convenzione per il riconoscimento e lesecuzione dei lodi arbitrali stranieri.
Procedimento rigido. Procedimento più flessibile maggiore competenza tecnica degli arbitri.
Costi ridotti. Costi elevati.
35Arbitrato - ADR
PROCESSO / ARBITRATO MEDIAZIONE / CONCILIAZIONE
La procedura può essere attivata e portata avanti da una sola delle parti in assenza della altre. La procedura è volontaria e richiede il consenso e la partecipazione di tutte le parti.
Allontana le parti che si riconoscono come nemici. Rende possibile l'incontro le parti si riconoscono come avversari ma non come nemici.
La controversia è risolta da un terzo (giudice o arbitro). La controversia è risolta dalle parti.
Procedura formale. Procedura informale.
Criterio decisionale è giuridico. Criterio decisionale è basato sullequità.
Il ruolo delle parti è passivo sono rappresentate sempre da un soggetto professionista. Il ruolo delle parti è attivo devono essere sempre presenti personalmente anche se possono farsi assistere da un soggetto professionista.
36Analisi dei paesi dal punto delle libertà
fondamentali
- Annualmente la Heritage Foundation, in
collaborazione con il Wall Street Journal,
pubblica una classifica mondiale (Heritage
Foundation - World Index of Economic Freedoms)
dei vari Stati sulla base delle libertà
economiche fondamentali. - I criteri di libertà considerati ai fini del
presente incontro sono i seguenti - impresa
- fiscale
- investimento
- commercio / importazione
- proprietà intellettuale
- lavoro
- corruzione (libertà dalla corruzione).
- Prendendo come spunto lIndex 2008 il sistema
paese della Malaysia è stato analizzato nelle sue
caratteristiche fondamentali e confrontato con
altri paesi di interesse strategico per limpresa
italiana, linternazionalizzazione e gli
investimenti italiani allestero.
37Libertà dimpresa
Parametri considerati tempi e modalità per la
costituzione e lo scioglimento di società,
lottenimento delle licenze, lassunzione di
personale e la risoluzione di procedure
fallimentari.
NOTE 100 massima libertà, 0 minima
libertà. FONTE 2008 Index of Economic Freedoms
(Heritage Foundation e Wall Street Journal).
38Libertà fiscale
Parametri considerati percentuale di pressione
fiscale relativa a redditi delle persone fisiche,
giuridiche e IVA.
NOTE 100 massima libertà, 0 minima
libertà. FONTE 2008 Index of Economic Freedoms
(Heritage Foundation e Wall Street Journal).
39Libertà di investimento
Parametri considerati restrizione sugli
investimenti esteri, protezionismo locale,
limitazione allesportazione di capitali.
NOTE 100 massima libertà, 0 minima
libertà. FONTE 2008 Index of Economic Freedoms
(Heritage Foundation e Wall Street Journal).
40Libertà di commercio/importazione
Parametri considerati tariffe doganali, ostacoli
di natura burocratica allimportazione e
snellezza delle procedure doganali.
NOTE 100 massima libertà, 0 minima
libertà. FONTE 2008 Index of Economic Freedoms
(Heritage Foundation e Wall Street Journal).
41Libertà dei diritti di proprietà intellettuale
Parametri considerati la possibilità per gli
individui e le società di registrare e proteggere
diritti di proprietà intellettuale assicurati da
leggi chiare e da un sistema giudiziario
efficiente.
NOTE 100 massima libertà, 0 minima
libertà. FONTE 2008 Index of Economic Freedoms
(Heritage Foundation e Wall Street Journal).
42Libertà del mercato del lavoro
Parametri considerati flessibilità
nellassunzione e dismissione del personale (e
relativi costi), controlli governativi e potere
dei sindacati
NOTE 100 massima libertà, 0 minima
libertà. FONTE 2008 Index of Economic Freedoms
(Heritage Foundation e Wall Street Journal).
43Libertà dalla corruzione
Parametri considerati percezione della
corruzione nei settori governativi, giudiziari ed
amministrativi.
NOTE 100 massima libertà, 0 minima
libertà. FONTE 2008 Index of Economic Freedoms
(Heritage Foundation e Wall Street Journal).
44- Rödl Partner è stato costituito a Norimberga
nel 1977 dal Dr. Bernd Rödl ed è oggi, con oltre
2.600 collaboratori, il più grande studio
professionale di origine tedesca che riunisce in
un unico network le competenze di dottori
commercialisti, revisori contabili ed avvocati. - Attualmente Rödl Partner è presente con 22
uffici in Germania e più di 52 uffici in 35 paesi
del mondo. - In Italia Rödl Partner è presente a Padova,
Milano e Roma.
45Rödl Partner nel mondo Rödl Partner nel mondo Rödl Partner nel mondo Rödl Partner nel mondo
Abu Dhabi Amburgo Ansbach Atlanta Bangalore Bangkok Barcellona Bayreuth Beijing Berlino Birmingham Bratislava Brno Bruxelles Bucarest Budapest Canton Charkiv Charlotte Chemnitz Colonia Cottbus Cracovia Danzica Dresda Dubai Eschborn Fuerth Glivice Greenville Helsinki Ho Chi Minh Hof Hong Kong Istanbul Jakarta Jena Kiev Kuala Lumpur Kulmbach Lappeenranta Ljubljana Loebau Madrid Milano Minsk Mosca Monaco di Baviera New Delhi New York Norimberga Padova Palma di Maiorca Parigi Plauen Poznan Praga Ratisbona Riga Roma San Paolo Selb Shanghai Sharjah Singapore Sofia St. Pietroburg Stoccolma Stoccarda Tallinn Tokio Vienna Vilnius Varsavia Wroclaw Zagabria Zurigo
Corrispondenti CPA Associates International Corrispondenti CPA Associates International Corrispondenti CPA Associates International Corrispondenti CPA Associates International
Argentina Australia Canada Gran Bretagna Olanda Isole del Canale Perù Israele Messico Svizzera Nuova Zelanda Sud Africa Venezuela
46- Via Francesco Rismondo, 2/E
- I - 35131 Padova
- Tel. 39 049 8046911
- Fax 39 049 8046920
- padova_at_roedl.it
- Avv. Eugenio Bettella
- eugenio.bettella_at_roedl.it