Title: Prof. Paolo Abis
1- Prof. Paolo Abis
- Lic. Classico D. A. Azuni
- SASSARI
Come assegnare un nome ad una sostanza chimica
e/o come, noto il nome, scrivere al sua formula
Nomenclatura Chimica 2.
Ossidi e ossoacidi
2Classificazione dei composti chimici
- Ossidi
- Idruri
- Idrossidi
- Acidi
- Sali
3Composti Binari Ossidi
- I composti formati da un qualunque elemento e
dallossigeno sono detti Ossidi
Elemento
Ossigeno
Ossido
- Nelle formule lossigeno si scrive sempre per
secondo
- Nome Ossido di seguito dal nome dellelemento
combinato
- Si usano i prefissi mono-, di-, tri- tetra-,
penta- etc. per indicare il numero degli elementi
che compongono l'ossido.
Li2O ossido di dilitio Al2O3
triossido di dialluminio FeO ossido di
ferro Fe2O3 triossido di diferro
4Elementi
Metalli
Non-Metalli
Ossigeno
Ossigeno
Ossidi Basici (Ossidi)
Ossidi Acidi (Anidridi)
- Hanno proprietĂ basiche.
- Sono di solito composti ionici.
- Reagendo con l'acqua
- generano idrossidi.
- Hanno proprietĂ acide.
- Sono tipicamente covalenti.
- Reagendo con l'acqua
- generano acidi (ossoacidi).
5Alcuni degli ossidi piĂą comuni
6I Perossidi
- Composti contenenti il gruppo perossido -O-O-
- Presentano due atomi di Ossigeno con numero di
ossidaz. -1
- Possono essere covalenti (ad esempio, perossido
di idrogeno o acqua ossigenata, H2O2) - o ionici (ad esempio, perossido di sodio, Na2O2,
perossido di calcio, CaO2). - In questi ultimi, il gruppo perossido è
ovviamente presente in forma ionica O22-
7Composti binari senza ossigeno Idracidi
Idrogeno
Elementi VII Gr. S
Idracidi
- Lidrogeno ha sempre n.o. 1
La nomenclatura IUPAC, poco usata, si ottiene
facendo seguire al nome dellelemento il
suffisso -uro, la preposizione di e la parola
idrogeno HF fluoruro di idrogeno
HCl cloruro di idrogeno HBr bromuro
di idrogeno
es. HF acido fluoridrico
HCl acido cloridrico HBr acido
bromidrico HI acido iodidrico.
- Nomenclatura Si premette il termine acido e di
aggiunge la desinenza -idrico al nome
dell'elemento.
- la formula degli idruri acidi va scritta
anteponendo l'idrogeno all'altro elemento.
- Hanno caratteristiche Covalenti
8Composti binari senza ossigeno Idruri Salini
Idrogeno
Metalli Alcalini e Alc. Terrosi
Idruri
es. NaH idruro di Sodio
CaH2 idruro di Calcio
- Nomenclatura Si premette il termine idruro al
nome dell'elemento.
- la formula degli idruri salini va scritta
posponendo l'idrogeno all'altro elemento.
- Hanno caratteristiche ioniche in cui lidrogeno
compare come - ione idruro (H-).
9Composti ternari Idrossidi
- Composti ternari formati da H, O e un metallo
Metallo (Mn)
- Qualsiasi metallo (Me), n è uguale al n.o. del
metallo
ioni OH-
- Ione idrossido o ossidrile
Idrossidi
10Idrossidi
- Gli idrossidi hanno generalmente proprietĂ
basiche.
- Le regole di nomenclatura sono le stesse degli
ossidi - basta sostituire Idrossido a ossido es.
- NaOH idrossido di sodio
- KOH idrossido di potassio
- Mg(OH)2 idrossido di magnesio
- Ca(OH)2 idrossido di calcio
- Zn(OH)2 idrossido di zinco
- Fe(OH)2 idrossido di ferro (II)
- Al(OH)3 idrossido di alluminio
- Fe(OH)3 idrossido di ferro (III)
- Gli idrossidi dei metalli del I e II Gr. (met.
Alcalini e Alcalino-terrosi) sono basi forti. - Fa eccezione lidrossido di Mg sono poco solubile
e quindi base molto debole.
- Possono essere considerati come derivanti dalla
reazione di un ossido basico con lacqua
Ossido basico
H2O
Idrossido
Na2O
H2O
2NaOH
BaO
H2O
Ba(OH)2
11Idrossidi Bilanciamo le seguenti reazioni
2 NaOH
Idrossido di sodio
Na2O H2O ? _____________ Nome_______________
_______
2 LiOH
Idrossido di litio
Li2O H2O ? _____________ Nome________________
______
2 CsOH
Idrossido di Cesio
Cs2O H2O ? _____________ Nome_______________
_______
2 FrOH
Idrossido di Francio
Fr2O H2O ? _____________ Nome_______________
_______
Mg(OH)2
Idrossido di Magnesio
MgO H2O ? _____________ Nome________________
______
Ca(OH)2
Idrossido di Calcio
CaO H2O ? _____________ Nome________________
______
Ba(OH)2
Idrossido di Bario
BaO H2O ? _____________ Nome________________
______
12Composti ternari Ossoacidi
- Composti ternari formati da H, O e un elemento
non-metallo
- Questa convenzione consente un immediato
riconoscimento della natura acida o basica del
composto.
Ossoacido
13Composti ternari Ossoacidi
- Composti ternari formati da H, O e un elemento
non-metallo
Ossido acido
H2O
Ossoacido
SO2
H2O
H2SO3
CO2
H2O
H2CO3
14Composti ternari Ossoacidi
- La nomenclatura degli ossiacidi è strutturata in
modo da mettere in evidenza il grado di
ossidazione dell'elemento caratteristico - Desinenza -oso no. ox. minore
- Desinenza -ico no. ox. maggiore
- I numeri di ossidazione cui si fa riferimento non
sono tutti i possibili numeri di ossidazione
dell'elemento, ma quelli che esso assume negli
ossiacidi che può generare.
- Esempio acido solforoso (H2SO3, n.o. S 4) e
acido solforico (H2SO4, n.o. S 6)
- Qualora tali desinenze non siano sufficienti -e
solo allora-, si fa ricorso ai prefissi ipo- (per
indicare il no. ox. piĂą basso) e per- (per
indicare quello piĂą alto).
Esempi acido iponitroso (H2N2O2) (schema
HXO) acido perclorico (HClO4) (schema HXO4).
15Elementi
Metalli
Non-Metalli
Ossigeno
Ossigeno
Ossidi Basici (Ossidi)
Ossidi Acidi (Anidridi)
H2O
H2O
Ossoacidi
Idrossidi
Formula Me(OH)n
Formula HXO
16Alcuni degli Ossoacidi piĂą comuni
Nom. tradizionale
Nom. moderna
H2CO3 H2SO3 H2SO4 HNO2 HNO3 HClO HClO2 HClO3 HClO4
acido carbonico acido solforoso acido
solforico acido nitroso acido nitrico acido
ipocloroso acido cloroso acido clorico acido
perclorico
carbonato (IV) di diidrogeno solfato (IV) di
diidrogeno solfato (VI) di diidrogeno nitrato
(III) di idrogeno nitrato (V) di idrogeno clorato
(I) di idrogeno clorato (III) di idrogeno clorato
(V) di idrogeno clorato (VII) di idrogeno
17Ossoacidi piĂą comuni e corrispondenti ioni