Title: Speranza
1Arcidiocesi di Modena e Nonantola
Hope
Speranza
Esperanza
Espoir
Hoffnung
Nadzieja
TESTIMONI DI GESU RISORTO, speranza del mondo
Programma pastorale per il Biennio 2005-2007
2Cristo è Risorto
Questa è la fede della Chiesa
Questa è la speranza che illumina e sostiene la
vita e la testimonianza dei Cristiani
3In questo inizio di millennio, carico di sfide e
di possibilità, il Signore Risorto chiama i
cristiani a essere suoi testimoni credibili,
mediante una vita rigenerata dallo Spirito
e capace di porre i segni di un'umanità e
di un mondo rinnovati.
4mentre celebra i quarantanni dalla conclusione
del Concilio Vaticano II
la Chiesa vuole riprenderne gli intenti e lo
slancio per annunciare il vangelo della speranza
La speranza viva affonda le radici nella fede
e rafforza lo slancio della carità
in essa sincontrano il Risorto e gli uomini, la
Sua vita e il loro desiderio
5Gioie, speranze, tristezze, angosce questi
sentimenti non sono prerogativa esclusivamente di
chi ha una fede o una particolare convinzione
filosofica, ma sono patrimonio di ogni persona.
Anche la speranza.. è presente in ogni
persona. Può essere lattesa di un bene
immediato, di un successo, di un rimedio ad una
paura, ad una sconfitta, ad una malattia, ecc.
Può riguardare lo svolgimento di una singola
giornata o riferirsi al senso globale
dellesistenza.
non si vive una vita umana, se non vi è una
speranza
6Lettera pastorale di Mons. Arcivescovo Abate
(17 settembre 2005) rigenerati per una
speranza viva (1 Pt.)
..la Chiesa, già nel Concilio Vaticano II
percepì i segni di un vicino disinganno, come
conseguenza dellinevitabile fallimento
dellillusione di poter dare una risposta a tutte
le attese della persona con le sole forze umane
(filosofiche, economiche, scientifiche, ecc.).
7NellEsortazione Apostolica Ecclesia in Europa
del 2003, dove Papa Giovanni Paolo II ha
raccolto le conclusioni del Sinodo dei Vescovi
Europei, la crisi della speranza è segnalata
come una delle caratteristiche della nostra
epoca. Luomo -si afferma- ha smarrito se
stesso e, privo di riferimenti forti, cede ad
un relativismo etico che produce paura nei
confronti del futuro, sensazione di solitudine,
frammentazione dellesistenza. Questo accentua
a tutti i livelli le contrapposizioni, la
difficoltà di relazioni, lintolleranza,
lindecisione di fronte ad impegni definitivi.
8La Chiesa per volontà del Signore deve essere
presente dove vive luomo e partecipare alla
storia del mondo e di ogni persona essere nel
mondo, ma non del mondo.
9In questo contesto i cristiani, stranieri e
pellegrini nel tempo (lPt 2,11), sanno di poter
essere rigenerati continuamente dalla speranza
perché le tristezze e le angosce del tempo sono
gettate nelle mani del Dio di ogni grazia
(lPt 5, 7.10).
10E nostro compito annunciare e testimoniare la
speranza cristiana, fondata sulla fede nella
morte e resurrezione del Cristo, garanzia che
anche la nostra vita è destinata a non
scomparire. E il grido di vittoria che ha
cambiato la vita dei discepoli e di chiunque
accoglieva, ed accoglie oggi, il Vangelo.
11Inserendosi nel cammino pastorale di questo
decennio, dedicato alla comunicazione della fede
in un contesto storico segnato da profondi
mutamenti..
il Convegno di Verona e il programma diocesano
pongono al centro dellattenzione delle nostre
comunità cristiane la virtù teologale della
speranza
12Obiettivo del Convegno di Verona e del programma
diocesano
chiamare i cattolici italiani a testimoniare, con
uno stile credibile di vita, Cristo Risorto come
la novità capace di rispondere alle attese più
profonde degli uomini doggi
13Prospettive del Convegno di Verona e del
programma diocesano
- Missionarietà (come espressione e annuncio di
speranza) - Formazione culturale (come offerta di un
orizzonte di senso) - Formazione spirituale (spiritualità moderna,
pasquale, laicale)
Continuità con le proposte pastorali degli ultimi
anni (missionarietà, impegno per la formazione,
parrocchia)
La Chiesa modenese fa propria questa proposta in
quanto desidera camminare in comunione con tutta
la Chiesa italiana
14settembre 2005-giugno 2006 gt speranza
IV Convegno Ecclesiale Nazionale - Verona
settembre 2006-giugno 2007 gt testimonianza
15atteggiamenti da escludere
rabbia
pessimismo
scoraggiamento
lamenti
chiudersi rinunciando all'impegno
16atteggiamenti da favorire
preghiera
conversione
essere comunità fraterna
rapporto nuovo col denaro
sapere ascoltare
attenzione alle persone
sobrietà
sapere cogliere i germi di bene ovunque presenti
17 Catechesi Approfondire il tema della speranza
(valendosi dei sussidi preparati dalla
Diocesi) Valorizzare tutte le modalità
dellannuncio Testimoniare anche con le parole
Servizio Attenzione alle situazioni in cui è
più difficile la speranza
Liturgia Lascolto della Parola e lEucaristia
nel giorno del Signore, come
luogo in cui siamo rigenerati alla speranza
18IV Convegno Ecclesiale Nazionale a Verona
16-20 ottobre 2006
Prepariamoci.....
19Per accompagnare il primo anno questi sono i
sussidi
1. Schede bibliche sulla 1a lettera di Pietro
2. Schede per la catechesi con gli adulti
3. CEI Traccia di riflessione in preparazione al
convegno di Verona
4. Atti della Tregiorni pastorale del 6-8
giugno 2005
20GRAZIE A DIO E.
GRAZIE A TUTTI
BUON LAVORO