Title:
1Il poeta si fa voce
- Il Laboratorio Scolastico di Poesia
2Premessa
Una traccia
scoprire
ascoltare
sviluppare
Sviluppare queste espressioni offrendo loro
libere prospettive
Scoprire il mondo di sentimenti e di emozioni che
è dentro i giovani che ci stanno di fronte
Ascoltare i messaggi che questo mondo ci invia
Individuare e capire per stimolare, valorizzando
le capacità e i doni di ciascuno.
Accompagnare ciascuno sul proprio sentiero
espressivo offrendo tempi, modi e strumenti per
raggiungere la meta.
Il poeta si fa voce per aiutare in questa
scoperta traducendo immagini e suoni in proposte
e realizzazioni.
3Laboratorio perché
- Liberare luniverso che ognuno di noi si porta
dentro. - Accedere alla poesia come crescita umana e
veicolo di comunicazione sociale. - Incontrare la poesia sul piano ludico.
4Come procedere
- La stesura di un testo poetico non è qualcosa di
particolarmente difficile, come invece molti
pensano. - Scrivere una poesia significa infatti
- giocare con le parole
- giocare con i suoni.
5Incontriamo la Poesia
Proviamo, insieme con gli alunni, ad iniziare un
viaggio nella poesia, che li faccia scoprire
signori della parola. Chiediamo loro di aprire
il cassetto Quante cose, tra i fogli e i
quaderni, parlano di poesia, di amori, di suoni,
di immagini vive a dispetto del tempo!
6Accompagniamoli, facendo Poesia
Il poeta non descrive ma ricrea. Cosa significa?
Vuol dire che la poesia è una rivisitazione
della realtà circostante attraverso luso
appropriato ed originale della lingua in cui si
parla e si scrive. Come fare allora?
7Proviamo
- Mettiamo tutto fuori
- Eliminiamo ciò che è superfluo
- Rendiamo implicito ciò che è esplicito
- Immaginiamo piuttosto che descrivere.
- Questi sono i principi su cui si basa la
metodologia del Laboratorio.
8La pioggia cade lenta, sui tetti e nel mio
cuore sento il suo rumore sul mio balcone. Il
rumore del traffico la cancella, e nel nulla si
disperde vedo davanti ai vetri la pioggia
cadere ed è come una lacrima che scende piano ma
che è la conseguenza di una grande sofferenza. La
mattina arriva e con essa un nuovo giorno ricco
di speranze e forse di felicità. E una luce nel
cielo vedo apparire è il sole! Le nuvole nel mio
cuore sono scomparse e forse così per sempre la
malinconia.
Esempio di sfrondamento
La pioggia lenta sui tetti, nel mio cuore, sento
il suo rumore Nel traffico si disperde sul
balcone. Con la mattina, il sole Un nuovo
giorno ricco, forse, di felicità!
9Sviluppiamo
Poesiaparola Parolaimmagine Parolasuono Econ
omia di parole Ritmo musicale Queste sono le
fasi di un approccio alla poesia, che aiuteranno
nelluso armonioso e dosato delle parole.
10Poesiaparola
È molto importante la scelta di una parola Una
frase piuttosto comune di una poesia potrebbe
essere era un giorno di pioggia... Come possiamo
trasformare questa espressione in poesia? Suono
ed immagine devono fondersi, in armonia, per
poter creare poesia. Si può trasformare era un
giorno di pioggia in cerano fili dacqua quel
giorno... La pioggia però, sonoramente, la
sentiamo ritmata, cadenzata quasi dal battito sul
terreno,al punto da indurci a pensare che non sia
più un rumore, ma una musica, persino una
canzone, che possiamo tradurre in cantavano
gocce dacqua quel giorno... Un successivo
intervento di perfezionamento potrebbe anche
armonizzare queste due idee, fondendole in una
nuova e suggestiva espressione fili e canzoni
dacqua quel giorno... Poesiaparola significa
passare da sentimenti ispirati dalla sensibilità
allarte del far poesia, che è ricerca di parole,
idee e creazioni fantastiche.
11Parolaimmagine
Le parole possono diventare immagine. Calligramma
disegno composto di parole. Peonia
petalo a petalo palpiti, ti
apri, ti ricomponi La disposizione dei versi
ci ricorda la figura del fiore e le p ripetute
ci danno lidea del palpitare del
fiore. Giochiamo insieme con gli alunni
disegnando con loro un testo.
12Parolasuono
La poesia va letta come musica Le parole sono
un insieme di suoni che creano armonia. I segni
di punteggiatura, le pause ed i silenzi, il verso
ritmato e cadenzato tutto questo contribuisce
alla costruzione di una poesia efficace.
13Poesie che giocano con i suoni
LA COLLANA DI CAROLINA di Cecilia Meireles Con
la collana di corallo Carolina corre in mezzo
alle colonne della collina. La collana di
Carolina dipinga quel collo di calce, diventi
colorata la bambina. E poi il sole, vedendo quel
colore della collana di Carolina appenda corone
di corallo alle colonne della collina.
In questaltro brano, del poeta brasiliano Solano
Trindade, limitazione del ritmo del treno
contrasta, con ironia amara, con la realtà del
tema trattato. Sporco treno di Leopoldina che
corre che corre che pare che dica cè gente
affamata cè gente affamata cè gente affamata
14Economia di parole
La poesia è soprattutto sintesi, cioè capacità di
riassumere il tanto nel poco. Come esempio
presentiamo un testo poetico realizzato da un
alunno. Sentimmo un miagolio e nascosto
tra i rovi cera un piccolo micio Eliminiamo
articoli, aggettivi, pronomi e verbi che, pur non
modificando il significato di ciò che vogliamo
esprimere, risultano superflui. Ecco il testo
sfrondato Sentimmo fra i rovi un piccolo
micio.
15Ritmo musicale
Ezra Pound era talmente convinto che la poesia è
musica di parole da coniare un termine
particolare MELOPEA. Melopea è dunque una
poesia che diventa canto, melodia. E sul ritmo
del gioco dei suoni, il viaggio nella poesia
continua Basta non chiudere la fantasia nel
cassetto!
16Schemi di lavoro
A questo punto il richiamo ad un insieme di
schemi e procedure può essere utile ad
approfondire un percorso individuale o di
gruppo. Limportante è accostarsi a questi in
maniera estremamente libera non si tratta
infatti di un decalogo immutabile, ma di
strumenti per accompagnare meglio lalunno lungo
il percorso, adattandosi di volta in volta ai
tempi, alla sensibilità ed alle esigenze di
ciascuno.
17Elaborazione di un testo poetico
- Ascolta dentro o fuori di te. Prova a tradurre in
parole o in versi ciò che provi. - Seleziona gli argomenti o i temi su cui hai
scritto qualcosa e scegli quello che intendi
sviluppare, accantonando il resto. - Rivedi quanto hai scritto e trasforma il tutto in
un testo poetico (inserisci metafore,
similitudini) - Ritorna a lavorare sul testo prodotto quali sono
le immagini/idee che hai evidenziato? Suddividi
il testo per immagini o idee, utilizzando, per
facilitare il lavoro, dei quadretti. - Rileggi a voce alta scegli quali o quale
quadretto utilizzare. - Lavora allinterno dei quadretti e poi opera
una sintesi tra quelli prescelti sarà il testo
base finale, su cui operare la verifica e le
rifiniture. - Rileggi sempre ad alta voce servirà ad accertare
continuamente la musicalità del testo. - Riprendi ciò che hai accantonato allinizio e
ripeti tutta loperazione. Potrà essere una
seconda composizione, oppure una parte distinta
della prima, ciò che importa è che nulla vada
perduto!
18Quadretti
19Poesia, suono e immagine
- Ascoltiamo un brano di ____________________
lautore ti trasmette qualcosa col canto o con
gli strumenti? - Prova a tradurre in parole le emozioni trasmesse
dal brano. - Utilizza ancora lesperienza dei quadretti,
evidenziando le immagini legate alle emozioni. - Rivedi quanto hai scritto e trasformalo in un
testo poetico. - Ritorna a lavorare sul testo prodotto ci sono
parti da rivedere? - Rileggilo ad alta voce ti soddisfa?
- Riascolta il brano e leggi contemporaneamente il
tuo testo verifica se le emozioni tradotte nei
versi sono soddisfacenti.
20Parola-immagine
- La struttura e la posizione dei quadretti ti può
suggerire anche una collocazione del testo nello
spazio, in una forma, o in forme diverse. - Utilizzando un po di fantasia, potrai operare
quindi ulteriormente sul testo, trasformandolo in
un disegno formato dalle parole. - Passerai quindi ad elaborare un calligramma,
cioè a formare con le parole del testo un
immagine grafica del suo contenuto.
21Ritmo e musicalità
- Prendi un testo poetico e leggilo ad alta voce
riesci a sentire se il testo è musicale? La tua
voce è lo strumento e le parole formano
larmonia prova. - Se il testo non è musicale o non ti soddisfa la
sua armonia, prova a sostituire alcune parole con
altre (più orecchiabili) ma con lo stesso
significato (un vocabolario dei sinonimi ti sarà
molto utile). - Le sensazioni e le emozioni possono essere
espresse nella recitazione, con le pause, i ritmi
e le tonalità sai come fare? - Ritmare è far pausa nel respirare andare a capo
non è soltanto finire il rigo, ma la pausa del
respiro. - Recitando ti sei accorto che se il tono è basso o
alto può dare significati diversi alle parole e
quindi alle emozioni? - Prova ad inserire nel tuo testo anche queste
tonalità utilizzando parentesi e lineette.
22Originalità e scelta di uno stile
- Un testo poetico è la carta didentità del suo
autore, poiché lì dentro vi è tutto lanimo di
chi lha scritto sai come personalizzare e
rendere originale il tuo testo? - Ricorda le esperienze precedenti sul suono, la
musicalità e i calligrammi ci sono suoni o ritmi
o disegni ed immagini particolari che si ripetono
o ti sono particolarmente care? - Verificando ciò che hai scritto puoi già
intravedere la tua forma originale cè magari un
ritmo che ti piace particolarmente, una forma
grafica che ti colpisce sempre, oppure un suono a
cui sei particolarmente affezionato Da qui
parte la ricerca di una tua originalità e di un
tuo stile. - Prova a prendere il testo di un altro autore e a
trasformarlo in maniera più vicina al tuo modo di
sentire le emozioni e di comunicarle.
23Poesia-gioco e liberazione creativa
- Fare poesia è anche gioco, divertimento e
liberazione della propria fantasia vuoi provare? - Eccoti alcuni suggerimenti rifacendoti ai
calligrammi, prova a sceglierne diversi che
esprimono o riproducono la stessa idea o gli
stessi concetti. - Adesso prova ad unirli sino a formare ununica
immagine - Il renga è una particolare composizione
giapponese a catena e può diventare un gioco di
gruppo come? - Uno parte con una parola o con il primo verso e
poi, via via, gli altri si attaccano con altre
parole ed altri versi, sviluppando il primo. - Con le parole si possono anche inventare altri
giochi, come La Banca dei versi, Il gioco
dellotto.
24La Banca dei versi
- Scegliere linvestimento (soggetto il mare, il
sole, la natura). - Accumulare il capitale (accantonare nomi,
aggettivi, verbi, scegliendo il tipo ed il numero
per ciascuno, sulla base dei vocaboli che si
riferiscono al soggetto). - Scegliere la procedura ed i tempi (esempio 1
nome - 2 aggettivi - 1 verbo per 1 strofa, in 20
minuti). - Attuare lobiettivo (costruire il testo sulla
base dei precedenti punti) attribuendo i punteggi
(ad esempio 5 euro a chi completa il percorso
secondo le regole stabilite 1 euro di
penalizzazione per ogni minuto in più o per ogni
nome o aggettivo in più).
25Il gioco dellotto
Hai a disposizione 8 parole, prova a comporre una
poesia... esempio tornando, un, fuoco, l,
estate, come, improvviso, scalda. LEstate /
tornando / scalda / come / un fuoco / improvviso
Puoi continuare...variando... esempio non più
di tre sostantivi o di tre verbi, ecc. Ecco le
parole ridere, cavalcare, correre, poesia, la,
fantasia, la, questa... Correre, / ridere, /
cavalcare / la fantasia... / questa / la
Poesia! oppure finestra, ginestra, giardini,
una, di, apre, immaginando, colorati... Immaginand
o / una finestra / apre giardini / colorati /
di ginestra... Altre
possibilità hai a disposizione 15 parole,
scegline 8 con cui comporre una poesia.
26Vai avanti tu
- Dato un verso iniziale, componi una poesia.
- Ecco alcuni spunti
- Giocando
- Sul muro ho visto
- Cerco nel cielo
- Guardo sul mare
- La cima lontana
- Luci accese
- Sento il canto
271 3 1
Prendi 1 articolo, scegli 3 parole che possano
stare bene insieme ed aggiungi un verbo a tuo
piacere. Componi infine un testo poetico,
mantenendo lordine dato. Es. la, luna, notte,
segreta, sarà. La notte luna segreta sarà.