Title: Dante letto da Boccaccio
1Dante letto da Boccaccio
- Boccaccio poeta e scrittore
- modello principale Dante
- Boccaccio studioso di Dante
- copista, filologo ed editore
- biografo
- lettore e commentatore
2Boccaccio copista e editore
- Vaticano latino 3199
- Non autografo, 1351-3
- Toledano 104. 6
- Autografo, 1356-7
- Riccardiano 1035
- Autografo, 1360-3
- Chigiano L. V. 176 - Chigiano L .VI. 213
- Autografo, prima del 1370
- Laurenziano Pluteo XXIX. 8
- Autografo, Zibaldone
3Vaticano latino 3199
- Contiene
- Ytaliae iam certus honos
- Commedia
- Fu invito a Petrarca agli inizi degli anni 50.
- Alcune note del Petrarca
- Risposta del Petrarca Fam. XXI. 15.
4Toledano 104. 6
- Contiene
- Trattatello (Vita di Dante)
- Vita nova
- Commedia
- Argomenti (Riassunto in terza rima)
- 15 canzoni distese
- Antigrafo Vat. Lat. 3199 o un manoscritto molto
simile - Le divisioni della Vita nova sono collocate al
margine
5Riccardiano 1035
- Contiene
- Commedia (con lacune)
- Argomenti
- 15 canzoni distese
- Antigrafo Vat. Lat.
6Chigiano L. V. 176 - Chigiano L .VI. 213
- Contiene
- 176
- Trattatello
- Vita nova
- Ytaliae iam certus honos
- 15 canzoni distese
- Opere non dantesche Petrarca, Cavalcanti
- 213
- Commedia
- Argomenti
- Rubriche (Riassunto in prosa)
- Antigrafo Toledano
- Le divisioni della Vita nova sono collocate al
margine
7Boccaccio copista e editore
- copista o editore?
- Commedia
- contaminazione
- enorme fortuna (taglia in due la tradizione)
- Vita nova
- ristrutturazione del testo (divisioni)
- motivazione delle scelte
- Principi editoriali del Boccaccio
- rispetto della volontà dellautore
- imposizione delle proprie convinzioni estetiche
- Valutazione ?
- Come editore il B. non fu certo all'altezza
dell'amico e maestro Petrarca più volonteroso
che acuto, non di rado pasticcione e
superficiale, spesso si trovò a rifiutare la
lezione buona sicché le sue ?edizioni
interessano non tanto per i risultati oggettivi,
quanto per l'influenza non trascurabile che hanno
avuto nella storia della tradizione della
Commedia. (Giorgio Padoan)
8Laurenziano Pluteo XXIX. 8
- Zibaldone (codice di servizio)
- Contiene (tra varie altre opere e trascrizioni)
- Corrispondenza bucolica tra Dante e Giovanni del
Virgilio - Tre epistole dantesche
- Epistola ai cardinali italiani (XI.)
- Epistola a Cino da Pistoia (III.)
- Epistola ad un amico fiorentino (XII.)
- Lettera di frate Ilaro
9Boccaccio biografo di Dante
- Trattatello in laude di Dante De origine, vita
studiis et moribus viri clarissimi Dantis
Aligerii florentini poetae illustris et de
operibus compositis ab eodem - Tre redazioni (Trattatello - Compendio)
- 1350 Toledano
- dopo 1360 Chigiano
- ? non autografo
- La prima (vera bio-biografia di Dante)
10Struttura del Trattatello
- Struttuta bipartita 30 capitoli
- 1-19 vita, morte e culto del Poeta
- 20-30 carattere e opere del Poeta
- fattezze, costumi, carattere
- elenco e valutazione delle opere
- digressione sulla poesia
- sogno della madre
- Fonti
- tradizione biografica antica Svetonio,
Quintiliano - struttura bipartita
- laus hominum valutazione
- documentazione scrupolosa
- agiografia
- bipartizione tematica
- elogio del Santo (Dante) elogio della virtù
specifica (poesia) - elementi legendari (sogno)
11Boccaccio commentatore di Dante
- Boccaccio lettore
- Santo Stefano in Badia
- 70 lezioni, tutti i giorni, tranne festivi
(secondo il progetto per un anno intero) - pubblico variopinto
- Storia delle letture
- giugno 1373 petizione di alcuni cittadini
- ottobre 1373 prima lezione
- agli inizi del 1374 le lezioni si interrompono,
dopo il 16º canto dellInferno - Boccaccio commentatore
- Esposizioni sopra la Comedìa
- versione scritta delle lezioni
- statuto ambiguo dellopera
- risultato comunque di una familiarità
pluridecennale con il testo
12Caratteristiche delle Esposizioni
- Commento medievale
- modello lezione universitaria
- esaustività (enciclopedismo) digressioni
frequenti - Intenzione
- spiegare l'artificioso testo
- la moltitudine delle storie
- la sublimità de' sensi nascosi sotto il poetico
velo - Struttura bipartita
- Esposizione letterale esposizione allegorica
- Fonti
- letteratura classica esegesi medievale
- conoscenza (quasi completa) dei commenti
danteschi precendenti - esperienza delleditore
- Difesa di Dante - intento apologetico
- interpretazione sbagliata
- Interpretazione eterodossa
13Dante letto dal Boccaccio II.
14Trattatello elenco delle opere dantesche
- 1. compose in un volumetto, il quale egli
intitolò Vita nova, certe operette - 2. compose un volume, il quale tutto intitolò
Comedia - 3. fece un libro in latina prosa, il cui titolo è
Monarchia - 4. compose il detto Dante due egloge assai belle
- 5. Compuose ancora uno comento in prosa in
fiorentino volgare sopra tre delle sue canzoni
distese, e questo intitolò Convivio - 6. compuose uno libretto in prosa latina, il
quale egli intitolò De vulgari eloquentia - 7. fece ancora molte pìstole prosaice in latino
- 8. Compuose molte canzoni distese, sonetti e
ballate assai e d'amore e morali, oltre a quelle
che nella sua Vita nova appariscono
15Boccaccio editore di Dante
- Opere trascritte
- Volgari
- Vita nova
- Commedia
- Canzoni distese
- Latine
- Egloge
- Epistole
- Opere non trascritte
- Latine
- Monarchia
- De vulgari eloquentia
- Epistole
- Volgari
- Convivio
- Rime
16Struttura delle edizioni boccacciane
- Struttura ideale
- Elogio del poeta in versi (Ytaliae iam certus
honos) - Bio-bibliografia del poeta (Trattatello)
- Poesia giovanile (Vita nova)
- Opera maggiore (Commedia)
- Apparato per lopera maggiore Argomenti,
Rubriche - Altre opere poetiche (15 canzoni distese)
- Modelli
- Vidas et razos
- Edizioni dellEneide virgiliana
17Difesa della poesia
- Teologia (Bibbia)
- linguaggio figurato
- insegnamento
- _______________
- salvazione
- Poesia (antica)
- linguaggio figurato
- Insegnamento
- ________________
- vita virtuosa
Forma Metodo ________ Scopo
Dico che la teologia e la poesia quasi una cosa
si possono dire, dove uno medesimo sia il
suggetto Theologus Dantes - gloria
musarum
18Scelta del volgare
- Problema del nascente umanesimo
- Risposte
- utilità
- innalzamento del rango della poesia
- concezione democratica della poesia
- visione storiografica
- Dante volgare istile atto a' moderni sensi
- Virgilio latino stile atto ai letterati
19La visione storiografica
- Il greco ? il latino ? il volgare
- Omero ? Virgilio ? Dante
- Costui mostrò con effetto con essa ogni alta
materia potersi trattare, e glorioso sopra ogni
altro fece il volgar nostro.