Title: Laboratorio di Informatica Applicata
1Laboratorio di Informatica ApplicataIl sistema
informativo di radiologia
Azienda Ospedaliera di Padova
Dipartimento Interaziendale di Information
Technology Giovanni Borile Cà Foscari - 2006
2Architettura del Sistema Informativo
Controllo direzionale
Contabilità generale, clienti, fornitori,
analitica
Approvvigionamenti, magazzini, logistica
Anagrafe
Prenotazione esterni
Portale per laccesso del cittadino
Flussi regionali
SIO (ADT,DH,LP,SDO,visite specialistiche, Prenot.
Internie DH pre e post ricovero, ,riforn.e
gestione reparti,distr. farmaci)
SIT (Anagrafe,scelta e revoca, Autorizzazinv.
Inv.Civ. pratiche morte,)
- Servizi diagn.
- Lab Analisi
- Radiologia
- Microbiologia
- Anatomia Pat.
- Med. Nucleare
- Ambulatori
Cardiologia
Ortopedia
.
Neurochirurgia
Psichiatria
Assstenza domiciliare
MMG PLS
Distretti
Veterinaria
Sociale
Igiene Pubblica
Repository dei dati clinici
Telemedicina
Telemedicina
3Organizzazione in Radiologia
- È un servizio e non un reparto (allora NO POSTI
LETTO) - Eroga prestazioni per qualunque tipologia di
paziente (urgente o no, ricoverato ordinario o
D.H., esterno) - Tali prestazioni vengono erogate da equipe
(medicoIPTSRM) avvalendosi di apparecchiature
diagnostiche
4Cosa produce una radiologia
- Un documento di testo contente tutte le
informazioni ritenute utili ai fini diagnostici
(anagrafica paziente , tipo di esame, data esame,
provenienza del paziente, quesito diagnostico,
referto) - Un documento iconografico prodotto dalla
diagnostica utilizzata contente, oltre ai dati
relativi al paziente, informazioni utili alla
valutazione finale (es. dose assorbita)
5Conservazione dei documenti prodotti
- Documento testuale Referto
- A VITA
- Documento iconografico Immagini
- 10-20 anni
6Supporti di archiviazione
- REFERTO Cartaceo (con firma olografa) o supporto
ottico non riscrivibile (con firma digitale) - IMMAGINI pellicola (o comunemente chiamata
lastra), carta o supporto ottico (CD - DVD)
7Scheduled Workflow radiologico
8Attori e attività relative
- Medici principalmente refertazione, ma anche
pianificazione ed esecuzione - Tecnici (TSRM) esecuzione ed archiviazione
immagini - Infermieri (IP) accettazione ed esecuzione
- Amministrativi prenotazione e battitura referti
9Tipologia di prestazioni erogabili
- Radiologia convenzionale
- Radiologia speciale (contrasti, )
- Tomografia Assiale Computerizzata (TC)
- Risonanza Magnetica (RM)
- Ultrasuoni (ecografie)
- Angiografia
- Interventistica (stent, vertebroplastica)
10Il Workflow radiologico
11Prenotazione
12Accettazione
13Refertazione
14Refertazione
15Visualizzazione dei dati clinici
AOPD
16Consultazione immagini
AOPD
17Struttura di una immagine
- Unimmagine può essere raffigurata da N
caselle quadrate dette elementi di immagine o
pixel (abbreviazione di picture element) ciascun
pixel assume uno degli M toni di grigio (o dei
colori) disponibili i singoli livelli di M sono
detti livelli di densità. limmagine in senso
DICOM è un oggetto composito, contiene cioè
molte informazioni oltre ai pixel veri e propri
dati del paziente, dati dellesame, dati
dellapparecchio usato, etc.
18Consistente presentazione delle immagini
19Volume di informazione per tipologia di immagine
20Postazioni di visualizzazione
- Stazioni di refertazione
- Stazioni di consultazione
- Stazioni dedicate ad elaborazioni particolari
(es. ricostruzione 3D)
21Modalità di acquisizione
- Tramite diagnostiche DICOM
-
- Tramite utilizzo di scanner
- Acquisizione da sorgenti video
22Gli Standard in Sanità
- I principali standard in ambito sanitario sono
- CEN/TC 251
- DICOM
- HL7
Il CEN (European Committee for
Standardization) ha istituito una commissione
tecnica per lInformatica Sanitaria, il CEN/TC
251, il cui obiettivo consiste nel coordinamento,
sviluppo e testing di standard specifici.
23Lo Standard DICOM
- A partire dal 1983, le principali organizzazioni
del settore quali - American College of Radiology (ACR)
- National Electrical Manifacturers Association
(NEMA) - hanno cominciato ad affrontare il problema della
standardizzazione delle procedure il DICOM
(Digital Imaging and COmmunication in Medicine)
rappresenta il risultato di tale impegno.
24Lo Standard DICOM
- Lo standard DICOM fornisce un modello
universalmente riconosciuto in cui sono definite
le regole e le procedure per realizzare la
comunicazione di immagini mediche,
prevalentemente radiologiche, e la trattazione
delle informazioni associate. - Attualmente è in vigore la Versione 3 dello
standard, versione che è continuamente soggetta a
valutazioni e suggerimenti migliorativi.
25Lo Standard HL7
- Health Level 7 (HL7) è una organizzazione di
crescente successo nata 15 anni fa negli USA per
la definizione di uno standard nel settore
dellinformatica sanitaria. - Il suo nome deriva dal fatto di collocarsi al
livello 7 (Applicativo) del Reference Model
ISO/OSI - In parole più semplici questo standard non
definisce i protocolli di basso livello da usare
(si usa generalmente il TCP/IP) ma solo una serie
di regole a livello applicativo.
26HL7 nel livello ISO/OSI
27IHE in Radiologia
- IHE (Integrating Heathcare Enterprise) è
strutturata come un gruppo di lavoro aperto agli
utenti (rappresentati dalle varie associazioni
scientifiche), ai produttori di sistemi
informativi e di apparecchiature radiologiche.
Ogni anno il gruppo provvedere a redigere il
Technical Framework che rappresenta il manuale
contenente le norme tecniche per rendere
possibili le varie integrazioni attualmente per
la radiologia è disponibile la versione 6.
28Scheduled Workflow Diagram
29I campi di applicazione degli standard
30Aree di applicazione
31Aree di convergenza
32Valutazione dei sistemi
- Dimensionamento
- Affidabilità
- Ridondanza
- Controllo
33BIG BROTHER
34Benefici tecnici
- Viene meno la necessità del film radiografico con
risparmio di tempo, soldi, e spazio per
l'archiviazione. - Si ha un accesso più rapido alle informazioni,
rendendo più veloce la consultazione. - Si permette la circolazione di copie multiple di
un'immagine senza che quest'ultima lasci
l'archivio. - Si realizza un archivio unificato per tutte le
immagini.
35Benefici organizzativi
- E' possibile riprodurre l'immagine, anche in
luoghi diversi da quelli in cui si è svolto
l'esame, senza alcuna degradazione permettendo di
venire consultata da più medici simultaneamente. - Il processo di acquisizione, interpretazione e
refertazione si svolge tempestivamente. - Migliora il trattamento del paziente fornendo più
velocemente la diagnosi. - Si riduce l'uso e le perdite di film,
ottimizzando il tempo impiegato dal radiologo per
l'esame.
36Vantaggi
- Abbrevia significativamente i tempi di lavoro (il
dato viene scritto una volta solo e poi condiviso
in più punti senza doverlo ridigitare). - Consente la consultazione ad altri medici e
specialisti, evitando inutili spostamenti. - Miglioramento della produttività di medici,
tecnici e personale. - Eliminazione del lavoro manuale per la gestione
dellarchivio.
37Conclusioni
- Le strutture sanitarie devono raggiungere, in
tempi rapidi e con investimenti limitati,
lottimizzazione dei processi di cura.
Lintervento è molto semplice rendere
accessibili tutte le informazioni cliniche del
paziente, dove e quando servono.
38Conclusioni
- Linformatizzazione sempre più accompagnerà il
modus operandi degli operatori sanitari rendendo
i dati clinico-amministrativi sempre più sicuri,
esenti da errori di trascrizione e di facile
consultazione, linformatica in sanità è ormai
una realtà e non più una chimera.
39Riferimenti
- www.rsna.org
- www.hl7italia.it
- www.medical.nema.org
- giovanni.borile_at_sanita.padova.it