La vera e la falsa Architettura - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

La vera e la falsa Architettura

Description:

Title: La vera e la falsa architettura ad Avellino Author: Carpentieri Last modified by: Gerardo Carpentieri Created Date: 11/8/2006 7:06:58 AM Document presentation ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:29
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: Carpen9
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La vera e la falsa Architettura


1
La vera e la falsa Architettura
Analisi dellambiente costruito
  • Gerardo Carpentieri

2
Una Introduzione
  • Nellaffrontare questo corso, due erano le
    domande che mi ponevo
  • Che cosa è lArchitettura?
  • Come produrre delle vere opere architettoniche?
  • La risposta alla prima domanda è tuttaltro che
    semplice, infatti non vi è una
  • definizione univocamente accettata di
    Architettura. Tutti i più grandi
  • filosofi, architetti, ingegneri, ecc.., infatti
    ne hanno dato una diversa
  • definizione
  • LArchitettura nasce da una capacità tecnica
    congiunta ad una consapevolezza teorica
    (Vitruvio)
  • LArchitettura è musica cristallizzata
    (Schlegel)
  • LArchitettura è larte e la tecnica di costruire
    edifici (Giovannoni)
  • LArchitettura è il gioco sapiente magnifico dei
    volumi sotto la luce (Le corbusier).

3
Una Introduzione
  • Dare una risposta alla seconda domanda è
    probabilmente ancora più difficile.
  • Come produrre, nella propria attività
    professionale e come riconoscere nel già
  • costruito delle vere opere di Architettura? La
    rispota che ritengo più
  • affascinante e che ha ispirato questo lavoro è
    quella che ha dato Vitruvio.
  • Il triangolo dellArchitettura di Vitruvio è
    equilatero e ai sui tre vertici vi sono
  • funzione
  • struttura
  • forma.
  • Il triangolo è stato scelto perché è lunica
    figura geometrica indeformabile. Il
  • prevalere di uno solo dei tre fattori porta fuori
    dal concetto di Architettura. Lo
  • strutturalismo, il formalismo, il funzionalismo
    sono solo alcuni, pochi esempi
  • di non Architettura.

4
Esempi di vera Architettura
  • Le piramidi ricordano il triangolo di Vitruvio.
    Sono chiara espressione di come gli Egiziani
    avevano capito chiaramente quale fosse il segreto
    dellArchitettura eterna. Sono state costruite
    oltre 4000 anni fa.
  • Il Partenone, ad Atene, è il simbolo del
    cambiamento dei tempi rispetto al passato. È il
    simbolo della perfezione dellArchitettura Greca
    che ha utilizzato il sistema trilitico. Costruito
    circa 2400 anni fa.

5
Esempi di vera Architettura
  • Il Pantheon a Roma, costruito duemila anni fa.
    Rispetto allArchitettura Greca, cambiano le
    forme, i materiali, la struttura. I Romani furono
    i primi ad utilizzare archi, volte e cupole per
    coprire le luci. Tuttavia non dimenticano le
    forme del passato.
  • Un acquedotto vicino Atripalda (AV).
    Straordinaria fusione tra struttura, funzione e
    forma. Costruito con il classico mattone romano,
    materiale di resistenza, durabilità, nonché
    caratteristiche estetiche eccezionali, accoppiato
    con il tufo.

6
Una nuova funzione
  • Possiamo notare che parte dellacquedotto è stato
    murato e viene ora utilizzato per scopi privati.
  • Lantico acquedotto, anche se ha perso la sua
    originaria funzione, dovrebbe essere tutelato
    come monumento storico.

7
Il teatro Carlo Gesualdo
  • Costruito di recente ad Avellino, vicino il
    centro storico, è uno dei teatri più grandi
    dEuropa.
  • Esternamente rivestito completamente in listelli
    di pietra naturale dello spessore di 4-5 cm.
  • La facciata delledificio è semplice, vi sono dei
    marcapiani, poche aperture.
  • Il prospetto è ingombrato da una struttura
    trilitica in c.a. rivestita come sopra, di dubbia
    funzione e collegata alledificio con un canale
    di scolo delle acque meteoriche.

8
Nuova costruzione a Piazza Libertà.
  • Ledificio sorge ad uno dei lati della Piazza
    centrale di Avellino che ormai è diventata una
    rotatoria, una zona di passaggio. Ha il lato
    maggiore orientato sulla direzione Nord-Sud. È
    una struttura in c.a., interamente rivestita in
    lastre di pietra calcarea che coprono anche parte
    della vista degli affacci sulla Piazza. Ha un
    giardino pensile sul tetto, un indubbio elemento
    di Architettura moderna. Il piano terra ha
    parecchi negozi in vendita e da affittare.

9
Il Corso, il salotto buono della Città di
Avellino.
La maggior parte degli edifici, alcuni di nuova
costruzione, è in c.a. Sono presenti negozi al
piano terra ed uffici o abitazioni agli altri
piani superiori. Come si vede le finiture sono
spesso molto complicate.
Spesso è davvero difficile tentare di capire il
senso, il motivo di tali finiture. Sono però
chiara manifestazione di neoclassicismo,
espressionismo e spesso addirittura formalismo.
10
Luso degli archi
  • Gli archi sono degli elementi architettonici che
    hanno lo scopo di coprire una luce.
  • Furono introdotti dai romani in grandi opere come
    acquedotti, ponti e anche nel Colosseo.
  • Il materiale più idoneo per un arco è la muratura
    in laterizio oggi, invece, sia per il basso
    costo che per la praticità, si preferisce usare
    il cemento armato.
  • Quando un arco è usato per abbellire un negozio
    con la sua forma, ovviamente, perde la sua
    funzione originaria.

11
La Chiesa del Rosario
  • Passeggiando per il Corso Vittorio Emanuele è
    impossibile non vederla e non
  • contemplarla. Qui lArchitettura diventa
    religione, rispetto, silenzio,
  • superiorità rispetto alluomo. Di recente la
    struttura è stata interessata da
  • lavori di restauro e rifinitura della facciata.
    Ricorda vagamente lArchitettura
  • gotica grazie al rosone centrale, alla forma
    della pianta con due navate laterali,
  • alla tendenza della struttura verso lalto.

12
Altre immagini
13
Larchitettura moderna
Ledificio è di nuovissima costruzione e sorge su
un terreno in forte pendenza. Comprende un piano
interrato adibito a parcheggio e un piano terra
per uso commerciale. La struttura è sorretta da
pochi pilastri non perimetrali.
  • La facciata è completamente in lastre
  • di vetro, come vuole larchitettura
  • moderna. La copertura metallica,
  • leggera, a sezione variabile, aperta al
  • centro, da il senso del movimento.

14
Larchitettura moderna
  • A sinistra una veduta esterna
  • delledificio nella quale è possibile
  • notare la sistemazione esterna nonché
  • la forte pendenza del lotto. È da notare
  • che la struttura non si adatta
  • pienamente alla morfologia del terreno
  • A destra una veduta interna. Si nota
  • la presenza di facciata libera anche
  • allinterno, ovviamente per scopi di
  • natura commerciale.
  • È da notare che la copertura poteva
  • essere utilizzata sfruttando la grossa
  • pendenza del terreno.

15
Altre immagini
16
Ledilizia residenziale
  • Ledificio fotografato presenta
  • diverse caratteristiche interessanti. In
  • particolare è possibile notare che la
  • facciata principale (foto in alto) è
  • interamente rivestita in piastrelle
  • bianche. Tra i caratteri moderni
  • delledificio vi è la presenza della
  • pianta libera, consentita dalla
  • struttura in c.a. Leffetto estetico è
  • tutto particolare, con la presenza di
  • aperture solo a prima vista casuali e
  • senza senso.

17
Ledilizia residenziale
  • Questo è un quartiere residenziale di
  • recente urbanizzazione. Gli edifici,
  • quattro per la precisione, sono
  • esteticamente gradevoli, semplici,
  • lineari. Si nota lutilizzo di nuovi
  • materiali, come lalluminio, usato per
  • rivestire gli ascensori esterni.
  • Le piante di tali costruzioni sono
  • prevalentemente rettangolari, le
  • coperture a falde inclinate richiamano
  • il costruire semplice.
  • Si nota infine la presenza di ampie
  • zone balconate, in accordo con la
  • tradizione mediterranea.

18
Alcuni particolari
  • Nella foto in alto è riportato lingresso di uno
    dei palazzi, con un portone metallico
    parzialmente vetrato. La pavimentazione esterna è
    di una materiale antisdrucciolevole.
  • In basso invece si nota la sistemazione esterna
    di un altro fabbricato. È presente del verde con
    diverse piante di medio fusto, una scalinata
    convenientemente aggirata da una rampa laterale
    per gli utenti diversamente abili.

19
Il prospetto degli edifici
  • Il prospetto di un edificio è la parte più
  • soggetta a stress esterni ed è quindi
  • importante fare manutenzione
  • periodicamente.
  • La facciata viene vista da tutti, è la
  • parte delledificio che maggiormente
  • viene quindi sottoposta a critiche di
  • terzi. Il prospetto deve essere
  • rispettato, deve appartenere a tutti i
  • residenti del fabbricato.

20
Il prospetto degli edifici
Possiamo notare come il prospetto di un edificio
può essere facilmente rovinato con elementi
quali verande in alluminio, parabole, foreste di
antenne sul tetto Sono però le opere abusive
quelle che più sconcertano, come elevazioni di
muri e aperture improprie.
Occorre prevedere anche unidonea e periodica
manutenzione delle facciate, soprattutto quelle
intonacate. Gli infissi in alluminio, infine,
possono sembrare ancora più brutti quando non
sono applicati ad ogni apertura.
21
Conclusioni
  • La vera Architettura, alla luce del triangolo di
    Vitruvio, può, a mio avviso, sintetizzarsi in
    poche parole chiave
  • LArchitettura è larte delluomo di assecondare
    una sua esigenza, non cè Architettura senza uno
    scopo, un motivo
  • LArchitettura è semplicità, sincerità
  • LArchitettura è buon senso nel progettare e nel
    realizzare unopera.
  • Tutti possono fare Architettura, a prescindere
    dal titolo di studio e dallessere
  • architetti o ingegneri, Le Corbusier lo sapeva
    bene.
  • Ma se tutti possono fare Architettura perché se
    ne vede così poca? È quindi
  • possibile insegnare a fare Architettura?
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com