ISTITUTO COMPRENSIVO FELINO Scuole dell - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

ISTITUTO COMPRENSIVO FELINO Scuole dell

Description:

ISTITUTO COMPRENSIVO FELINO Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di I grado dei Comuni di Calestano, Felino e Sala Baganza Via Roma 55 - 43035 FELINO (PR ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:81
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 34
Provided by: ASUS52
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: ISTITUTO COMPRENSIVO FELINO Scuole dell


1
ISTITUTO COMPRENSIVO FELINO
Scuole dellInfanzia, Primarie e
Secondarie di I grado
dei Comuni di Calestano, Felino e Sala
Baganza Via Roma
55 - 43035 FELINO (PR) Tel. 0521835332
Fax 0521335216 E-mail
icfelino_at_provincia.parma itProgetto Cl_at_ssi 2.0
_at_lfabetic
_at_lfabetic
  • _at_lfabetic

2
Cl_at_ssi 2.0
  • Il titolo del progetto _at_lfabetic e la divisione
    per ambiti, concordati nella primissima fase
    iniziale, hanno permesso al CDC di progettare
    lutilizzo delle strumentazioni multimediali
    nella didattica interdisciplinare per ambiti
    numeri, lettere e forme.
  • Ogni ambito ha sviluppato, concordando
    trasversalmente, contenuti e competenze
    attraverso differenti metodologie multimediali
  • Uso della LIM attraverso videocamera, slides,
    scannerizzazione di testi, ricerca multimediale,
    manipolazione di contenuti, memorizzazione e
    riutilizzo dei contenuti, filmati, materiale
    iconografico, visione documenti autentici
    audio-video, utilizzo di siti internet per
    lapprendimento delle lingue, compilazione,
    completamento e drammatizzazioni.

3
Area linguisticaAlla scoperta di sé, degli altri
e del mondo
  • Il progetto triennale sulla Conoscenza di sé è
    stato sviluppato, nella Cl_at_sse 2.0, attraverso
    l'utilizzo privilegiato degli strumenti
    interattivi-multimediali secondo la seguente
    articolazione nell'ambito dell'area linguistica
    (Italiano, Inglese e Francese).
  • Lo sviluppo attraversa tre momenti fondamentali
    della crescita dell'adolescente
  • la scoperta di sé (il mondo interiore, carattere,
    personalità, gusti, interessi, passioni,
    abitudini, visione corporea, ecc...)
  • il rapporto con gli altri (tra pari, con gli
    adulti, con gli ambienti extra scolastici, con
    particolare attenzione al mondo affettivo)
  • la relazione con il mondo (orientamento, progetti
    di vita, aspettative, scelte, senso critico,
    ecc...), nell'acquisizione graduale delle
    relative strutture e funzioni linguistiche e
    testuali.

4
Viaggio alla scoperta di se
  • Unità di Apprendimento
  • di Italiano
  • Classe 1 A
  • Ins. Raffaella Perini

5
METODOLOGIA
  • Prima fase
  • 1.Mostrando delle immagini , si chiede ai ragazzi
    di esprimere le emozioni, le sensazioni ed il
    ricordo di esperienze evocate da ciò che vedono
  • 2. Si dispongono in una tabella a tre colonne gli
    aggettivi, i sostantivi e le forme verbali che
    appartengono alle tre categorie suddette tra
    quelli utilizzati dai ragazzi nellattività
    precedente
  • Seconda fase
  • 3. Lettura ed analisi di testi narrativi
    (lettere, pagine di diario, racconti,) facendo
    particolare attenzione alle espressioni con cui
    lautore parla di se e alla struttura dei testi
  • 4. Attività di role play sulle situazioni
    proposte dai testi stessi e/o attività di
    scrittura creativa (cambia la storia simulando di
    essere)
  • 5. Arricchimento lessicale mediante la ricerca
    nel Dizionario multimediale di sostantivi,
    aggettivi, forme verbali e relativi sinonimi che
    si riferiscono ai temi suddetti
  • Terza fase
  • 6. Produzione scritta di un testo (lettera o
    diario) in cui il ragazzo parli di se, del suo
    mondo interiore, delle sue esperienze più
    significative utilizzando il linguaggio più
    appropriato

6
Contenuti
  • Il mondo interiore
  • Le parole dei sentimenti, delle emozioni, degli
    stati danimo, delle esperienze personali
  • Il testo espressivo (scopo, struttura, tipi)

7
  • Quale emozione provi?
  • Quali sensazioni senti?
  • A quale situazione ti fa pensare?

8
(No Transcript)
9
(No Transcript)
10
(No Transcript)
11
(No Transcript)
12
(No Transcript)
13
(No Transcript)
14
(No Transcript)
15
(No Transcript)
16
(No Transcript)
17
(No Transcript)
18
(No Transcript)
19
(No Transcript)
20
(No Transcript)
21
(No Transcript)
22
Aggettivi Bene Fresco Triste Pungente Stanco Bisognoso Contento Malinconico Felice Gioioso Leggero Nomi Felicità Libertà Calore Delicatezza Tranquillità Agio Amicizia Tristezza Gioia Pochezza Allegria Verbi Ricordare Sbocciare Raccogliere Giocare Nascondere Morire Rinascere Pensare Divertirsi Andare Arrivare
23
Strumenti
  • Modalità di verifica
  • Esposizione orale
  • Produzione scritta
  • Lavoro collettivo
  • Valutazione
  • ? Preliminare
  • ? In itinere
  • ? Sommativa
  • LIM (slide, skannerizzazione di testi, ricerca
    multimediale, videoscrittura e manipolazione dei
    contenuti, memorizzazione e riutilizzo dei
    contenuti,.)
  • Libri di testo
  • Materiale iconografico
  • Filmati

24
Prima fase
  • -  il progetto, in questa prima fase, ha
    rivelato nei ragazzi una certa povertà lessicale
    ma anche una difficoltà a riconoscere le proprie
    emozioni e sensazioni-  l'impatto emotivo con
    le immagini è stato solo l'imput per un'attività
    più complessa sulla morfologia linguistica delle
    strutture prese in considerazione-  la LIM è
    stata vissuta dai ragazzi come uno degli
    strumenti utili all'apprendimento di nuovi
    contenuti.

25
Frankensteinor the modern Prometeus in
loveeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
  • Unità di Apprendimento
  • di Inglese
  • Classe 1 A
  • Ins. Carra Camilla

26
1 Attività didattica che precede la visione
dello spettacoloDal romanzo Frankenstein 1818
Mary Shelley - novel documentazione dal Web
- author, plot 1818, characters and pictures
Visione del Trailer 1910 Visione della parodia
Frankenstein junior 1974 Mel Brooks
27
Ripresa e confronto di characters e finale
attraverso la LIM
28
Finali inventati dai ragazzi
29
Finali inventati dai ragazzi
30
Finali inventati dai ragazzi
31
2 Visione dello spettacolo teatraleFrankenstein
in LOVE 3.5.2010Il teatro diventa pirandelliano
i ragazzi affiancano gli attori e diventano
protagonisti in prima persona, vivono il loro
ruolo immedesimandosi nei personaggi che già
conoscono, perché analizzati in
classe.Allanalisi dei personaggi si lega lo
scambio dei ruoli, dei generi, ma anche la
rilevante importanza dei differenti punti di
vista.
32
3 Attività in classe dopo lo spettacolo
  • Commenti e considerazioni dei ragazzi sulle
    attività da loro realizzate prima dello
    spettacolo, confronto con il finale e i
    personaggi della commedia teatrale
  • Sogni per il loro futuro come registi,
    sceneggiatori e attori
  • "Chi vuol venire alla lavagna?", chiedo. In un
    attimo scattano, numerose, le braccia alzate.
    Mica come un tempo, quando le penne gettate a
    terra servivano a schivare l'interrogazione.
  • "I ragazzi sono bravissimi, usano la tecnologia
    con estrema naturalezza". Anche un romanzo, anche
    la letteratura, diventano così  materiale
    manipolabile e incrociabile con altre discipline.
    "Ciascun alunno ha scritto, inventato e anche
    disegnato i personaggi di Frankenstein
  • Lattività didattica è stata progettata e
    realizzata dopo lo spettacolo tenendo presente
    innanzitutto che lo spazio educativo era
    completamente cambiato non più la classe, ma è
    il luogo per la visione dei film e del trailer
    seguito da attività di LIM, era il teatro per la
    visione della commedia.
  • Entra in gioco la LIM e allora, tutti insieme,
    perché non provare a riconsiderare la commedia
    dal punto di vista della nuova creatura,
    Frankensteina, o di Igor, e dunque perché non
    ipotizzare un finale diverso, creando finali
    nuovi, davvero inaspettati, addirittura molto, ma
    molto contemporanei. E magicamente nascono altri
    personaggi, è la creatività che si manifesta e
    che si costruisce!
  • E conoscenza di sé, è creazione del proprio
    mondo culturale, è presentazione dei propri
    pensieri e sentimenti agli altri, è un percorso
    che noi docenti abbiamo accompagnato, con grande
    collaborazione ma soprattutto seguito, con
    silenziosa attenzione.

33
Dal web si attinge e al web si riconsegna "Tutti
i docenti e gli alunni d'Italia potranno servirsi
del nostro lavoro, spiego ai ragazzi il loro
sorriso, orgoglioso e incredulo, è stato una
bellissima emozioneAl prossimo anno
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com