Title: Universit
1Il ruolo della valutazione per le organizzazioni
del turismo responsabile
Adriano Scalettascaletta.adriano_at_gmail.com
2 I temi dellintervento
- Cosè il turismo responsabile
- Lo sviluppo locale, la sostenibilità e le sue
organizzazioni - La valutazione e la ricerca valutativa
- La costruzione degli indicatori e qualche esempio
sul tema della sostenibilità - Metodi qualitativi e quantitativi
- Un caso italiano di turismo responsabile
- Alcuni interrogativi
3Cosè il turismo responsabile
Solitamente, quando si parla di turismo
responsabile si fa riferimento ad almeno 4
universi valoriali
- la tutela dei diritti umani delle popolazioni che
vivono nelle aree turistiche del Sud del mondo
(out-going tourism) - la sostenibilità ambientale delle strutture
(eco-turismo, turismo sostenibile) - lesperienza della cosiddetta inclusive
entrepreneurship, che mira al coinvolgimento e
allempowerment delle fasce sociali più deboli
(cooperazione sociale, in-coming tourism) - laccessibilità nel traveling finalizzata a
garantire a tutti il diritto di beneficiare
dellofferta turistica (a prescindere dalle
proprie abilità turismo sociale)
4Perché si parla di turismo responsabile
Perché di anno in anno sempre più persone si
spostano con unintensità che non ha pari nella
storia dellumanità Perché il turismo è divenuto
così uno dei settori più importanti delleconomia
mondiale Perché dalla fine degli anni 80
comincia ad emergere con una certa evidenza
linsufficiente attenzione agli impatti provocati
dal turismo di massa Perché tali impatti
minacciano la prosperità del settore
stesso Perché preservare le risorse fondamentali
che rendono attraente un territorio diventa
quindi una questione economica strategica
Perché nel mondo globalizzato un territorio è
attraente quando è autentico, salubre, non
omologato, accessibile ed inclusivo
5Una definizione
Il turismo responsabile è il turismo attuato
secondo principi di giustizia sociale ed
economica e nel pieno rispetto dellambiente e
delle culture. Il turismo responsabile riconosce
la centralità della comunità locale ospitante e
il suo diritto ad essere protagonista nello
sviluppo turistico sostenibile e socialmente
responsabile del proprio territorio. Opera
favorendo la positiva interazione tra industria
del turismo, comunità locali e viaggiatori (defi
nizione adottata dall'assemblea di AITR in data 9
ottobre 2005 a Cervia)
6Cosa si intende quando si evoca il territorio
TERRITORIO
7Lo sviluppo locale (di un territorio)
Perché
- Per la valorizzazione delle risorse locali
(umane, economiche, ambientali) - Per la diffusione del benessere (qualità della
vita) - Per creare comunità sostenibili (triple bottom
line)
Come
- Attraverso approcci integrati
- Tramite processi partecipati
- Col diffondersi della cultura dellaccountability
In quale contesto storico
- Nella società e nelleconomia della conoscenza
- Tra complessità e insicurezza
- Con lemergere di una nuova cittadinanza
8Chi sono le organizzazioni del turismo
responsabile
Gli enti locali Le organizzazioni della società
civile Le imprese sociali Le imprese socialmente
responsabili
9Due definizioni per un soggetto complesso
- La società civile è larena, fuori dalla
famiglia, dallo Stato e dal mercato, dove le
persone si associano per promuovere gli interessi
comuni (Civic society index)
La cittadinanza attiva è la capacità dei
cittadini di organizzarsi in modo multiforme, di
mobilitare risorse umane, tecniche e finanziarie
e di agire nelle politiche pubbliche per tutelare
diritti e curare beni comuni, mettendo i
cittadini in condizione di esercitare
effettivamente poteri e responsabilità
(empowerment) (G. Moro, Azione Civica 2005)
10Cosè limpresa sociale
9 indicatori dalla rete EMES
- Unattività continuata di produzione di beni e/o
servizi - Un elevato grado di autonomia
- Un significativo livello di rischio economico
- Un livello minimo di lavoro retribuito
- Uno specifico obiettivo di servizio alla comunità
- Uniniziativa proveniente da un gruppo di
cittadini - Un potere decisionale non fondato sulla
detenzione di capitale - Una dinamica partecipativa, che implica
differenti parti coinvolte nelle attività - Una limitata distribuzione degli utili
11Cosè limpresa socialmente responsabile
La CSR è lintegrazione volontaria delle
preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle
operazioni commerciali delle imprese e nei loro
rapporti con gli stakeholder su base quotidiana
(UE, Libro Verde) Possiamo definire la
cittadinanza dimpresa in generale come processo
di riforma delle imprese fondato sul
rovesciamento del tradizionale principio-base
dellimpresa da ciò che è buono per limpresa
è buono per la società a ciò che è buono per la
società è buono per limpresa (Kofi Annan).
Questo processo implica il superamento di ogni
approccio autoreferenziale e la pratica della
centralità del rapporto e della collaborazione
con gli stakeholder (Waddock, Moro, Frey, Iucci)
12Imprese sociali e imprese socialmente responsabili
APPROCCIO APPROCCIO
Self interested (mutualità interna) Self/general interested (mutualità interna ed esterna)
BACKGROUND Società Cooperative (soci) Imprenditorialità sociale (soci/shareholder e la comunità/ambiente)
BACKGROUND Mercato Imprese Tradizionali (shareholder) Responsabilità sociale dimpresa (shareholder con riguardo alla comunità/ambiente)
13Chi valuta
Gli enti programmatori I soggetti economici La
comunità locale I turisti
14A quale scopo
Per conoscere e programmare (ex ante) Per
comunicare e migliorare (in itinere) Per
giudicare e ri-programmare (ex post)
15Come
Attraverso la ricerca valutativa,
- che è un insieme di argomentazioni rese solide,
evidenti, verificabili, perché compiute con
procedimenti espliciti e controllabili,
conosciuti dalla comunità scientifico-professional
e e ispezionabili - che è ricerca applicata (ed inverte il ruolo
delle variabili della ricerca sociale) - che è multi-disciplinare perché indaga intorno ad
oggetti complessi
16Con quali strumenti
La ricerca valutativa alla base dellattività
di valutazione può essere svolta, a seconda
dello scopo, con diverse famiglie di tecniche,
che utilizzano
- dati di secondo livello (dati statistici
preesistenti) - osservazioni e interpretazioni (di testi scritti
come i programmi che conducono alla creazione
di dati primari paradigma lazarsfeldiano) - chiedendo lopinione degli esperti
(brainstoriming, focus group ecc) - chiedendo lopinione della gente (strumenti
tipici della sociologia interviste e
questionari, tecniche di campionamento ecc.)
17Il paradigma lazarsfeldiano
Concetto 1
18Il paradigma lazarsfeldiano
Sostenibilità
19Soddisfazione della comunità
Dimensioni Indicatori
Vantaggi sociali associati al turismo Numero di servizi sociali disponibili per la comunità ( di quelli attribuibili al turismo) di coloro che ritengono che il turismo abbia contribuito a portare nuovi servizi o infrastrutture Numero () di coloro che concorrono alle attività artigianali, ai mestieri, agli usi e ai costumi tradizionali della comunità di patrimonio architettonico indigeno conservato.
Impatti generali sulla vita della comunità Quantità di turisti al giorno, a settimana, ecc. quantità per kmq Rapporto turisti/residenti (media e giorno di massima affluenza) di residenti che partecipano ad eventi della comunità Rapporto turisti/residenti durante gli eventi o le cerimonie Percezione dellimpatto sulla comunità definita tramite il questionario per i residenti della comunità locale che ritiene che la propria cultura, la propria integrità e la propria autenticità siano preservate.
20Soddisfazione della comunità
Dimensioni Indicatori
Atteggiamenti della popolazione locale nei confronti dei turisti (compreso il consenso e la coerenza nei confronti del turismo, delle percezioni e dellaccettazione del turismo) Esistenza di un piano turistico della comunità Soddisfazione locale nei confronti del turismo Frequenza delle riunioni della comunità e relativi tassi di partecipazione ( di aventi diritto che partecipano) Frequenza di aggiornamenti del piano turistico Livello di consapevolezza circa i valori locali ( consapevoli, a favore) di coloro che sono orgogliosi della propria comunità e della propria cultura
Problemi e insoddisfazione Numero reclami da parte dei residenti
21Aspetti economici
Dimensioni Indicatori
Grado di stagionalità (misurare i risultati delle azioni amministrative intraprese per far fronte a tale problematica) Arrivi di turisti per mese o per trimestre (distribuzione nel corso dellanno) degli arrivi annui di turisti registrati in alta stagione, nel trimestre di massima affluenza Rapporto tra il numero di turisti nel mese di massima affluenza e quello di affluenza più bassa di presenze per le strutture ricettive autorizzate (con regolare licenza) per mese (distribuzione nellarco dellanno) di tutte le presenze nel trimestre (o nel mese) di massima affluenza Richieste presso gli uffici dinformazione turistica al mese (rapporto tra il mese di massima affluenza e quello di minore affluenza).
Occupazione a breve termine e stagionale Quantità e dei posti di lavoro nel settore turistico a carattere permanente o annuale dei posti di lavoro nel settore turistico con durata inferiore a sei mesi Tasso di disoccupazione locale fuori stagione.
22Aspetti economici
Dimensioni Indicatori
Rafforzamento del flusso turistico in media e bassa stagione (misurazione del livello dei tentativi fatti per ridurre la stagionalità) del budget stanziato da autorità con competenze nel turismo per promuovere la bassa e la media stagione Quantità di strutture che offrono attività alternative durante la media e la bassa stagione (capacità e livello di utenza per tipo di attività) delle principali attrazioni aperte in media e bassa stagione Eventi speciali (ad esempio festival, congressi) tenuti durante la media e bassa stagione (numero di eventi, partecipanti).
Disponibilità di infrastrutture sufficienti per tutto lanno (in particolar modo di servizi per i turisti in alta stagione e per i residenti in bassa stagione) di attività commerciali aperte tutto lanno di strutture ricettive e di servizi aperti tutto lanno (possono essere ulteriormente suddivisi in alberghi, attrazioni, ristoranti, ecc.) di impianti idrici, elettrici, della rete fognaria e della raccolta dei rifiuti per turisti e per residenti. Stagionalità dellutenza Fondi destinati alla manutenzione e al buon funzionamento delle infrastrutture, specialmente in alta stagione
23Aspetti ambientali
Dimensioni Indicatori
Gestione di tutti i rifiuti raccolti in una destinazione turistica Quantità totale di rifiuti raccolti Volume dei rifiuti prodotti dalla località di villeggiatura (tonnellate) per anno/anni persona per anno (per mese) Rifiuti smaltiti suddivisi in base alle differenti modalità (specificare se bruciati nellinceneritore, sotterrati in discarica, ecc.) Rifiuti ascrivibili al turismo (per mese o per stagione).
Riduzione dei rifiuti prodotti Volume dei rifiuti riciclati (m³) / volume totale dei rifiuti (m³) (suddividere specificando i diversi tipi) Numero di strutture turistiche che praticano la raccolta differenziata, capacità della comunità residente di eseguire la raccolta differenziata Numero di strutture turistiche in grado di riciclare i propri rifiuti (ad esempio con il compostaggio).
24Aspetti ambientali
Dimensioni Indicatori
Qualità dellaria Numero di giorni in cui si sono superati gli standard.
Impatto della qualità dellaria su turisti e residenti Incidenza di problemi respiratori (residenti e turisti) Numero di problemi di salute riferiti dai turisti.
Riduzione dei rifiuti prodotti Percezione della qualità dellaria da parte dei turisti Numero di allarmi per linquinamento atmosferico della meta turistica segnalati in testi importanti e nelle guide (sarebbe necessario passare in rassegna le varie pubblicazioni).
Impatto dellinquinamento atmosferico sul patrimonio turistico Costo del restauro di edifici e siti di rilevanza culturale.
Impatto del settore turistico sulla qualità dellaria Contributo dellindustria del turismo alla produzione dei gas serra.
Esempi di indicatori tratti dalla Guida degli
indicatori di sviluppo sostenibile per
destinazioni turistiche curata dalla OMT (2004)
25Principi e differenze tra approccio quantitativo
e qualitativo
Realista (quantitativo) Costruttivista (qualitativo)
Concetto della realtà È oggettiva esiste concretamente indipendentemente dallosservatore Esiste in quanto costruzione sociale
Concetto di verità È una proprietà della realtà che si scopre con un adeguato impegno di ricerca Ha solo una natura stipulativa, convenzionale e provvisoria nuove verità più aderenti alle nostre concezioni scientifiche sostituiscono le vecchie
Ruolo della scienza Scoprire le leggi (verità) che governano il mondo (realtà) Comprendere il mondo, o sue parti, nella maniera più soddisfacente possibile
Ruolo dello scienziato È esterno alla realtà osservata dalla sua posizione e grazie alla scienza, osserva il mondo e ne scopre le regole È interno alla realtà osservata, ne fa completamente parte osservare il mondo vuole dire quindi osservarsi mentre si osserva e quindi perturbarlo
26Principi e differenze tra approccio quantitativo
e qualitativo
Realista (quantitativo) Costruttivista (qualitativo)
Ruolo dei valori Non ci sono o non ci devono essere i valori le credenze sono come pregiudizi che distorcono il lavoro osservativo e devono essere quanto più controllati possibile Ci sono e non sono eliminabili sono parte del mondo osservato e permeano losservatore e tutte le componenti che interagiscono con lui losservatore li accetta come parte del contesto
Epistemologia Dualismo uomo-mondo oggettivismo avaluatività Monismo soggettivismo irrinunciabilità dei valori
Metodologia Controllo delle variabili intervenenti per arrivare al cuore della verità capacità predittiva (poiché si conoscono le regole e le leggi) Approccio ermeneutico (interpretativo) e interazione continua apertura allemergenza e allinatteso
Tratto da Bezzi C. (2003) Il disegno della
ricerca valutativa, Franco Angeli
27I metodi misti
La scelta degli indicatori dipende da una teoria
(concetti correlati)
Una valutazione basata solo su dati statistici
non è particolarmente istruttiva, mentre è
ottimo acquisire labilità nel trattare i dati
per produrre nuovi indicatori ed indici,
abbinandoli poi ad altre tecniche (Bezzi, 2003)
28Un caso italiano
Borghi Autentici dItalia (www.borghiautenticidita
lia.it) è una rete di oltre 100 Comuni italiani
i cui protagonisti sono le comunità, gli
amministratori locali e gli operatori economici e
culturali dei luoghi. Il sistema BAI prevede un
percorso di cambiamento che i Comuni
sottoscrivono e si assumono la responsabilità di
affrontare. Il percorso implica una serie di
attività finalizzate a migliorare costantemente
la qualità complessiva del borgo e del
territorio, sia sul piano fisico che su quello
immateriale, allo scopo di ottenere concreti
vantaggi competitivi per i propri prodotti
turistici.
29Le Comunità Ospitali
Il concetto alla base del nuovo prodotto
turistico che ne emerge è la Comunità Ospitale,
una iniziativa dellAssociazione che coinvolge
attualmente 27 borghi, di cui 6 sono già
operativi sul mercato (vedi www.comunitaospitali.i
t), mentre altri 21 sono in fase progettuale o di
start up con la prospettiva di avviare le
attività nel 2009/2010. Si tratta in sostanza di
un marchio che lassociazione attribuisce ad un
Comune (e di conseguenza a tutti gli operatori
turistici dellarea) e che potrà essere speso a
scopi di marketing. Esiste un codice etico e un
piano di Responsabilità Sociale fondato su una
serie di parametri (indicatori) che i Comuni
devono raggiungere con una determinata tempistica.
30Il percorso BAI
31Alcuni interrogativi
Il raggiungimento degli standard prefissati
dallassociazione avviene principalmente
attraverso le certificazioni. Le misurazioni che
sono alla base delle certificazioni sono
sufficienti per comprendere i meccanismi che
determinano i successi/fallimenti dei diversi
Comuni? Gli scambi di esperienze elemento
fondante del progetto - avvengono con modalità e
intensità diverse. Perché il Comune X dialoga di
più con il Comune Y? Come cambia (se cambia)
limpianto iniziale (il programma) del modello
BAI man mano che crescono di numero le comunità
ospitali (o che faticano ad aumentare)?
Sono questi solo alcuni degli interrogativi a
cui la valutazione può dare delle risposte!
32Grazie!