Title: LA CRISI RELIGIOSA DEL CINQUECENTO
1LA CRISI RELIGIOSA DEL CINQUECENTO
- LA RIFORMA UNA RIVOLUZIONE EUROPEA
2La situazione religiosa nellEuropa del
Cinquecento
- La Chiesa cattolica (universale) coincide di
fatto con il mondo cristiano. Unica antagonista è
la Chiesa greco-ortodossa diffusa nellEuropa
sud-orientale, ma insidiata dallavanzata
islamica. - Il pensiero religioso del tardo medioevo è
caratterizzato da un marcato pluralismo
dottrinale. - Alla vigilia della Riforma vi sono almeno nove
diverse scuole di pensiero teologico, nessuna
delle quali può vantarsi di essere quella vera.
Non esiste una ortodossia di fede affermata dalla
Chiesa.
3Il governo della Chiesa
- Allinterno della Chiesa domina lalto clero
italiano (per lo più corrotto e legato alle
fazioni nobiliari e dinastiche) su 540 vescovi
europei, 295 sono italiani. - Fino al Conclio di Trento (1545-63) si poteva
essere vescovi non titolari (ossia godere delle
rendite di una o più diocesi) senza avere cura
danime, senza essere ordinati vescovi e
addirittura senza essere sacerdoti. - La maggior parte dei cardinali della prima metà
del XVI secolo hanno ottenuto il titolo ma non
sono ordinati sacerdoti. - Il grande avversario di Lutero, Papa Leone X
deMedici, eletto papa a 37 anni nel 1513 deve
farsi ordinare sacerdote prima dellincoronazione.
4Religiosità popolare e religiosità dotta
- Non è vero che la religiosità popolare è in
declino alla vigilia della Riforma anzi è in
crescita (fondazione di chiese, moltiplicazione
di confraternite, pellegrinaggi, culto dei
santi). - E' piuttosto il clero ad essere in decadenza
(corruzione, assenteismo, basso livello
culturale). - Il papato rinascimentale (nepotista e corrotto)
ha raggiunto uno dei punti più bassi di
credibilità (Sisto IV Della Rovere, Alessandro VI
Borgia, Giulio II Della Rovere, Leone X
deMedici) - Sono molto diffusi sentimenti anticlericali e
antipapali. - Da parte dei circoli umanistici avanza una
proposta di cristianesimo rinnovato rifiuto
della Chiesa temporale, Chiesa come comunità di
credenti, ritorno alle fonti del cristianesimo
antico, teologia semplificata - Gli umanisti e i riformatori propongono il
ritorno "ad fontes" e riscoprono la patristica
(Agostino in particolare). - La Bibbia e i padri della chiesa (primi V secoli
del cristianesimo) sono i soli fondamenti della
teologia riformata.
5Erasmo da Rotterdam (1466-1536)
- Geer Geertsz (latinizzato in Desiderio Erasmo),
canonico agostiniano, intellettuale umanista,
filologo classico e profondo conoscitore della
Bibbia, viaggia a lungo in Europa studiando a
Parigi, Oxford, Lovanio, Torino, Bologna e Roma. - Tra il 1509 e il 1514 insegna ad Oxford e
Cambridge nei due anni successivi viaggia per
lEuropa. - Nel 1517 si stabilisce a Lovanio, da dove si
sposta nel 1521 a Basilea e di qui nel 1529 a
Friburgo dove resta fino alla morte. - Negli anni venti discute e polemizza con Lutero a
proposito del libero arbitrio non aderirà mai
alla Riforma, pur condividendone molte idee.
6LElogio della follia
- Nel 1504 Erasmo pubbica lEnchiridion militis
christiani, dove propone una teologia fondata
unicamente sulla Scrittura. - Tra il 1505 e il 1516 traduce dal greco il Nuovo
Testamento che verrà pubblicato a Basilea dal
libraio umanista Frobenius. E linizio di una
nuova disciplina lesegesi biblica. - Nel 1511 pubblica lEncomuim Moriae apologo
satirico contro lapparente saggezza del mondo. - Nel 1516 pubblica il trattato politico Institutio
principi christiani, dedicato al futuro
imperatore Carlo dAsburgo.
7Martin Lutero (1483-1546)
- Monaco agostiniano e docente di Sacra Scrittura a
Wittenberg, dopo un viaggio a Roma (1510) avvia
una personale battaglia contro la corruzione
della Chiesa e la vendita delle indulgenze
promossa da Leone X. - Nel 1517 pubblica le 95 tesi contro la vendita
delle indulgenze, proponendo una radicale riforma
della Chiesa fondata su una nuova teologia.
8Il convento degli Agostiniani a Wittenberg
- La nuova Università di Wittenberg, fondata da
Federico di Sassonia, è finanziata con i proventi
delle indulgenze.
9Alberto di Hohenzollern avversario di Lutero
- Principe ereditario di Brandeburgo
- Cardinale di Santa Romana Chiesa
- Vescovo di Magdeburgo e vescovo amministratore di
Halbertstadt - Arcivescovo di Magonza e Principe Elettore
- Primate di Germania
- Cumula le cariche grazie ad una Dispensa papale
costata 24.000 ducati e pagata con un prestito
dei Függer di 29.000 ducati - 1515 nominato dal Papa Commissario delle
indulgenze in tutti i territori dellImpero,
incassa 30.000 ducati per pagare il suo debito.
10La circolazione del denaro fra prestiti,
privilegi e indulgenze
11Il monaco Johannes Tetzel e la vendita delle
indulgenze
- Promotore e propagandista della vendita delle
indulgenze in Sassonia è il domenicano Tetzel che
utilizza metodi spregiudicati, ma efficaci. - Contro di lui si scatena lo sdegno di Lutero.
121517 - Il portale del Duomo di Wittenberg e le 95
Tesi di Lutero
13Lutero nega il Purgatorio
- Lutero nega alla Chiesa il potere di determinare
il destino ultraterreno dellanima - Il Purgatorio è uninvenzione medievale e non
esiste nel disegno divino, né se ne fa cenno
nelle Sacre Scritture - Solo Dio ha il potere di salvare, non gli uomini
14Lutero centrale è il problema della salvezza
- Si muove da solo, contro lautorità della Chiesa
(del papa) e contro lautorità dellImperatore - È sottoposto allautorità di un principe
territoriale, del quale però ottiene la
protezione - Promotore della Riforma è un uomo isolato.
- Il problema centrale è
- la salvezza
- A Lutero interessa lindividuo e la sua salvezza
- La sua teologia si fonda sulla giustificazione
per sola fede
15Il valore dei sacramenti per Lutero
- I Sacramenti possono creare la fede
- Il Battesimo suscita la fede nel bambino
- LEucaristia è la presenza reale di Cristo
- La Santa Cena (Eucaristia) viene celebrata
settimanalmente
161517-1520 - Dallaccusa per eresia alla
fondazione di una nuova teologia
- 1517 Alberto di Magonza accusa Lutero di eresia
- 1519 a Roma viene istruito il processo contro
Lutero - Tra il 1519 e il 1520 escono le opere più
importanti di Lutero - 1519 Del battesimo
- 1520 Delle buone opere
- - Il papato a Roma
- - Alla nobiltà cristiana di nazione
tedesca - - La cattività babilonese della Chiesa
- - La libertà del cristiano
171519 - Carlo dAsburgo imperatore
- Il giovane Carlo dAsburgo è eletto imperatore a
soli diciannove anni, sconfiggendo candidati ben
più autorevoli ed anziani, primo fra tutti
lElettore Federico di Sassonia.
18Papa Leone X (Giovanni de Medici)Godiamoci il
pontificato, poiché Dio ce lo ha dato!
- Il figlio di Lorenzo deMedici, Giovanni, è
eletto papa nel 1513 a soli 37 anni. Ordinato
sacerdote e vescovo solo dopo lelezione, celebra
la sua prima messa da papa. - Nel 1517 crea con un solo decreto 31 cardinali
(il numero massimo del sacro Collegio era di 24
membri), oltre ai 33 già esistenti, incassando
oltre 500.000 ducati (da 20 a 40.000 ducati per
cardinale). - Mecenate rinascimentale, si circonda di
intellettuali umanisti. - Nel 1520 impone la condanna di Lutero per eresia.
- Muore nel 1521.
191520 - La Bolla papale Exurge Domine et iudica
contro Lutero (15 giugno 1520)
- Il Papa chiede a Lutero di rinnegare le sue tesi
imponendogli di recarsi a Roma per chiedere
perdono. - Lutero rifiuta di venire a patti con la propria
coscienza.
20Lutero brucia la Bolla papale alla Porta Elster
di Wittenberg (10 dicembre 1520)
- Dopo sei mesi di riflessione, Lutero decide di
rompere pubblicamente con la Chiesa che lo ha
scomunicato, contestando la pretesa del Papa di
essere lunico intermediario tra Dio e gli uomini.
21Carlo V e Lutero a Worms
- 1521 Lutero è dichiarato eretico
- 1521 - Alberto di Magonza è nominato inquisitore
di tutta la Germania e chiede larresto immediato
di Lutero - 1521 Carlo V convoca Lutero alla Dieta di Worms
per discolparsi
221521 Lutero alla Dieta imperiale di Worms
23Il grande elettore Federico di Sassonia detto il
Magnanimo
- Lantico rivale di Carlo dAsburgo e signore
territoriale di Wittenberg è fra i primi a
difendere Lutero e ad aderire alla Riforma da lui
predicata. - Autentico fervore religioso, orgoglio feudale, o
lucida scelta politica?
24Il castello di Wartburg, in Sassonia, primo
rifugio di Lutero (1521-22)
25La Bibbia tedesca di Lutero (1522)
- Rifugiato a Wartburg Lutero si dedica ad una
grande impresa intellettuale la traduzione del
Nuovo Testamento in tedesco. - Da questo testo religioso nasce il tedesco
moderno.
26La Chiesa di Roma raffigurata come la meretrice
di Babilonia (incisione satirica di Luca Cranach)
27Filippo Melantone, il principale teologo della
Riforma (1497-1560)
- Amico di Lutero e poi professore di teologia a
Wittenberg per oltre 40 anni, Filippo Melantone
(Philipp Schwartzerdt) rappresenta lala
conciliante del luteranesimo.
28Le conseguenze della Riforma sulla società tedesca
- 1522-23 rivolta dei cavalieri
- 1524-25 insurrezioni contadine
- 1529-31 protesta dei principi (Lega di
Smalcalda) - 1522-1531 guerre di religione o conflitti
sociali?
291522-23 La rivolta dei cavalieri
- Esaltato dalle nuove idee di Lutero, un piccolo
esercito di cavalieri (esponenti della nobiltà
minore), guidato da Franz von Sickingen e Ulrich
von Hutten, attacca le terre del principe-vescovo
di Treviri, affermando la fine della proprietà
ecclesiastica e la propria autonomia dai signori,
ma viene subito schiacciato dalle truppe
imperiali. - La rivolta de cavalieri consente ai principi di
rafforzare il loro potere sul territorio.
301524-25 - La guerra dei contadini
- In tutta la Germania si manifestano focolai di
rivolta contadina. I contadini, guidati da
predicatori radicali, usano le idee della Riforma
per far valere i loro diritti. - Lutero si schiera contro i contadini ed esorta i
principi ad intervenire per schiacciare la
rivolta. - Dopo una guerra breve, ma durissima e sanguinosa,
nel maggio 1525 i ribelli sono sconfitti
Frankenhausen dallarmata dei principi guidata
dal luterano Filippo dAssia. Fra morti in
battaglia e giustiziati si ipotizzano oltre
50.000 morti.
31Thomas Müntzer e la riforma radicale
- Fra capi della rivolta radicale si distingue
Thomas Müntzer (1490-1525), già collaboratore di
Lutero, il quale organizza in Sassonia una Lega
degli Eletti decisa a distruggere il potere dei
nobili. Il nuovo movimento religioso prenderà il
nome di Anabattisti (i ribattezzati) - Catturato nella battaglia di Frankenhausen,
Müntzer viene giustiziato nel 1525.
32Papa Clemente VII (Giulio de Medici)
- Dopo il breve pontificato del fiammingo
Adriano VI di Utrecht (1522-23), già precettore
di Carlo V, sul soglio di Pietro torna, dopo meno
di due anni, un esponente di casa Medici il
fiorentino Clemente VII (1523-1534) nipote di
Lorenzo il Magnifico e principale collaboratore
dello zio Leone X.
331527 - Il sacco di Roma
- Sotto il pontificato di Clemente VII lo scontro
tra Papato e Impero si fa più acuto e culmina nel
maggio 1527 con il saccheggio e loccupazione,
per nove mesi, della città di Roma da parte dei
mercenari imperiali (lanzichenecchi).
34Si attende lAnticristo
- La memoria storica torna al sacco di Roma del 410
e al crollo dellImpero Romano è prossima la
fine del regno cristiano del papa? - Le invettive di Lutero contro la corruzione della
Chiesa romana sembrano concretizzarsi. È prossima
una rigenerazione della Chiesa? - Le peggiori profezie degli astrologi sembrano
improvvisamente avverarsi come quella,
celeberrima, formulata trentanni prima
dallastrologo imperiale Giovanni Lichtenberger.
35Iohannes Lichtenberger, Pronosticatio (1488)
- Infino a tanto che la Chiesa sia renovata Dio
permeterà nascere gran scisma ne la Chiesia,
vacando il papato simul con lo imperatore
alemano, el quale confidandosi de la sua potentia
intenderà constituere il papa et li romani et
italiani, li quali si sforzaranno resistere a
laquila grande, la quale acesa dal furore
acompagnarà ai soi exerciti non solamente li
alemani, ma genti pessimi di ciascaduna
generatione et intrarà in Roma con armata mano et
pigliarà tuti i religiosi, prelati et citadini et
ne amazarà molti con varii suplici.
361529 Vienna assediata dai Turchi
- Non solo Roma, ma anche Vienna è minacciata.
- La città imperiale è assediata dallarmata turca
nel 1529, mentre gli Ottomani dilagano in
Ungheria e saccheggiano la Croazia e la Carinzia,
minacciando il cuore dellEuropa. - Travolta dalle guerre intestine e dalla spinta di
eretici ed infedeli, la stessa civiltà
cristiana sembra ormai giunta alla fine
37La protesta (Spira 1529)
- In occasione della Dieta imperiale di Spira del
1529 un gruppo di principi tedeschi dichiara
apertamente di aderire alla Riforma e chiede a
Carlo V di consentire il libero esercizio del
culto riformato nei loro territori. - Il documento presentato in quelloccasione
prenderà il nome di Protesta, ossia
testimonianza a favore di Lutero. - Etimologia latina Pro testari testimoniare a
favore di qualcuno.
38Riformati o Protestanti ?
- Protestante, dunque, non è colui che protesta
contro qualcosa, ma colui che testimonia a favore
di Lutero. - Il termine entra nell'uso comune solo dopo la
Dieta di Spira impiegarlo prima del 1529 è un
anacronismo.
391530 Carlo V incoronato a Bologna
- Solo nel 1530, con la solenne incoronazione di
Carlo V a Bologna da parte del papa che egli
stesso aveva appena battuto e umiliato, inizia la
riscossa imperiale. - Da quel momento Carlo V riprende in mano la
situazione, sia in Italia che nei territori
imperiali, confrontandosi con i suoi avversari da
posizioni di forza. - Anche il papa, ormai, deve stare al suo gioco.
40La Riforma nelle città tedesche
- Dopo la svolta di Wittenberg in Germania più di
cinquanta delle ottantacinque città libere
imperiali (dotate di organi di autogoverno e di
rappresentanti nella Dieta) aderiscono alla
Riforma. - Koenigsberg con Andreas Hoseman (Osiander)
- Tubinga con Ambrosius Blarer
- Magonza con Wolgang Capito (Capitone)
41La Riforma nelle città svizzere
- La Riforma urbana attecchisce soprattutto in
Svizzera - Zurigo 1525 con Ullrich Zwingli (1484-1531)
- Berna 1528
- Basilea 1536 con Johannes Oekolampad
(Ecolampadio, 1482-1531) - Ginevra 1536-41 con Guillaume Farel e Giovanni
Calvino - San Gallo 1538
- Strasburgo 1538 con Martin Butzer (Bucero,
1491-1551)
42La Riforma in Francia
- La città di Strasburgo (Alsazia) è il
trait-dunion tra Germania, Francia e Svizzera. - Anche in Francia la Riforma è un fenomeno
prevalentemente urbano (Lione, Orléans, Parigi,
Poitiers, Rouen) - Quasi ovunque la scelta di aderire alla Riforma
viene dibattuta e assunta nei Consigli municipali
e non nelle chiese o nei monasteri.
43La croce ugonotta simbolo delle comunità
riformate svizzere e francesi
- In luogo del crocifisso, bandito nel mondo
riformato, la croce ugonotta rappresenta il
simbolo della fede riformata in larga parte
dEuropa. - Disegnata sul modello della croce di Malta, con
una colomba appesa a testa in giù, simbolo del
sacrificio e delle persecuzioni subite, prende
nome dagli Ugonotti (Confederati) nome
attribuito ai riformati francesi durante le
guerre di religione.
44La Riforma a Zurigo
- Nel 1522 il cantone di Zurigo aderisce alla
Riforma abolendo la messa e il celibato dei
preti. - Nel 1525 il Consiglio municipale di Zurigo
dichiara realizzata la Riforma della chiesa
cristiana. - Si tratta della prima riforma religiosa
promulgata da magistrature municipali.
45Ullrich Zwingli (1484-1531)
- Cappellano militare dei mercenari svizzeri in
Italia (1513-15), aderisce alla Riforma che
diffonde a Zurigo a partire dal 1518. - Nel 1522 il cantone di Zurigo aderisce alla
Riforma abolendo la messa e il celibato dei
preti. - Muore nel 1531 nella battaglia di Kappel contro i
cantoni cattolici appoggiati dallImperatore.
46Zwingli il Consiglio e la città
- Non si muove mai da solo, ma anima un movimento
cittadino - Promotore della Riforma non è un singolo, ma la
comunità attraverso lamministrazione cittadina
- Il problema ecclesiologico prevale su quello
soteriologico - Obiettivi di Zwingli sono
- La riforma della comunità ecclesiastica
- La vita collettiva e la sua organizzazione
47Il valore dei sacramenti per Zwingli
- Solo la parola crea la fede i Sacramenti
possono tuttal più testimoniarla - Il Battesimo dimostra che il bambino appartiene a
una Comunità - LEucaristia è una commemorazione in assenza
(Cristo è presente in ispirito) - La Santa Cena si celebra tre o quattro volte
lanno non è più il centro del rito cristiano
48Un confronto fra Lutero e Zwingli
- LUTERO
- I Sacramenti possono creare la fede
- Il Battesimo suscita la fede nel bambino
- LEucaristia è la presenza reale di Cristo
(consustanzazione) - La Santa Cena (Eucaristia) viene celebrata
settimanalmente
- ZWINGLI
- Solo la Parola crea la fede i Sacramenti
possono tuttal più testimoniarla - Il Battesimo dimostra che il bambino appartiene a
una Comunità - LEucaristia è una commemorazione in assenza
(Cristo è presente in ispirito) - La Santa Cena si celebra tre o quattro volte
lanno non è più il centro del rito cristiano
49La città di Basilea
- Tra le prime città europee ad aderire alla
Riforma, dopo Zurigo, vi sono le città svizzere
di Berna (1528), Basilea (1534), Ginevra
(1536-41), San Gallo (1538) e la città alsaziana
di Strasburgo (1538).
50La rivolta di Münster (1534-35)
- Il movimento anabattista, risorto dopo la
sconfitta del 1525, riesce nel 1534 ad occupare
la città vescovile di Münster, in Westfalia. - Capo della rivolta è lartigiano Giovanni da
Leida che proclama labolizione del denaro, il
ripudio del lusso, la comunione dei beni e il
diritto alla poligamia. - Dopo 16 mesi di assedio da parte delle truppe
imperiali, la città viene espugnata e i 6.000
ribelli trucidati.
51Ginevra
- Governata da un principe vescovo infeudato ai
duchi di Savoia, la città di Ginevra si rende
indipendente nel 1535, dopo aver aderito alla
Riforma sul modello di Zurigo. Sottoposta ad
assedio dai Savoia, sostenuti dallImperatore, i
ginevrini si liberano nel 1536 con laiuto di
Berna e proclamano la Repubblica.
52Giovanni Calvino (1509-1564)
- Intellettuale umanista formato alla Sorbona e
laureatosi in diritto a Orléans e a Bourges,
Giovanni Calvino aderisce alla Riforma nel 1533. - Lasciata la Francia nel 1534, si rifugia prima a
Strasburgo e poi a Basilea, da dove parte nel
1536 per un viaggio in Italia. - Sulla via del ritorno, nellagosto 1536, Calvino
si ferma a Ginevra, appena resasi indipendente,
dove la Riforma si sta affermando per iniziativa
del governo cittadino.
53Giovanni Calvino a Ginevra (1536-38 e 1541-64)
- Nominato pastore della chiesa riformata di
Ginevra e lettore della Bibbia, Calvino propone
un modello ecclesiale molto rigoroso rifiutato
dal Consiglio cittadino. - Allontanato da Ginevra nel 1538 si rifugia a
Strasburgo come professore di Ginnasio. - Nel 1541 viene richiamato formalmente dal
Consiglio cittadino di Ginevra, città nella quale
rimarrà per oltre ventanni esercitando un ruolo
incontrastato di guida spirituale.
54La Chiesa di Calvino
- Ogni chiesa viene governata da unassemblea
elettiva, il Concistoro, composto dai
rappresentanti dei tre gruppi guida della
comunità, organizzati secondo tre funzioni - Pastori ministri del culto
- Dottori docenti nelle scuole e nelluniversità,
responsabili della formazione religiosa - Anziani rappresentanti della comunità,
responsabili della guida morale, dellassistenza
e della vita sociale
55La teologia di Calvino
- La salvezza dellanima non devessere la
principale preoccupazione del cristiano, ma la
glorificazione di Dio. - Il cristiano non deve preoccuparsi della propria
anima, ma di servire Dio nel mondo. - Luomo non solo può, ma deve agire nella storia.
- La Chiesa non è garante dellordinamento divino,
ma solo di quello terreno. La Chiesa è la
compagnia dei fedeli entro la quale ciascuno
deve spendere al meglio i talenti ricevuti da
Dio. - La Chiesa non conduce alla salvezza, ma solo la
fede e la parola.
56Predestinazione
- Allorigine della dottrina della predestinazione
vi è lantica tesi agostiniana secondo cui
lumanità è comunque condannata alla morte
spirituale solo Dio sa chi sarà salvato nel
giorno del Giudizio. - Calvino non ha mai insistito troppo sulla
predestinazione luomo non deve porsi
interrogativi inquietanti sul proprio destino
spirituale, ma attenersi allordine comprensibile
di Dio nella storia come è testimoniato dalla
Scrittura.
57Il caso Serveto (1553) dissenso e
intolleranza nella Ginevra di Calvino
- Il medico di origine spagnola Michele Serveto
(1511-1553), dopo la sua adesione alla Riforma
pubblica due testi nei quali nega il dogma della
Trinità, attirandosi la condanna non solo della
Chiesa cattolica, ma anche delle confessioni
protestanti. - Incarcerato in Francia per le sue idee eretiche,
fugge e si rifugia a Ginevra. - A Ginevra viene denunciato da Calvino come
eretico, libertino e settario, arrestato e
condannato al rogo nel 1553.
581534 Lo scisma della Chiesa inglese verso una
religione di Stato
- Il re dInghilterra Enrico VIII Tudor, dopo
essere stato definito nei 1521 defensor fidei
da Leone X, nel 1534 fa approvare dal Parlamento
lAtto di supremazia con il quale rompe con la
Chiesa di Roma proclamandosi capo supremo della
Chiesa dInghilterra. - Solo in un secondo tempo la scismatica Chiesa
Anglicana accoglierà la teologia della Riforma
protestante
59Eresia e Scisma.Due concetti da chiarire
- ERESIA (dal greco airesis dissenso)
- Viene dichiarato eretico chi contesta la dottrina
ufficiale della Chiesa. - Il dissenso si manifesta sul piano teologico e
dottrinale, non è detto che dia luogo ad una
nuova Chiesa. - SCISMA (dal greco skizomai mi separo)
- Viene dichiarato scismatico chi si separa sul
piano istituzionale dalla Chiesa. - La rottura si manifesta sul piano ecclesiale e
organizzativo e non comporta necessariamente una
nuova dottrina.
60Papa Paolo III (Alessandro Farnese) con figlio e
nipote
- Intellettuale umanista, allevato alla corte dei
Medici e padre di quattro figli naturali, il
cardinale Alessandro Farnese (1468-1549), decano
del Sacro Collegio dal 1524, viene eletto Papa
nel 1534 alletà di 66 anni. Celebra la sua prima
messa 17 anni dopo essere stato consacrato
vescovo. Eletto papa, in pochi mesi crea 71 nuovi
cardinali. - Neutrale in politica estera e mediatore in
materia religiosa, istituisce nel 1536 il
Consilium de emendanda Ecclesia, dando spazio
agli esponenti riformatori (Sadoleto, Contarini,
Pole, Morone). - Nel 1541 promuove il Colloquio di Ratisbona per
tentare lultima mediazione prima di convocare il
Concilio di Trento (1545). Muore nel 1549.
611541 Il Colloquio di Ratisbona lultimo
tentativo di conciliazione e dialogo fra diverse
confessioni cristiane
- A Ratisbona nel 1541 si tenta per lultima volta
la via della conciliazione e del dialogo. La
sconfitta del gruppo erasmiano aprirà la strada
alla reazione della Controriforma.
62Levangelismo italiano unoccasione mancata
(1535-1555)
- Mentre in Europa si afferma la Riforma nelle sue
diverse componenti, in Italia prudenti idee di
riforma maturano anche allinterno della Chiesa
cattolica, coinvolgendo un significativo numero
di vescovi e cardinali (Sadoleto, Contarini,
Pole, Morone). - Fra gli anni trenta e gli anni quaranta
levangelismo italiano sembra influenzare lo
stesso papato il Consilium de emendanda Ecclesia
(1536-37) rappresenta il punto più alto dello
sforzo riformatore, ma con il fallimento dei
Colloqui di Ratisbona (1541) la strada è ormai
aperta alla reazione che trionferà dopo il 1555
con lelezione di papa Paolo IV Carafa.
63Un testo da decifrare Il Beneficio di Cristo
(1543)
- Lopera più significativa dellevangelismo
italiano è il trattatello anonimo Beneficio di
Cristo crocifisso, contenente spunti erasmiani,
luterani e calvinisti. In un originale sintesi
eterodossa vi sostiene la giustificazione per
sola fede, la rigenerazione spirituale della
chiesa e la fine del potere temporale dei papi. - Composto fra il 1540 e il 1542, a Viterbo (nella
cerchia del cardinale Reginald Pole), prima
diffuso manoscritto e poi pubblicato anonimo a
Venezia, è probabilmente unopera collettiva fra
i suoi autori si identificano lumanista
Marcantonio Flaminio e il monaco Benedetto
Fontanini da Mantova.
64Iacopo Sadoleto (1477-1547)
- Il cardinale Iacopo Sadoleto, fine intellettuale
umanista e vescovo di Carpentras, di ispirazione
erasmiana, è il capofila dei vescovi riformatori
e fautore del dialogo con i protestanti. - È interlocutore di Calvino nella celebre
discussione epistolare del 1539 su aggiornamento
o riforma della chiesa?
65Gasparo Contarini (1483-1542)
- Il patrizio veneziano Gasparo Contarini,
diplomatico al servizio della Repubblica e
Senatore, già ambasciatore di Venezia presso
Carlo V e poi ambasciatore a Roma, viene creato
cardinale da Paolo III nel 1535 a 42 anni e
successivamente ordinato sacerdote. Celebra la
sua prima messa nel 1537. - Di orientamento erasmiano, è uno dei principali
esponenti del gruppo riformatore interno alla
Chiesa cattolica. Promotore nel 1536-37 di una
riforma interna, tenta fino allultimo la
conciliazione con i protestanti al Colloquio di
Ratisbona (1541), ma viene sconfitto dagli
intransigenti.
66Reginald Pole (1500-1558)
- Il cardinale inglese Reginald Pole, allontanato
da Enrico VIII nel 1532, sostiene una riforma
interna della Chiesa. - Nel 1545 è rappresentante personale di papa Paolo
III al Concilio di Trento e nel 1549 manca per un
solo voto lelezione al pontificato. - Tornato in Inghilterra nel 1554, sotto Maria
Tudor, viene inquisito nel 1555 dal suo vecchio
avversario Paolo IV Carafa per filoprotestantesimo
. Muore prima della conclusione del processo, in
opinione a Roma di luterano et in Alemagna di
papista.
67Bernardino Ochino (1487-1564)
- Il generale dei cappuccini Bernardino Ochino,
celebre predicatore, aderisce alla Riforma nel
1542 e si rifugia a Ginevra. - Entrato in urto con Calvino a causa delle sue
posizioni radicali e antitrinitarie, è costretto
ad un lungo esodo per lEuropa orientale. Muore
di peste in Moravia.
68LEvangelismo italiano un bilancio
- Tentativo fallito di riforma, messo in atto da un
gruppo di prelati eterodossi sostenuti da un
movimento spirituale rinnovatore. - La via possibile della conciliazione e del
dialogo (1517-1540) - La convocazione del Concilio e la sconfitta della
terza via erasmiana (1541-1557) - La chiusura del dialogo e la contrapposizione
(1557-1564)
69Il Concilio di Trento (1545-1564)
70Papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa)1555-59
- Il cardinale Gian Pietro Carafa (1476-1559),
fondatore dellordine dei Teatini e poi decano
del Sacro Collegio, è lesponente del settore più
intransigente della Chiesa cattolica. - Viene eletto papa col nome di Paolo IV nel 1555,
durante la seconda fase del Concilio di Trento. - Con lui la Controriforma assume il carattere di
una vera e propria reazione contro ogni
eterodossia interna ed esterna alla Chiesa.
Istituisce nel 1557 lIndice di libri proibiti e
fa largo uso, contro i suoi avversari, del
tribunale dellInquisizione.
711555 - La pacificazione di Augusta
- La Dieta imperiale di Augusta del 1555 è
loccasione per una provvisoria pacificazione fra
cattolici e protestanti basata sul principio del
Cuius regio eius religio. - I sovrani hanno il diritto di imporre la propria
religione ai sudditi, ma questi hanno il diritto
di abbandonare lo Stato e trasferirsi in un paese
dove è ammessa la propria religione.
72Le confessioni cristiane in Europa
- Luterani
- Calvinisti
- Anglicani