Racconti di stelle - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Racconti di stelle

Description:

Le costellazioni narrano incantevoli storie – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:10
Slides: 17
Provided by: enaiaia
Tags:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Racconti di stelle


1
Racconti di Stelle
  • Le costellazioni narrano incantevoli storie

2
Una stella è ...
Ogni corpo luminoso della volta celeste,
eccettuati il Sole e la Luna, che, per la sua
disposizione, può essere assunto anche come punto
di orientamento.
3
Una costellazione è ...
Ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è
convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare
le stelle. Durante un ipotetico viaggio
interstellare non riusciremmo più ad identificare
alcuna costellazione.
4
Una costellazione è ...
Unentità esclusivamente prospettica, infatti
nello spazio tridimensionale le stelle che
formano una stessa costellazione possono essere
separate anche da distanze enormi, viceversa,
stelle che sulla sfera celeste appaiono
lontanissime tra di loro, nello spazio
tridimensionale possono essere separate da
distanze minori.
5
La volta celeste
Ad un osservatore sulla superficie terrestre, i
corpi celesti appaiono proiettati su una sfera
immaginaria, detta volta celeste. La sfera
celeste non esiste veramente, ma è un modo che
l'uomo ha trovato per rappresentare la posizione
degli oggetti nel cielo.
6
Scegli la costellazione per conoscere la sua
storia
7
La costellazione di Orione
è la più splendente, caratteristica che ben si
addice a un personaggio che secondo la leggenda
fu il più imponente e il più bello degli uomini.
8
La costellazione di Orione
In cielo Orione è raffigurato come un gigantesco
cacciatore, armato di un bastone indistruttibile
di duro bronzo, che affronta la carica del Toro
sbuffante della costellazione confinante. I cani
del cacciatore (le costellazioni del Cane
Maggiore e del Cane Minore) lo seguono dappresso,
all'inseguimento della Lepre.
9
Le costellazioni dellOrsa Maggiore e Minore
Callisto unendosi a Zeus, fece arrabbiare Hera
che la trasformò in un orso. Zeus e Artemide
posero Callisto e suo figlio Arcas in cielo, come
l'Orsa Maggiore e l'Orsa Minore.
10
Le costellazioni dellOrsa Maggiore e Minore
Hera non contenta del fatto che fossero stati
assunti in cielo, chiese aiuto a Teti, una dea
marina, che maledisse le costellazioni
costringendole a girare per sempre in tondo nel
cielo, senza riposarsi mai sotto l'orizzonte,
spiegando così il fatto che queste costellazioni
sono circumpolari.
Segui la STELLA POLARE ...
11
La stella polare
Si trova quasi perfettamente sulla proiezione in
cielo dell'asse di rotazione della Terra "sopra"
il polo nord, perciò è apparentemente ferma nel
cielo, mentre tutte le altre stelle dell'emisfero
boreale sembrano ruotarle attorno. È così un
ottimo punto di riferimento per la navigazione
celeste nell'emisfero nord della Terra.
12
La stella polare
Il Grande Carro è formato dalle sette stelle più
brillanti della costellazione dell'Orsa
Maggiore, Il Piccolo Carro dalle stelle della
costellazione dellOrsa Minore. Per trovare in
cielo la Stella Polare occorre partire dal
quadrilatero che rappresenta il corpo del Grande
Carro, tracciare una linea immaginaria che
colleghi dapprima le due stelle ad oriente e in
seguito, prolungando questa linea di cinque
volte, si giungerà a trovare una stella isolata.
13
La costellazione di Cassiopea
È una delle costellazioni più riconoscibili del
cielo settentrionale, ha una netta forma a zig -
zag formata dalle sue cinque stelle più
brillanti. È una costellazione circumpolare,
essendo molto vicina al polo nord celeste, rimane
visibile nel cielo per tutta la notte in tutta la
fascia temperata dell'emisfero boreale.
14
La costellazione di Cassiopea
Cassiopea, in cielo è rappresentata seduta sul
trono che giocherella con i suoi capelli. Fu la
moglie vanitosa del re d'Etiopia Cefeo, osò
dichiarare di essere più bella delle Nereidi, le
ninfe del mare. Queste si rivolsero a Poseidone
perché punisse Cassiopea per la sua vanità e il
dio mandò un mostro a razziare le coste del paese
di Re Cefeo.
15
La costellazione di Cassiopea
Come ulteriore punizione Cassiopea fu costretta a
girare eternamente intorno al polo celeste, a
volte in una posizione poco dignitosa, cioè
sottosopra. Si trova in un punto diametralmente
opposto al Grande Carro rispetto alla Stella
Polare quando il Grande Carro è basso
sull'orizzonte (in autunno), Cassiopea è alta nel
cielo, e viceversa.
16
Racconti di Stelle
  • Le costellazioni narrano incantevoli storie
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com