Karl Popper (Vienna 1902- Londra 1994) - PowerPoint PPT Presentation

1 / 34
About This Presentation
Title:

Karl Popper (Vienna 1902- Londra 1994)

Description:

Karl Popper (Vienna 1902- Londra 1994) 1. Il pensiero epistemologico 2. Il pensiero politico 1. Il pensiero epistemologico Opere principali: Logica della ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:740
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 35
Provided by: 5686356
Category:
Tags: karl | londra | popper | vienna

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Karl Popper (Vienna 1902- Londra 1994)


1
Karl Popper (Vienna 1902- Londra 1994)
  • 1. Il pensiero epistemologico
  • 2. Il pensiero politico

2
  • 1. Il pensiero
  • epistemologico
  • Opere principali
  • Logica della scoperta scientifica, 1959
  • Congetture e confutazioni, 1963

3
  • Popper riflette criticamente sulle tesi del
    neopositivismo (verificazionismo, demarcazione
    tra scienza e non scienza)
  • Esamina il nuovo impianto della teoria della
    relatività di Einstein (formulazione di
    previsioni rischiose teoria organizzata in
    vista di possibili smentite, non di facili
    verificazioni)

4
La critica del verificazionismo
  • Secondo il verificazionismo una teoria è
    scientifica nella misura in cui può essere
    VERIFICATA dallesperienza
  • Popper afferma che il verificazionismo è unutopia

5
Infatti
  • Per verificare una teoria dovremmo poter
    controllare TUTTI i casi empirici, cosa
    impossibile
  • B. Le conseguenze di una teoria sono
    innumerevoli, ma i controlli sono sempre di
    numero finito

6
Il principio di falsificabilità
  • Una teoria è scientifica nella misura in cui può
    essere in linea di principio smentita
    dallesperienza (falsificata)
  • Una teoria deve contenere enunciati in potenziale
    conflitto con le osservazioni empiriche, ossia
    controlli empirici in forma di asserzioni-base
    (possibili esperienze falsificanti)

7
Quindi
  • non è scientifica, non ha contenuto empirico, una
    teoria che non può essere contraddetta da alcuna
    osservazione
  • (es. lestate del 2009 sarà piovosa o non
    piovosa)
  • è scientifica, ha un alto contenuto empirico, una
    teoria (un insieme di asserzioni-base) che può
    entrare in conflitto con eventuali osservazioni.
    Quante più cose preclude, tanto migliore risulta.
  • (es. lestate del 2009 non sarà piovosa)

8
Lossatura empirica di una teoria le
asserzioni-base
  • Le asserzioni-base sono enunciati elementari che
    costituiscono la base empirica della scienza
  • Una teoria scientifica (cioè falsificabile) si
    basa su asserzioni-base controllabili dalla
    comunità scientifica
  • Il valore delle asserzioni-base non è insito
    nelle asserzioni stesse, ma deriva dalla
    decisione dei ricercatori di considerarle valide,
    quindi possono essere sempre riviste

9
  • La scienza non è un edificio incrollabile, è
    una costruzione su palafitte si basa su
    teorie considerate valide fino a prova contraria

10
La corroborazione delle teorie
  • Dal p.d.v. epistemologico, il falsificazionismo è
    più efficace del verificazionismo
  • se verificare una teoria è impossibile (la
    tesi tutti i corvi sono neri non è verificabile
    empiricamente), falsificarla è possibile (basta
    losservazione di un solo corvo grigio)
  • LA SCIENZA NON FORNISCE VERITA ASSOLUTE, MA E
    UN INSIEME DI IPOTESI che possono essere
    CORROBORATE dallesperienza

11
Il criterio di falsificabilità come
demarcazione tra scienza e non-scienza
  • Conseguenze
  • Rivalutazione della metafisica pur non essendo
    una scienza, non è priva di senso (tesi
    neopositivistica), ma può fungere da stimolo per
    la ricerca scientifica (es. cosmologia antica e
    moderna)
  • Critica al marxismo e alla psicanalisi teorie
    onni-esplicative, prive di contenuto empirico,
    non falsificabili. Qualsiasi accadimento può
    essere interpretato e giustificato.

12
Il metodo della scienza congetture e
confutazioni
  • Qual è la procedura con la quale viene elaborata
    una teoria?
  • 1. inciampiamo in qualche problema
  • 2. tentiamo di risolverlo, ad esempio
    proponendo una nuova teoria
  • 3. impariamo dai nostri errori, soprattutto
    dalla discussione critica dei nostri tentativi di
    soluzione.
  • PROBLEMI - TEORIE - CRITICA

13
Trial and error
  • La scienza procede per congetture e confutazioni,
    ossia per prova ed errore
  • Quando si presenta un problema, si elabora una
    nuova ipotesi che va sottoposta al vaglio
    dellesperienza (critica dellinduttivismo)
  • La scienza non è un sistema di verità certe, ma
    un insieme di congetture suscettibili di
    confutazione e rettifica.
  • Fare scienza significa imparare dai propri
    errori

14
Come viene elaborata una teoria
scientifica?
  • Critica dellinduttivismo
  • la scienza non si fonda sullinduzione
    (procedimento che va dal particolare
    alluniversale, dalle osservazioni alle teorie).
    Il più alto numero di osservazioni non permette
    di produrre una teoria universale .

15
non dai fatti alle teorie
  • ma dalle teorie al loro
  • controllo tramite i fatti
  • punto di partenza non sono i fatti, le
    osservazioni empiriche, ma congetture o ipotesi
    da cui, deduttivamente, ricaviamo conclusioni da
    confrontare con lesperienza
  • controllo deduttivo delle teorie

16
Di conseguenza
  • Lo scienziato non compie osservazioni della
    natura senza basarsi su qualche ipotesi. La mente
    non è una tabula rasa
  • La mente è come un faro che illumina una
    porzione di realtà sulla base di determinate
    ipotesi.
  • Losservazione è sempre
  • carica di teoria

17
I caratteri della scienza
  • Fallibilità la scienza è un insieme di
    congetture che lesperienza corrobora o
    eventualmente falsifica. Non coglie verità.
  • Autocorreggibilità una teoria falsificata può
    essere, riveduta, corretta, riproposta
  • Antifondazionalismo la scienza non è un insieme
    di verità dotate di un fondamento che la
    filosofia deve trovare e giustificare

18
I caratteri della scienza
  • È un sapere strutturalmente problematico e
    incerto
  • mira allelaborazione di teorie verosimili che
    descrivano il mondo in modo sempre più oggettivo.
    La verità è solo unidea regolativa
  • Una teoria è migliore di unaltra perché appare
    più vicina alla verità

19
  • Il progresso scientifico è una continua
    evoluzione che, attraverso correzioni e
    integrazioni continue (fallibilismo), mira a
    descrivere in modo sempre più esauriente i fatti
    (verosimiglianza).
  • la scienza è una ricerca continua e
    inesauribile. Aspira alla verità oggettiva,
    anche se non può mai raggiungerla completamente
  • la ragione (su cui la scienza si fonda) ha sì
    potere esplicativo ma deve sempre riconoscere i
    suoi limiti

20
Il razionalismo critico
  • È la filosofia propria di Popper, che si basa sul
    metodo della ragione critica
  • Si basa sul principio secondo cui nulla deve
    essere esente da critica, neppure il principio
    stesso del metodo critico

21
  • 2. Il pensiero politico
  • La miseria dello storicismo, 1944-45
  • La società aperta e i suoi nemici, 1944-45

22
Epistemologia e filosofia politica
  • La ragione umana fallibile e autocorreggibile, su
    cui si fonda la scienza, è anche alla base della
    filosofia politica
  • Popper propone una società aperta al dialogo e
    alla discussione, capace di autocorreggersi e
    autoregolarsi per EVITARE LA DITTATURA E IL
    TOTALITARISMO (la società chiusa)

23
Critica dello storicismo
  • Storicismo (nel significato di Popper) è
    linsieme delle filosofie che pretendono di
    svelare lessenza della storia e profetizzare il
    destino cui occorre uniformarsi. Sono filosofie
    oracolari e totalitarie. Es. Platone, Hegel,
    Marx, Comte

24
  • Non esiste alcun senso pre-costituito della
    storia . Sono gli uomini a dare finalità e
    significato nella natura e nella storia.
  • Non si può fornire una descrizione olistica
    della storia, parlare della totalità. La
    scienza insegna che si possono studiare solo
    singoli aspetti della realtà.

25
  • Lo storicismo confonde leggi e tendenze
    osservando alcune tendenze della società, crede
    di poter fare previsioni certe sul futuro. Ma una
    previsione scientifica si basa su leggi, non su
    tendenze

26
  • Lo storicismo, nella presunzione di interpretare
    e prevedere la storia, diventa utopia totalitaria
  • Gli interpreti di tale visione del mondo non
    accettano alcun confronto, sono politicamente
    fanatici, intolleranti e violenti

27
Società chiusa e società aperta
  • Società chiusa autoritarismo, norme rigide di
    comportamento, controllo dello stato sui singoli.
    Ideologia lo storicismo in varie sue forme.
  • Società aperta tutela delle libertà individuali,
    istituzioni democratiche auto-correggibili. Base
    teorica la democrazia.

28
La teoria della democrazia
  • Democrazia non è solo e innanzitutto sovranità
    popolare (chi esercita il potere?), ma controllo
    dei governanti da parte dei governati (come e
    quanto si esercita il potere?)

29
La questione da porsi
  • come possiamo organizzare le istituzioni
    politiche in modo da impedire che i governanti
    cattivi o incompetenti facciano troppo danno?

30
La demarcazione tra democrazia e dittatura
  • In democrazia
  • il potere dato alla maggioranza, tramite
    elezioni, non esenta dal pericolo della
    tirannide.
  • I poteri dei governanti devono essere limitati.
    Occorre tutelare le minoranze (ma non quelle
    anti-democratiche)
  • I governanti devono poter essere licenziati dai
    governati senza violenza.

31
  • La costituzione deve vietare cambiamenti
    istituzionali pericolosi per la democrazia stessa
  • le riforme vengono attuate senza violenza
  • occorre sempre unopera di prevenzione delle
    tendenze antidemocratiche latenti
  • Ci sono solo due forme di governo quello con
    istituzioni di questo genere e tutti gli altri,
    ossia tra democrazia e tirannide

32
Il riformismo gradualista
  • Popper critica latteggiamento rivoluzionario
    (basato sullutopia, sul desiderio di una società
    perfetta, sul ricorso alla violenza )
  • esalta il metodo riformista (piecemeal social
    technology) interventi limitati, graduali,
    progressivi, mete raggiungibili, risultati
    controllabili e correggibili in base alle
    circostanze concrete.

33
  • il riformismo gradualista salvaguarda LA
    LIBERTA dei singoli, si basa sulla critica
    costruttiva e consente il miglioramento continuo
    delle istituzioni
  • Lo Stato , che nel riformismo gradualista ha ampi
    compiti di pianificazione, deve intervenire nella
    vita sociale senza però limitare la libertà dei
    cittadini. Se la libertà è perduta, tutto è
    perduto

34
In conclusione
  • Il metodo della libertà e della democrazia,
    unico fondamentale valore da difendere, è il
    corrispettivo del razionalismo critico nella
    scienza
  • Razionalità e democrazia
  • sono interdipendenti
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com