Title: La poesia preislamica
1La poesia preislamica
- Dalle origini al VII sec.
2Introduzione
- La penisola Arabica
- 1 estensione. Confini. Geologia
- 2 Orografia e deserti
- 3 Idrologia
- 4 Clima
- 5 Flora e fauna il cammello e il suo
addomesticamento - Gli abitanti sedentari e nomadi
- 1 Regni meridionali
- 2 Regni settentrionali
- 3 Oasi e vie carovaniere
- 4 Beduini e transumanza
- 5 Organizzazione sociale e credenze religiose
- 6 La scrittura
3Le tribù arabe
Guerra di Basùs 500-550 BakrgtTaghlib
Taymà Samawàl
Al-Hira
Muhalhil Amr b. Kulthùm Harith b.
Hilliza Al-Mutalammis Tarafa An.Nàbigha Adi b.
Zayd Al-Ashà
Kab
Imru lQays Zuhayr Kab b. Zuhayr Antara Labìd Al
-Khansà
Bakr Tamìm
Taghlib
Tayy Asad
Guerra di Dàhis 550-600 AbsgtDubyàn
Taabbata sharran Shanfara
4La produzione letterariaImru l-Qays punto di
partenza o punto di arrivo?
- Cronologia
- inizio
- Da una proto-letteratura ai primi del VI secolo
- VI secolo epoca a cui fanno riferimento le prime
testimonianze - VIII secolo epoca a cui risalgono le
testimonianze scritte - Fine
- Maometto (letteratura preislamica)
- Umayyadi (letteratura arcaica 725 c)
5La lingua letteraria
- Origine dellarabo classico
- A) dallunità alla diversità
- B) dalla diversità allunità
- Identità dellAC con qualche dialetto (FucK-
Veersteegh) Quale dialetto? - dialetto
centro-orientale poesia preislamica - 1)Tesi musulmana lt
-
dialetto qurayshita Corano - 2) Tesi del Vollers 1894/1906 dialetto
della poesia preslamica cui il corano fu
adattato tardivamente - 3)Tesi del Noldeke Higaz- Nagd-Eufrate
- 4)Tesi del Nallino dialetto dei Kinda
-
- Nessuna identità
- Tesi del Blachere e di Holes
- AC non lingua madre, ma è
una lingua convenzionale
6Confederazione Tamìm Imàla e taltala
Higiàz (Quraysh) hamza
7Metodo di composizione e trasmissione
8Trasmissione
- Fase orale
- Rawi (dallorigine allVIII secolo)
- Sporadiche raccolte (epoca umayyade interesse
genealogico e curiosità) - Rawiya VIII sec
- Abu Amr Hammad
ar-Rawiya (m.772) - Awana
Khalaf al-ahmar (733-.796) - Fase scritta (fine VIII epoca Abbas.)
- Interesse filologico. Centri Bassora e kufa gt
Bagdàd - Pregi si riduce il margine di errori a causa
della concorrenza - Difetti censura religiosa ed estetica/ ricerca
del garìb e del romanzesco/venalità
beduina/privilegio del igmà e del qiyàs - Abu ubaida
- Al-Asmai
- As-Sukkari
- Fase finale ulteriori perdite
9fonti
- A) Opere storico-biografiche
- X sec. Abu l-Farag al-Isfahani Kitàb al-Aghàni
- B) Antologie
- VIII Mufaddaliyyat (ed. Lyall) gt redazioni X sec.
- VIII Asmaiyyàt (ed. Ahlwardt) 72 frammenti
- IX al-Qurashi Gamhara ashàr al-Arab 7 poemi x7
sezioni (49) - muallaqàt / as-sab at-tiwàl
- 1) tesi araba le appese
alla Kiswa - 2) Ahlwardt le eminenti
o quelle i cui temi si riconnettono
3) Von
Kremerle trascritte - 4) Lyall gioiello
- 5) Noldeke pendentifs
- IX Ibn Qutaiba Kitàb ash-shir wa ash-shuarà
(ed. De Goeje) - IX Abu Tammàm Diwàn al-Hamàsa stralci in 10
sezioni - IX Ibn Sallàm Tabaqàt ash-shuarà (ed. Hell) 4
poeti x 21 classi preisl. Isec. - C) Diwàn poco attendibili
10Dibattito sullautenticità
- 1864 Noldeke perplessità
- 1872 Ahlwardt incertezza dei dati
- (fine 800 Muir/ Lyall/ Basset/
Brockelmann) e quindi prudenza - 3. 1925 Margoliouth negazione The origin of
islamic poetry - 4. 1926-27 Taha Huseyn negazione
- Andrae, Marçais, Gaudefroy, Blachère scetticismo
solo parziale falso di autore
11Il crimine... di Taha Husayn
1926 Taha Husayn Ash-shir al-giàhili
Farìd Wagdi Naqd kitàb fi sh-shir al-gàhili
An-naqd at-tahlìli Li kitàb al-adab al-gàhili
1927 Al-adab al-gàhili
Sadìq ar-Ràfiì Tahta ràyat al-Quràn alà
as-saffùd
1939 Ahmad Amìn Ginàya al-adab al-gàhili alà
al-adab al-arabil
Zàki Mubàrak Ginàya A. A. alà al-adab al-arabi
12La metrica pre-islamica
Ragiaz 7-10 vv Mustafilun x 3 Improvvisazione
1 treno 2 Epigramma 3 elegia 4 cantilene (hudà)
varie
Bayt-----------(qàfiya) ----------(qàfiya) Bayt--
------------------ -----------(qàfiya)
QASID 10-100 vv
Qarìd
Shatr 1 shatr 2
? ghazal
piede
metro
ginà
- Recitazione salmodiata non canto (Blachère).
Coesistenza (O. Wright). - Metrica al contempo quantitativa e accentuativa
(1877 Guyard ictus) - Metri più frequenti tawìl basìt kàmil wàfir
(Hira) ramal khafìf
13Tipi di componimento
Qasìda
Higià V naqìda
Rithà
? ghazal
14Tipi di componimento e temi
- A) Qasida Primaria (Lewis)
- (traguardo o equilibrio)
- Nasìbtakhallus (rahìl)garad (madih)
- B) Qita (forma e lingua più semplici)
- Rithà o Marthiya
- Nasìbmadìh
- Higià
- Nasìbepigrammamadìh
- Gazal?
- Temi
- Amore nasìb, ghazal (?)
- Fakhr qasida, treno, ghazal (?)
- Satira qasida, higià
- Wasf qasida
- Hikma qasida
- Madìh qasìda, treno
- Nasìbtakhallus (rahìl)garad (madih)
15Poeti più rinomati
- 1 metà VI sec
- Imri l-Qays (1000 vv contraff. Di Hammàd)
- Amr ibn kulthùm Taghlibi(guerra di Basus
TaghlibltBakr, offesa della madre
muallaqacucitura di 3 brani) - Hatith b. Hilliza (Bakr che vinse muallaqa
falsa per contrapporla ad Amr) - Tarafa (muallaqa falsa diwàn riproduce
fedelmente poesia zona eufratica) - VI sec
- Zuhayr Dubyàn (Guerra di Dahis
ABsltDubiyàn) 700vvPaciere poesia di famiglia.
Interpolazioni del figlio Kaab - Nabigha (al-Hira/ Mutagarrida/ esilio
presso i ghassanidi/ malattia di an-Numan/
ritorno) 900vv collage 2 poeti - Adi ibn Zayd al-Hira ucciso da an-Numàn ma
vendicato dal figlio 400vv - 2 metà VI sec
- Antara Abs (Guerra di Dahis ABsltDubiyàn 600vv
molto discutibili Muallaqa incollaggio - Taabbata Per Gabrieli la sua ode è di Khalaf
al-Ahmar - Shanfara pseudo-autore della lamiyyat al-arab
opera di Khalaf (Krenkov) - VI-VII sec
- Labìd (sayyid rinomato 1100vv poesia falsificata
censura islamica - Al-Khansà (n 575-650 c) 1000 vv (Cheikho G.
Gabrieli )molte elegie sono esercizi posteriori - Al-Ashà(nictalopo m.629) 82 cc2 filoni
beduinoelegiaco lavoro collettivo - Zayid b. Adi
- Kaab b. Zuhayr
16Imru Antara Zuhayr Labìd Al-Khansà Shanfara Taabbata b. Kulthùm b. Hilliza Tarafa Nabigha b. Zayd Ashà
500
510
520
530
540
550
560
570
580
590
600
islàm
Cronologia